Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

IL COMPUTER E LA CARTINA

Psicopatologia della scuola italiana ai tempi del coronavirus. Episodi tratti da un'esperienza d'insegnamento

All-focus

Pochi giorni orsono si è concluso un particolarissimo anno scolastico. Data l’eccezionalità delle vicende (la chiusura da marzo a giugno) le riflessioni e le analisi potrebbero essere ponderose, forse avrò modo di approfondire con un’analisi dettagliata in prossimi articoli, per ora mi limiterò a raccontare solo alcuni episodi.

Per ragioni professionali mi relaziono con il sistema scolastico da parecchi anni, finora sempre con la qualifica di “operatore esterno”. Alcuni mesi orsono ho ricevuto una chiamata (una email) che mi ha fatto vivere un’esperienza come docente.
A mio avviso la scuola italiana fornisce la miglior conferma alle teorie del sociologo Max Weber, il quale sosteneva che la burocrazia ha come unico scopo fondamentale quello di generare ulteriore burocrazia.
A seguito del precedente commento tombale sembrerebbe non esserci speranza per l’istituzione scolastica; devo però riconoscere come la scuola italiana possa sopravvivere grazie ad insegnanti “di fede” (riporto l’esatte parole di una collega).  So che la cronaca narra di alcuni docenti non propriamente esemplari (commisari che per timore del coronavirus accampano scuse per non lavorare). Vi assicuro che i docenti di “fede” esistono, non sono nemmeno pochi, trovo necessario esprimere loro un particolare ringraziamento. Per costoro “la fede” è da intendere come consapevolezza del valore delle istituzioni pubbliche, per loro la scuola e l’istruzione sono sia il futuro che il presente, non solo per gli alunni, ma per tutti noi. Se un insegnante dovesse considerare il rapporto qualità/prezzo, ovvero quanto sia (poco) pagato per il lavoro che svolge non dovrebbe accettare i (vergognosi) contratti proposti dal ministero. Tanto per citare un episodio da me vissuto, rendo noto che il sottoscritto è stato “regolarmente” assunto e licenziato senza alcun merito o demerito per una prestazione professionale della durata di una giornata. Che questo episodio non sia la versione moderna di ciò che Platone chiamava prostituzione del sapere?.

Desidero condividere con i lettori altre esperienze da me vissute, consapevole di alcuni aspetti comici degni del miglior Fantozzi, tanto da far pensare che il settore dell’istruzione crei nuove psicopatologie non solo relative all’incapacità di apprendere.
La prima di esse è quella che chiamo circolarite. In circa sei mesi di lavoro, la direzione scolastica ha emanato (dato aggiornato a ieri) 550 circolari, una media di tre al giornio (sabati e domeniche compresi). Risulta interessante sapere fin nel dettaglio le modalità per iscriversi alla gita scolastica, al corso di yoga per insenganti, i sottocommi e gli aggioramenti relativi alla legislazione sulla privacy (GDPR per i cultori). Fortunatamaente per gli ecologisti le circolari non sono stampate, ma pubblciate sulla bacheca on line. Effetti della circolarite sono la stanchezza, lo sfinimento e la noia che essa genera negli insegnati, ai quali in tutta questa abbondanza (a volte) potrebbe sfuggire una circolare che rimanda a decreti della presidenza (ormai a tutti noti con l’acronimo dpcm) relativi alla chiusura delle scuole (ad alcuni colleghi è successo).
L’acume della circolarite a mio avviso è stato raggiunto durante la pandemia del coronavirus, quando è stata emanata una circolare per ribadire ai docenti l’obbligo di lettura delle stesse. Evidentemente qualcosa non ha funzionato.

La seconda psicopatologia scolastica potrebbe essere definita tramite una locuzione anglosassone, è noto che l’utilizzo di vocaboli appartenenti alla lingua inglese faccia apparire le patologie pericolosissime, in quanto non a tutti comprensibili.
Ho coniato la patologia dell’“update crashing” (che potrebbe essere “mal” tradotto come aggiornamento catastrofico, ogni richiamo alo psicoanalista Wilfred Bion e al suo cocnetto di cambiamento catastofico è puramente voluto) per indicare la credenza che se qualcosa esista on line abbia sempre un corrispondente nella realtà. Proverò a spiegare la patologia tramite un anedotto a me capitato.
Essendo stato reclutato in un istituto che si vanta della propria modernità e del sapiente utilizzo delle tecnologie informatiche in quasi tutti gli aspetti del plesso scolastico. L’adetto alla burocrazia mi aveva istruito con trionfante orgoglio: ”Non si preoccupi professore, stia tranquillo, potrà comodamente effettuare tutte le pratiche on line, abbiamo un software specifico su cui potrà trovare tutto ciò che le occorre”. Felice di questa proposta ho subito cercato i moduli richiesti dall’apparato burocratico. Sfortunatamente tra i 157 moduli inseriti sulla piattaforma informatica non trovavo quelli a me necessari. Fatto presente l’accaduto, l’adetto si è scusato, a malincuore ha riconosciuto l’esattezza delle mie osservazioni, in quanto i moduli da loro richiesti non erano stati (ancora) inseriti sulla piattaforma on line (episodio accaduto nel dicembre 2019). L’adetto si è giustificato ed ha provveduto a completare la modulistica. Non sfiduciato da questo imprevisto, ho pensato che l’informatica risulta sempre precisa, forse quasi perfetta, gli esseri umani che l’utilizzano no; un errore, per quanto possa essere imbarazzante è comprensibile, non compromette la fiducia nel sistema.
Una volta scaricati e compilati i moduli ho pensato di inviarli tramite email. Mi è stato fatto notare che i moduli andavano (da loro) timbrati e da me firmati. “Ma certo, non c’è problema” ho pensato: “Scannerizzo, firmo, invio e poi voi li timbrate”. Mi hanno risposto con estremo imbarazzo:
”No professore, sa…mi scusi. Timbro e firma devono avvenire in presenza fisica”. “No, un momento, fatemi capire, ma non mi avevate detto che avrei potuto compilare tutto on line?”
“Beh, professore sa, … tutto tranne timbro e firma. Lo prevede la normativa”.
Non ho voluto infierire sull’adetto, ma ho espresso la mia costernazione, non capacitandomi per aver ricevuto dichairazione di evidente e clamorosa falsità (“può fare tutto on line”, in psicoanalisi ciò si chiama negazione, essendo inconsapevole risulta presente nei quadri gravi) e che nessuno (evidentemente tranne il sottoscritto) abbia mai protestato per la presenza e l’applicazione pedissequa di normative idiote.

Riguardo l’esperiena corona virus, direi che avrei spazio per scrivere un libro intero, forse lo farò. A tutti è risultato evidente come la tele – didattica (non intendo utilizzare la parola smart working, perché in essa non risulta esserci nulla di intelligente) sia risultata un totale fallimento (in Italia il 30% degli alunni non ha potuto accerdervi per mere ragioni di reddito, leggasi povertà). In fondo Mcluhan ci aveva già edotto: il medium è il messaggio.
Al momento direi che i media più economici ed efficaci risultano ancora essere due: carta e matita (o penna). Essi hanno il vantaggio di non bloccare la fantasia, stimolano maggiormente le connessioni neuronali, sono strumenti utilizzati con successo da almeno un millennio (tavolette di cera o dita sulla sabbia ne sono i lontani antenati) talmente economiche da poter essere adoperate senza problemi. In fondo prima di utilizzare un media bisognerebbe conoscere e sapere per quale ragione e con quale scopo esso venga utilizzato. Nonostante mille riunioni inutili, la scuola non ha mai affrontato seriamente la tematica.
Le conseguenze di questa mancata elaborazione le hanno vissute molti docenti, ad esempio ad alcuni è capitato di programmare una data ed un’ora per un interrogazione con un alunno. Non vi dico lo sgomento degli insegnati (per un interrogazione tramite tele-didattica servivano sempre almeno due docenti, uno doveva testimoniare il corretto svolgersi dell’evento) quando nel video hanno notato che l’alunno collegato fosse in compagnia di alcuni coetanei, estranei alla classe, tutti in costume da bagno su una spiaggia: “Ma prof, con il caldo che fa…”. Per essere aderenti alla normativa comunale dell’epoca, l’interrogazione avrebbe dovuto avvenire in modo peripatetico o subacqueo, ma lasciamo perdere i busillis relativi alle ordinanze comunali.
Personalmente a livello di video lezione ho avuto il piacere di conoscere gatti, criceti, cani, conigli e persino equini (più precisamente in ordine di apparizione: cavalli, asini e pony) domestici con i quali ho condiviso intense e divertenti ore di didattica virtuale, neanche fossi Konrad Lorenz, insomma un vero o virtuale ritorno a contesti bucolici.

Riguardo l’istituto da me frequentato, preciso che la piattaforma di cui vi ho parlato sopra, quella meravigliosa “macchina da guerra” era ovviamente predispota per le lezioni on line. Grazie al coronavirus abbiamo potuto scoprire che era sicuramente predisposta, ma non poteva essere utilizzata; non proseguo oltre perché questi sono misteri informatici (che per ora nessuno capisce o può risovere) i quali forniscono terribili ed inguaribili manifestazioni psicosomatiche allo stomaco degli adetti alla burocrazia.

Concludo questo articolo raccontado il mio arrivo in classe, I miei primissimi minuti di insegnamento. Aperta la porta, prima della presentazione agli alunni, la mia attenzione si è ovviamente diretta sui ragazzi, subito dopo però ho avuto una raccapricciante visione. Davanti a me un computer portatile (notebook o laptop per i patiti d’informatica), modello vecchio, incatenato e protetto da un gigantesco lucchetto. Subito ho pensato” ma certo, tutto ciò per evitare furti e vandalismi” solo la scuola però può “trasformare” un computer portatile in statico, fisso. Ci si chiede perchè non sia stato acquistato un computer fisso, ma in risposta valgano i versi danteschi:

“Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare”.

Ciò che mi ha letteralmente folgorato è stato altro: una cartina appesa dietro la cattedra. Una cartina di tipo politico, quella in cui i continenti sono divisi in nazioni, ogni stato ha un preciso colore, in essa sono presenti Germania Ovest, DDR (Germania Est), Cecoslovacchia, Yugoslavia, U.R.S.S.
Avrete sicuramente notato che non ho utilizzato ex, infatti sulla mappa quelle nazioni sono “vive e vegete”, la cartina è stata stampata nel 1983!!!!!

Rispondi