Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Il personaggio del mese

Giuseppe, come è quando è nata la tua grande passione per lo sport?

 

“Io appartengo ad una generazione oramai passata, che giocava a pallone nei cortili o in mezzo alla strada. Si praticavano già sport come l’hockey, ma non c’erano molte palestre per il culturismo come oggi e nelle poche che esistevano si faceva judo o lotta. Presso gli Scolopi, dove i miei genitori mi avevano fatto studiare, si giocava a calcio. Lì è nata la mia passione e da lì ho intrapreso tutta la trafila nel settore giovanile del Savona. Contemporaneamente nutrivo anche la passione per il judo, quando ancora ci si allenava negli scantinati di via Quarda senza materassine: era passione vera. Essendo forse più bravino con il pallone ho proseguito con il calcio, riuscendo a giocare ad un discreto livello finché, nel 1992, ho preso il patentino da allenatore, svolgendo questo ruolo ininterrottamente fino al 2007. Ho avuto la fortuna – perché secondo me di fortuna si tratta – di allenare dalla Seconda Categoria alla serie C: dopo tutte le categorie minori ho avuto l’opportunità di allenare l’Imperia in serie D, dove sono stato due anni. Altrettanti ne ho trascorsi al Savona, purtroppo uno bello e uno brutto: retrocessione in serie D prima e salvezza ai playout poi. Quindi sono passato al Vado, sempre in serie D, alla Cairese – quattro anni in Eccellenza – prima di allenare Veloce, Legino, Pietra Ligure e tante altre squadre che ora non te le dico tutte perché non me le ricordo. Ma ricordo di averle guidate tutte con piena passione. Nel frattempo, però, continuavo a coltivare la mia passione per il judo: alle Poste, dove sono entrato a lavorare tra il 1979 e il 1980, c’era il dopolavoro ed io, sotto la guida di quel grande maestro che era Luigi Sicco – oggi purtroppo non più tra noi, ma che ricordo sempre volentieri – ho svolto tutta la trafila dei tornei aziendali finché sono andato alla Yama Arashi, della quale sono tuttora tesserato, la cui palestra si trovava allora in corso Ricci, nelle ex aree Balbontin. Lì ho trovato un ambiente che mi era più consono a me e quando, nel 2007, mi si è presentata l’occasione di disputare le gare con i Master non me la sono lasciata sfuggire. Io sono un tipo sanguigno ma leale, sentivo che il calcio non mi stava più dentro perché c’erano delle cose che non mi andavano e io non sono mai sceso a compromessi; posso aver sbagliato tante cose nella vita, ma ho sempre fatto di testa mia. E altrettanto di testa mia ho iniziato ad allenarmi alla grande, come continuo a fare anche adesso, insieme al maestro Vettori e agli amici di sempre arrivando, piano piano, a far parte della Nazionale Master. Diciamo la verità: gli atleti della mia età non sono molti come quelli della fascia che va dai 40 ai 45 anni e anche lo sport è più lento. Però si tratta sempre di judo, di Nazionale e di Master, in cui si trovano anche atleti che hanno partecipato alle Olimpiadi e che negli ultimi anni si è particolarmente evoluto. Per dirti, a novembre 2016 sono stato a Miami per disputare i campionati mondiali Master e ti posso garantire che c’erano 1.400 atleti di altissimo livello. D’altronde anche negli altri Paesi i Master sono considerati quasi professionisti, appartengono tutti a polizia ed esercito e quindi – come da noi, ad esempio, le Fiamme Oro – hanno l’opportunità di allenarsi. Ma la mia passione per lo sport va oltre: tra il 1973 e il 1974, quando a causa di un infortunio ero rimasto senza squadra, ho giocato per un anno a hockey con il mio carissimo amico Carlo Colla. Io ero fermo e non sapeva cosa fare, lui aveva bisogno di giocatori; ho fatto qualche allenamento, dopodiché mi sono messo là dietro a randellare. L’ho fatto perché mi mancavano lo spogliatoio e il gruppo. Tornando al judo, una volta entrato nella Nazionale sono riuscito ad entrare anche negli Atleti Azzurri d’Italia e ciò rappresenta per me motivo di grande soddisfazione in quanto credo che per qualsiasi atleta, di ogni livello ed età, difendere i colori italiani ed ascoltare l’inno di Mameli siano momenti destinati a rimanere per sempre. Mi è stata proposta la carica di segretario e l’ho accettata perché credo in quello che facciamo, ma finché la Federazione me lo permetterà continuerò a prendere parte a queste gare sperando di non farmi male, come d’altra parte può capitare in uno sport di lotta. Certo, se fosse ballo non mi succederebbe. Io ho avuto la fortuna di partecipare a tre campionati mondiali, tre campionati europei ed un Olimpiade e ti posso garantire che una volta finito ogni combattimento si è tutti amici. Questo è il vero valore più importante, da prendere come avvicinamento allo sport. Una sorta di terzo tempo, che esiste anche noi; ed è un terzo tempo onesto e leale, così come il combattimento. Tutte cose che non ritrovavo più nel calcio, nonostante mi abbia regalato soddisfazioni – una delle ultime in ordine di tempo è stata la Palma di bronzo al merito tecnico che ho ritirato presso la Provincia di Savona – che non dimenticherò mai. Ma qualsiasi premio, anche una medaglia in un torneo, fa sempre piacere a qualunque età.”

 

Tornando al tuo primo amore, il calcio: in quale ruolo giocavi?

 

“Ala destra, secondo la vecchia terminologia. Era fantastico, una volta: io avevo il numero 7 e in campo avevo il 3 attaccato, chi aveva l’11 aveva contro il 2, il 5 marcava il 9… Iniziando ad allenare, però, a causa della scomparsa della numerazione classica mi sono dovuto documentare. Un’altra cosa di cui mi occupo da due anni e ne sono felicissimo è la preparazione atletica della Cestistica Savonese, la squadra di basket femminile di Savona: anche lì ho trovato due persone splendide nel presidente Napoli e sua moglie, che sono nel mondo della pallacanestro da molto tempo, oltre ad un gruppo di ragazze fantastiche che mi seguono anche per quanto riguarda la parte non tecnica e a Vito Pollari, un allenatore molto bravo. Ancora oggi vado a vedere le partite, ma non me ne capisco di basket; però, siccome gli allenamenti si svolgono al mattino ed io ho tempo libero, curo la parte atletica. Anche lì mi diverto e dò tanto, per me è un calarmi in autentiche realtà sportive. Quando invece subentrano altri interessi tutto cambia, anche lo spirito di chi va.”

 

Delle tante soddisfazioni che lo sport ti ha regalato sono in maggioranza quelle in veste di atleta o quelle in qualità di tecnico?

 

“E’ un paragone strano, sono due tipi di soddisfazioni diversi e li ho avuti tutti e due. Ti spiego: al di là di questo ho avuto soddisfazioni stando prima di tutto insieme ad amici. Anche nel calcio, nonostante i discorsi di professionismo e semiprofessionismo, mi sono sempre trovato bene perché forse ho una fortuna: quella di riuscire a legare con il gruppo e di capire certi aspetti. Come ti ripeto, noi della vecchia generazione siamo cresciuti in mezzo alla strada mentre i ragazzi di adesso – vedo anche mio figlio – stanno nella bambagia. Mia mamma e mio papà avevano un negozio e dovevano lavorare, non venivano a vedere i miei allenamenti, a vestirmi e a spogliarmi. Oggi invece li portano, li prendono e sono tutti tecnici fuori dal campo. Come saprai, in certe categorie si è obbligati a far giocare i fuori quota ma non è detto che questi, una volta usciti dalla quota, restino; certi giocatori che ho schierato anch’io, bravini, l’anno dopo sono rimasti fuori. Da giocatore ho avuto l’opportunità di spostarmi, ma facendo un calcolo razionale mi sono detto: io lavoro alle Poste, per lo Stato, perché rischiare di andarmene per finire magari in serie D per un solo anno? Ho fatto delle scelte ma non mi è mai interessato se fossero giuste o sbagliate, ho sempre vissuto alla giornata. C’era stato un momento in cui avevo dovuto mollare il judo perché mi erano capitate occasioni interessanti da allenatore e volevo andare avanti. Tuttavia mi ero sempre allenato, due sere alla settimana andavo in palestra con i miei amici storici al Coni, talvolta prendevo parte a qualche gara. Col senno di poi, tornassi indietro coltiverei maggiormente il judo perché forse ero più portato essendo basso e tarchiato. Volevo arrivare ai Master, ci sono arrivato – seppure vent’anni dopo – e le mie soddisfazioni me le sono tolte.”

 

Quali sono gli aspetti del judo che ti hanno affascinato e continuano ad affascinarti maggiormente?

 

“Soprattutto il rispetto e l’educazione. C’è più amicizia in materassina che in uno spogliatoio di calcio. Noi ci alleniamo in cinque-sei-sette e siamo legati anche dopo, nello spogliatoio si allenano in 15-20, ma poi vanno via insieme al massimo in due-tre. Essendo stato sia giocatore che allenatore mi sento di dire che il judo è più amicizia mentre il calcio è più interesse, la differenza principale è quella. A differenza degli sports singoli come il tennis – al quale ho giochicchiato anch’io – dove sei tu da solo contro il tuo avversario, negli sports di squadra non si può uscire assieme in quindici: è inevitabile che ci siano quei tre-quattro con i quali ti vedi di più. E poi nello spogliatoio ci sono i leaders. Certamente anche nel judo ci sono, specialmente quelli più bravi di altri; però la cosa pesa di meno.”

 

L’amicizia: un concetto che viene posto molto in risalto nell’hockey, che pure è uno sport di squadra…

 

“E’ vero, infatti ancora adesso io sono amico di Colla. Gli devo tantissimo: mi ha fatto entrare nel corpo militare della Croce Rossa, del quale faccio parte da anni. Ho vissuto grandi esperienze di volontariato come quelle a favore dei terremotati e dei migranti, ho partecipato per quattro volte alla marcia del 2 Giugno a Roma. Il nostro è un legame che dura da oltre quarant’anni e posso dire che Carlo è veramente una grande persona, come tante altre che ho avuto la fortuna di conoscere: ricordo, ad esempio, che quando dovevo prepararmi per affrontare una gara di lotta Piero Caretto mi permetteva di allenarmi con lui. A differenza del calcio, nelle discipline come judo, lotta e karate c’è più unità e maggiore possibilità di scambio: chiunque voglia venire ad allenarsi presso la nostra palestra di judo è ben accetto e al Coni siamo una famiglia.”

 

A proposito di famiglia, intesa nel significato puro del termine, spesso essa può giocare un ruolo determinante nel percorso sportivo di un giovane. Vi sono genitori che incoraggiano i propri figli alla pratica sportiva mettendone in risalto l’aspetto ludico e formativo, ma se ne trovano altri che tendono invece a privilegiare l’interesse personale, visto in funzione di un possibile futuro tornaconto economico, a scapito dei valori autentici che ogni disciplina si prefigge di trasmettere. Posso solo immaginare quanti ne avrai incontrati durante il tuo lungo percorso sportivo…

 

“Non solo. Ad un certo livello ti capita il procuratore che pretende che tu faccia giocare i suoi assistiti… Personalmente io sono un istintivo: se fossi stato a determinati giochi sarei ancora in quelle categorie, ma non fa per me. Per quanto riguarda i genitori, io sono padre di un figlio che è nato nel 1993 ed è laureato. Ho provato a fargli fare calcio, ma non era portato. Alla fine gli ho detto ‘Scegli’ e lui ha scelto il basket, che ha praticato fino a 16 anni. Per assurdo, lo sport che seguo adesso, ma che allora non sarei mai andato a vedere… L’ha scelto per stare in gruppo. Ma tutti i ragazzi, e ancor più i loro genitori, dovrebbero capire che fare sport significa anzitutto andarsi a divertire; non si può limitare un divertimento o imporre un qualcosa. Se poi arriverà la fortuna, ben venga. Mio figlio non ha preso cattive compagnie, è sempre andato bene a scuola, si è laureato… che cosa posso volere di più? Io ho fatto sport, lui no. Amen, ognuno fa le proprie scelte. Certo, io per lo sport ho tolto tanto alla mia famiglia, ma mia moglie e mio figlio l’hanno sempre capito: siamo sempre stati uniti, anche quando ero a Imperia sono sempre venuti a vedere le partite. Mi hanno sempre assecondato in tutto e questo vuol dire molto. D’altra parte anche mia moglie è sempre stata una sportiva, ma soprattutto direi che sia una mezza santa. Se no, probabilmente, non l’avrei sposata!”

Rispondi