Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀITALIAVarie

Il caldo fa’ male ma soprattutto da’ alla testa

Per salvarsi una buona meta è la Danimarca

Mi riaffiorano alla mente i consueti pensieri cattivi, climatici, dell’estate, che già da un po’ non esterno, nascosto come sono nelle quinte della Redazione, ma è giunto il momento! Non me ne voglia il collega Uberto che ha espresso un altro punto di vista!

Non se ne può più dal caldo, veramente – a parte che ora pare sia più fresco – e, più ancora, non se può più di sentirne parlare: chi dice che siamo nel pieno della “crisi climatica” di cui l’origine sarebbe colpa delle attività umane – combustibili fossili, uso esagerato di energia elettrica ma soprattutto allevamento del bestiame! – fermo restando che, pure coloro che si stracciano le vesti per perorare la veridicità di tale teoria  – anzi, per sostenere tale dogma, perchè così pare debba essere considerato -, dubito molto non accendano la luce, non facciano andare la lavatrice e, più ancora, non stiano tutto il giorno attaccati ai personal computers, pur se onestamente questi ultimi consumano poco; dall’altra parte ci sono coloro che non credono una parola di tutto ciò e postano fotografie del passato in cui magari compare il Tevere, a Roma, nel 1971, completamente in secca e, se succedesse oggi, tutto il corteo degli attivisti di Ultima Generazione, scenderebbe sul letto inaridito del grande fiume, carico di storia, pur se asciutto d’acqua, e pianterebbe lì le tende come la famosa studentessa ne aveva messo i picchetti a una, per soggiornare stabilmente di fronte alla facoltà universitaria frequentata, ma questa è un’altra storia; la pubblicazione della foto ha fatto letteralmente imbestialire anzi, imbufalire, i redattori di due siti che si chiamano “Bufale Net” e “Facta News”, che già avevamo preso in considerazione lo scorso anno per una foto del Po del 1909, che hanno rimproverato per non dire tentato di annichilire chi mette in dubbio la crisi climatica, asserendo, pur pertinentemente, che “Quello che nel 1971 era un evento estremo e degno di nota, nel prossimo futuro diventerà una sequela di eventi estremi dai quali non c’è sosta.” (Sic nel sito “Bufale”); a parte che, nella foto del Tevere in secca, un po’ d’acqua che scorre si nota! Leggo però che l’anno successivo, il 1972, il Po, il grande Po, non meno ricco di storia del Tevere, aveva raggiunto dei minimi di portata, e lo riportava il quotidiano “La Stampa”, che solo l’anno scorso, il 2022, anno di siccità, erano stati eguagliati se non superati! Anzi, il 1972 veniva preso in considerazione da più media come l’anno della siccità più grave, prima appunto del passato 2022, fermo restando che tutti gli ultimi anni, per telegiornali, giornali, blog, siti, rotocalchi, segnano “record” di temperatura e di siccità – comunque anche di piovosità – anzi, forse l’ho già scritto, correva l’estate 1999 quando, per la prima volta, si intese il termine “caldo record” e ne erano passati ben undici, già da allora, da quando, nel 1988, si sentì dire al telegiornale – e ricordo come lo riferì il compianto Paolo Frajese ad una edizione serale nel mese di agosto – che quella corrente, era l’estate più calda da quando si registravano le temperature – ora si dice di sempre! – e lo credetti pure io, allora trentenne e pervaso ancora  di candore giovanile, ma ebbi successivamente il tempo di ravvedermi! Ci sono poi i meteorologi dei Siti  “specializzati”, specie di quello che ha la “IL”;  impareggiabili, poeti “immaginifici” delle analisi climatiche: al mattino uno di loro è capace di scriverne una, al pomeriggio un secondo controbatte con un’altra completamente opposta! E poi sensazionalismo, parolone, “accadrà qualcosa di mai visto”, si legge spesso, e la “Niña ” ed il “Niño” ed un malcelato, evidente compiacimento per il “caldo africano”, per l'”anticiclone sahariano”, in barba alla siccità…ma l’ora della “nemesi” è scoccata e, come alla fine del dominio di Roma sul mondo vennero dal Nord e dall’Est i popoli – che chiamiamo Barbari – che si stanziarono nel territorio dell’Impero e ne  condussero l’imponente struttura al disfacimento, ancora da Nord suona un campanellino, un po’ strano e sorprendente!  Trentacinque anni, tanti appunto dal 1988, una vita o quasi, di continui proclami di caldo mai verificatosi prima: forse, per qualcuno, poteva ed è stata, un’occasione per lanciare proposte turistiche; perchè di una cosa i catastrofisti di ogni tipo, da quelli da salotto televisivo che hanno sempre sulla bocca una presunta e corale – e non effettiva, basta leggere l’ultima notizia sul premio Nobel, John Clauser – attestazione della Scienza in merito alle loro teorie, agli imbrattatori di quadri e di facciate storiche, sembra non si rendano conto: l’apocalisse da loro annunciata non sembra preoccupare più di tanto e molti o quasi tutti, e loro stessi, ne sono convinto, attendono, frementi, l’estate ed al primo tepore del sole si mettono in maglietta! Tutto questo predicare di caldo, da trentacinque anni ormai, non pare proprio dover inquadrare lo scenario della più grande calamità che può incombere sull’umanità, quanto piuttosto sembra disegnare la cornice delle attese a sospirate vacanze! Qualcosa non torna, o no?

Ma quando le cose sembrano andare in un certo modo, toh, d’improvviso arriva l’inaspettato colpo di scena! E’ recente la notizia, con relativa, e frivola polemica, delle dichiarazioni, o presunte tali, del ministro federale tedesco della Sanità, Karl Lauterbach, che avrebbe espresso dubbi sull’avvenire del turismo nei Paesi del Sud Europa. Anzi citiamo letteralmente il “gravissimo” e “insultante” -tweet- che il ministro ha scritto: “Arrived in Bologna Italy today, now it’s off to Tuscany. The heat wave is spectacular here. If things continue like this, these holiday destinations will have no future in the long term. Climate change is destroying southern Europe” che dovrebbe tradursi, non come qualcuno vorrebbe ma, più letteralmente, così: “Arrivato a Bologna, Italia, ora andrò verso la Toscana. L’ondata di caldo è spettacolare qui. Se le cose continuano così, queste mete di vacanza non hanno futuro , nel lungo termine. Il cambiamento climatico è distruttivo per il sud Europa.”  Ammettiamo che il ministro tedesco poteva anche evitare tale commento, anche e forse soprattutto per non farsi rispondere dal sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad : “Il suo grande connazionale Wolfgang Goethe ci dedicò un libro di viaggi, Italianische ReiseViaggio in Italia, n.d.r. -. Più e più volte, e in più città visitate, lodava il sole italiano come elemento naturale che dà gioia e sapore alla vita». Che è una risposta bella, poetica, che rammenta, più che l’assillante ed angosciante disputa sul cambiamento o crisi climatici, il famoso “Grand Tour”, dei viaggiatori e degli intellettuali nordici in Italia, che poi si stabilivano a Roma, come il poeta Wilhelm Waiblinger (1804-1830), che nella Città Eterna morì – “Qui solamente felice“, come rammenta una lapide sulla facciata della casa che abitò, non lontano da Campo dei Fiori e da Piazza Farnese – ma rimane, questa del sindaco riminese di origini iraniane,  una frase un po’ da “O sole mio“! Finalmente arriviamo al punto: quasi in perfetta sincronia con le polemiche suscitate dalle parole poco prudenti del ministro Lauterbach, è comparso, il 24 luglio scorso, sul sito “Viaggi.Corriere.it”, un simpatico articolo di Alessandra Maggi, giornalista freelance che scrive di arte, viaggi, tempo libero, cultura, che propone un viaggio verso le spiagge della Danimarca.

Le ripetute ondate di caldo potrebbero portare al declino delle vacanze estive nel Mediterraneo. Lo scrive il Guardian che cita un rapporto pubblicato dalla European Travel Commission. Cala la popolarità di Spagna, Grecia e Italia, sostiene il rapporto. Mentre cresce quella dei Paesi nordici. Ecco allora, per gli amanti del mare, le spiagge più belle della Danimarca. Infinite distese di sabbia bianca dove stendersi al sole, passeggiare tra le dune, sfidare le onde. E, magari, osare anche un bagno.” Così, testualmente, riporta il “catenaccio” dell’articolo, che fa’ riferimento al “Guardian” – gli Inglesi, fra i loro pregi, hanno anche il difetto di essere dei terribili guastafeste! – che pertanto la penserebbe come il ministro tedesco. Il fatto sorprendente è che le spiagge del Nord Europa, finora, sono sempre state considerate, dalle nostre parti, inospitali, ventose, immerse nelle brume e nei marosi, assolutamente impraticabili, soprattutto per la frequentazione balneare, ed infatti la stessa autrice dell’articolo avverte che il bagno, lassù, si può solo “osare”; viene da pensare al protagonista della “Recherche” di Marcel Proust: affascinato dalla Normandia che freme di visitare e di cui immagina la lande soffuse di nebbie e di atmosfere cupe che si spingono sino sulla costa e sulle spiagge e che poi, invece, quando finalmente ci andrà in vacanza, trova pure assolata e calda, provando una certa quale delusione; e verrebbe da aggiungere, per rimanere in argomento, che pertanto faceva caldo anche ai tempi di Proust – che morì nel 1922 – e pure, talvolta, in Normandia!

Per ritornare all’articolo, pertanto, la Maggi consiglia di dare un’occhiata alle coste della Danimarca, per salvarsi dalla calura torrida e trovare un po’ di mite freschezza e chi l’avrebbe mai detto! Magari che, quando turismo, tendenze e, più di tutto, “business”, ci sarebbe da sottolineare, lo vogliono, anche le spiagge da noi sempre snobbate sdegnosamente, vengono buone? Ed effettivamente le spiagge danesi sono davvero bellissime e l’isola di Møn, con le sue bianche scogliere, nel mio viaggio danese del 1990, mi sembrò splendida come le Manie, ed ancora aggiungo, sono molto belle anche le spiagge belghe, forse degnate ancor meno di attenzione se non se ne ignora addirittura la stessa esistenza; tanto è vero che, quando all’inizio della Prima Guerra Mondiale l’esercito tedesco invase il Belgio, nell’agosto del 1914 – non mi dilungo sulle vicende storiche e lascio alla curiosità dei lettori di approfondire – era il periodo in cui molti tedeschi si trovavano in vacanza ad Ostenda, considerata allora la “perla del Mare del Nord”! E posso attestare di essermi scottato la fronte, non protetta ahimè da una folta capigliatura, passeggiando sul lungomare di De Panne – La Panne, in francese –  nel giugno del 2010, potendo pertanto affermare che il sole picchia anche lassù e sicuramente non a causa dei cambiamenti climatici!

Lo stesso sole che da’ alla testa e che fa straparlare e pensare cose che prima non si pensavano, fermo restando che io ho sempre apprezzato le coste del Nord Europa, e se mettiamo le mani nel Mare che si frange lungo le coste danesi, idealmente tocchiamo anche il nostro Mare, perchè tutti i Mari e gli Oceani, meno il Mar Caspio ed il Mar Morto – laghi salati in definitiva -,  sono fra loro uniti dall’acqua salmastra che avvolge la Terra, pur dovendo passare da stretti come quelli di Gibilterra o dei Dardanelli, infiltrandosi nello stretto di Bering od in quello di Magellano, ma sempre senza soluzione di continuità!

 

Immagini: la spiaggia di Hou, in Danimarca, due scorci dell’isola di Møn, sempre in Danimarca, ed un panorama della Riviera del Conero, nelle Marche; ma la costa del Conero, non assomiglia un pò all’isola di Møn?

 

Rispondi