Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCRONACAITALIAPOLITICA

Il Governo di Centrodestra ha solo un anno, ma ha già l’apnea

Yo soy Giorgia, soy una mujer, soy una madre, soy cristiana y no tengo dinero

Di Bruno Spagnoletti

Il primo anno del governo Meloni, Salvini, Tajani si è consumato tra qualche risultato acquisito, molte  promesse non mantenute e parecchie aspettative europee non sempre portate a casa.

L’impressione (confermata dai sondaggi) è che sia già finita la luna di miele dovuta ad ogni Governo che nasce, che sia scesa la fiducia degli elettori che l’hanno premiata oltre un anno fa e che, soprattutto, sia tramontato lo stellone dei positivi dati macro sulla crescita del Paese, ereditati dal Governo Draghi e dalla positiva congiuntura economica, oramai alle nostre spalle.

Siamo giunti alle forche Caudine della Legge di Bilancio: un appuntamento che, come la Befana con le feste natalizie, tutte le promesse porta via.

La ricreazione è finita e alle tante balle sul Ponte di Messina, sulle Pensioni e sulla Legge Fornero, sulla Flat Tax, sulle Accise e sulle altre amenità elettoralistiche, dovranno subentrare scelte di priorità strategica, poste di bilancio in entrata ed uscita, saldi di Bilancio credibili e misure concrete per non sforare dai vincoli Ue e declinare verso il baratro del Debito pubblico senza controllo che viaggia oltre 2.860 miliardi di euro, pari a circa il 145% del PIL. Tradotto in vulgata, dovremmo tutti lavorare 18 mesi a gratis per ripianare i nostri debiti, compresi i neonati e gli over 100. Tant’è!

Lunedi 16 ottobre, il Governo dovrebbe varare la Legge Finanziaria da trasmettere alle Camere e a Bruxelles; una Legge che andrà approvata entro il 31 dicembre 2023, pena la spada di Damocle del Bilancio Provvisorio.

Al momento in cui scrivo si ragiona delle coordinate strategiche e delle scelte macro d’indirizzo certificate dalla NADEF (nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza) approvata dal governo una decina di giorni fa; ma prima dei tragici avvenimenti che hanno sconvolto il Medioriente e che rischiano di avere ulteriori ricadute negative sul trend, già depresso, della economia italiana, europea e mondiale.

Nel Nadef, il Governo ha liberato 14 miliardi per la manovra (Il Sole 24 Ore): quest’anno il Pil si ferma al +0,8% e il deficit sale al 5,3 per effetto del Superbonus; per il prossimo, crescita al +1,2% e il disavanzo al 4,3%. In entrambi i casi il deficit è sopra al valore d’allarme Ue del 3%, ma secondo il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti Bruxelles “capirà” (Repubblica). I rendimenti dei titoli di Stato dell’Eurozona, in particolare gli italiani, hanno registrato un’impennata, ai livelli più alti da dieci anni (Open).

Diciamo che il quadro macro dipinto da Giorgetti e acquisito dal Governo, è a tinte fosche e che il barometro politico volge al peggio, a differenza di quello atmosferico.

Il guaio grosso è che le cifre della Nadef, già critiche, sono diventate, se possibile, ancora più critiche da sabato 7 ottobre con i tragici avvenimenti tra Palestinesi e Israeliani, in particolare sui versanti dell’export italiano e degli approvvigionamenti energetici, in specie del Gas.

Pare certo che, lunedì 16, il Governo varerà una manovra finanziaria di quasi 22 miliardi (1,5 punti di Pil), di cui 16 in deficit (pagherò!)….un altro bel lascito anno per i Governi che verranno e per le nuove generazioni. Bingo!

Insomma la dura realtà dei numeri della economia italiana, anche nei suoi vincoli europei e nel target del debito pubblico (ognuno di noi, a nostra insaputa, ha un debito di 31mila euro) contribuisce a mettere fine alla cosiddetta pacchia: chiacchiere e campanelli di cui si è nutrita la politica politicante italiana da un anno a questa parte! A valere, diciamola tutta, non solo per la maggioranza del Governo e i vari Ministri, ma anche per la varia umanità delle opposizioni, a partire dal nuovo Totem del cosiddetto “Salario Minimo”.

Con l’arrivo dell’autunno e con la presentazione della nuova Finanziaria, se ne andranno in naftalina, tutte le balle sparse e seminate dalla Sora Gioggia e da Kapitan Findus; bubbole che come le foglie d’autunno mutano colore, si tingono di tonalità tipiche di questa stagione, virando verso un rosso profondo tendente al nero.

Erano mille, o forse più, le BALLE che fiorivano e si rincorrevano, felici e leggere nel cielo della propaganda elettorale, dove un “SIAMO PRONTI A GOVERNARE” ne garantiva la fattibilità.

Una, quella della fine della pacchia, è così pacchiosa che ancora oggi ci sarebbe da prendersi a schiaffi.

È finita davvero, e tanti cominciano a rendersene conto.

E poi, quella dei blocchi navali, dei respingimenti, e della guerra all’Europa è ancora tutta da scoprire, nel mentre anneghiamo in un mare di ridicolo con le punzecchiature alla Germania e le aperture alla Le Pen ed Orban. E ora un nuovo Orban di nome Fico ha vinto le elezioni in Slovacchia. Putin ce l’ha fatta, sta creando grosse crepe in Europa. E presto la Gioggia volerà a Bratislava a rendere omaggio al nuovo Fico (non è parente pare).

Per non parlare del flop del PNRR, soldi che rischiamo di perdere, per mancanza di professionalità e di progetti.

E ancora, le Accise, la Flat Tax, le dentiere per tutti e le mille euro, direttamente sul conto corrente.

Finanche il millenario progetto sullo stretto di Messina era stato spacciato per Pronti!

Ricordate? Adesso, in tempo di finanziaria, una pioggia di Balle, tutte in caduta libera, intasano le caditoie, otturando le fognature, e le speranze e le promesse continueranno a giacere, in attesa di una nuova primavera, e con il ciclo delle stagioni tutto si ripeterà. La verità è che i primi dodici mesi del governo Meloni raccontano un tentativo di trasformazione per cui né la premier né la squadra, del tutto inadeguata, che si porta appresso si sono dimostrati pronti. Finora Meloni ha alternato il registro politico identitario, per non tagliare il cordone ombelicale delle origini, e quello istituzionale, che l’ha portata a fare scelte di politica finanziaria ed estera (ad esempio sull’Ucraina), nonché una serie di nomine importanti, in continuità con i precedenti governi. Ha quindi coltivato la comfort zone, ma anche quello che i suoi chiamano deep state, per essere sicura che la macchina dello Stato non andasse a sfracellarsi. Questo sdoppiamento diventerà però insostenibile se vorrà accreditarsi come leader a livello internazionale e sviluppare la sua “amicizia” con Ursula von der Leyen, di cui si preannuncia grande elettrice in Europa, Meloni dovrà accettare di avere dei nemici a destra, ad esempio tra i suoi attuali amici polacchi, ungheresi e spagnoli. Prendendosi il rischio di  farsi un po’ risucchiare da quel mainstream che tanto aborre.

Bruno Spagnoletti

 

Rispondi