Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURAESTERO

Il giorno di Marcel Proust

Il grande scrittore francese a cent'anni dalla morte

Il 18 novembre 1922 moriva, a Parigi, Marcel Proust; come per lo scrittore Bergotte, personaggio della Recherche forse ispirato ad Anatole France o a Maurice Barres, fu uno degli ultimi eventi della sua vita – per Bergotte avviene poco prima della dipartita – aver potuto ammirare, ad aprile 1921, alla mostra parigina al Musée du Jeu de Paume  “Exposition hollandaise: Tableaux, aquarelles et dessins anciens et modernes”, il dipinto di Vermeer “Veduta di Delft”, da lui amatissimo se non considerato il ” …il quadro più bello del mondo“,  che già aveva osservato dal vivo all’Aia nel 1902 dopo aver visitato a Bruges una mostra dei Primitivi FIamminghi. Come l’immaginario Bergotte, Proust accusò un malore durante la visita al Jeu de Paume e certamente se ne sovvenne quando narrò la morte del suo personaggio, nei pochi mesi che gli restavano, quando lavorava indefessamente per portare alla conclusione il suo monumentale ciclo di romanzi, tanto che, in alcuni momenti, si notano contraddizioni, negli ultimi lavori, dovute forse all’incalzare del tempo! Il “Tempo”,  che sembra il protagonista esso stesso della più celebre opera proustiana, uno dei capolavori della letteratura del Novecento, “Alla ricerca del tempo perduto”, coi sette libri che ne fanno parte e che elenchiamo di seguito per data di pubblicazione:  Dalla parte di Swann o La strada di Swann (Du côté de chez Swann, 1913) , All’ombra delle fanciulle in fiore (À l’ombre des jeunes filles en fleurs, 1919, Premio Goncourt), I Guermantes (Le côté de Guermantes, côté de Guermantes, 1920) Sodoma e Gomorra (Sodome et Gomorrhe, 1921-1922), La prigioniera (La prisonnière, 1923), La fuggitiva (la prima edizione aveva il titolo Albertine scomparsa), (La fugitive ossia Albertine disparue, 1925) , Il tempo ritrovato (Le temps retrouvé, 1927).

Come per l’episodio della visita all’esposizione dei pittori olandesi, molti sono i riferimenti, nel ciclo proustiano, che mettono in relazione la sua vicenda biografica e l’immaginazione narrativa, e pochi altri, come l’impareggiabile scrittore francese, hanno saputo stabilire una connessione così effettiva ed allo stesso tempo così sfumata tra le vicende reali di una vita – perchè il “Tempo perduto” è il racconto di una vita – ed una storia di fantasia e, questa magica correlazione galvanizza tuttora chi si accosta all’opera di Proust e, come sottolinea  Alessandro Piperno, uno dei critici letterari, e scrittore, che del grande autore si sono occupati in questo centenario – “Proust senza tempo” , edito quest’anno da Mondadori – chi si appassiona a Proust è come colpito da una malattia , e vale anche per lo scrivente! Qual’è il fascino che rende il “Tempo perduto” una delle opere letterarie più celebri e più intriganti? – anche per chi non è andato oltre con la lettura se non per qualche pagina ed il racconto della “petite madeleine“, da cui tutto sembra scaturire, come dal “Big Bang” dell’Universo, è noto a molti – .

Il romanzo francese dell’ Ottocento, vero paradigma del romanzo, da Balzac a Zola, passando per la grandiosa epopea di Hugo, per le acute storie “borghesi” di Flaubert, poteva apparire come il racconto più efficace e coinvolgente della “Commedia umana”, dai sentimenti, agli accadimenti, alle descrizioni, assumendo sempre di più il rigore della rappresentazione della realtà ed infatti dal romanticismo  “realista” di Balzac, si arriva al realismo ed al naturalismo di Zola e dei Goncourt e le vicende di Germinie Lacerteux, narrate dai due fratelli da cui prende nome il famoso premio letterario assegnato dall’Académie française, venne considerato il primo vero e proprio “romanzo-documento” , ispirato ad una vicenda vissuta!  Invece Proust, nell’epoca del simbolismo, del decadentismo, della riflessione “a ritroso” – come dal titolo “A rebours” del celebre racconto di Huysmans – dell’attrazione verso una dimensione spirituale cui il Positivismo sembrava voler allontanare, come pure delle prime indagini di Freud sulla personalità e su ciò che si cela nella nostra mente, narra  una storia interiore, racconta un riflesso delle vicende vissute su di una sensibilità a volte morbosa e comunque appassionata imprescindibilmente di arte e di letteratura, in cui  possiamo ritrovare anche noi stessi; racconta, per non dire analizza, l’amore, l’affetto e la morte dei propri cari, l’amicizia, i sentimenti, come pure l’ambiguità, il ridicolo, la vanità e la vacuità che possono segnare l’esistenza; certo lo fa’ nei quartieri alti, lo fa nei salotti della nobiltà dove, è da tener presente, si compiace di aver passato molto tempo, ma è stata la sua vita e, dubitando sempre della “missione” che si è prefissato, ce la ricostruisce in un “Tempo” che, di tutte le vicende di cui l’autore – lui stesso ed il suo “alter ego”, che racconta – ci mette al corrente, si conclude nel ricevimento nella residenza del principe di Guermantes, dove, finita la Guerra – la “Grande Guerra”, la Prima Guerra Mondiale –  si ritrovano quasi tutti i personaggi della “Recherche”, in un mondo che, forse o senza dubbio, non è più il loro.  E la coscienza della Guerra del 1914 – 1918,  unico fatto storico di cui Proust parla esplicitamente, con indicazioni temporali degli anni in corso, altrove assenti,  non con citazioni o riferimenti incidentali, come ad esempio per il caso Dreyfus, sta a dimostrare l’attenzione di Proust per una realtà che inevitabilmente sarebbe andata a condizionare l’avvenire successivo!

Per concludere ed invitando i lettori a voler approfondire la figura e l’opera di Proust, non possibile in queste poche righe, vorrei citare, come “cartina di tornasole“, ciò che l’editore Fasquelle rispose, quando Proust gli inviò, nel 1912, su suggerimento di Gaston Calmette, allora direttore del Figaro, il manoscritto che avrebbe dovuto divenire la prima parte del suo ciclo narrativo:

«Dopo settecentododici pagine di questo manoscritto – dopo infinite desolazioni per gli sviluppi insondabili in cui ci si deve sprofondare ed esasperanti momenti d’impazienza per l’impossibilità di risalire alla superficie – non si ha nessuna idea di quello di cui si tratta. Che scopo ha tutto questo? Che cosa significa? Dove ci vuole condurre? – Impossibile saperne e dirne nulla.»

Talvolta, un parere non proprio favorevole, può essere più illuminante di una critica entusiastica!

 

Immagini:

Comparsa ormai accreditata di Marcel Proust nel fotogramma di un filmato del 1904  invitato ad un matrimonio dell’alta società,  reperibile in rete

Pagina manoscritta di Proust

 

Rispondi