Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Il personaggio del mese

Neppure enunciarne integralmente il palmarès sportivo sarebbe sufficiente a rendere l’idea di ciò che Raffaella Carlini rappresenta per il karate e di ciò che il karate rappresenta per lei. Nata a Savona il 9 agosto 1978, da sempre amante dello sport alla cui pratica è stata avviata sin dalla più tenera età, l’incontro con la nobile arte marziale nata nelle isole Ryukyu in Giappone ha costituito per questa atleta il classico colpo di fulmine che, una volta divenuto love story, ha dato il la a quella straordinaria favola che è la sua carriera. Cintura nera V dan dal 2005, Atleta Azzurro d’Italia, Azzurro Fijlkam, vincitrice di due Medaglie di bronzo CONI al valore atletico, plurititolata in campo nazionale, Campionessa Europea Juniores, Vicecampionessa Mondiale Universitaria, Vicecampionessa Europea Seniores, Campionessa Mondiale ed Europea Master, solo per citare i più prestigiosi traguardi raggiunti. Ufficiale di gara di 3^ categoria dal 2004, Istruttore dal 2007 e, dallo scorso anno, Tecnico Nazionale Master, continua a coltivare la propria passione con lo stesso entusiasmo degli esordi attraverso quella che dovrebbe rappresentare una componente imprescindibile ogni qualvolta si parla di sport: il divertimento. E un sogno sempre nuovo da inseguire…

 

Signora Carlini, come e quando sono nati la sua passione per lo sport e il suo desiderio di praticarlo?

 

“Io sono sempre stata un’appassionata di sport in generale. Ho cominciato da piccola a praticare il nuoto, poi sono passata alla ginnastica artistica, ma ho dovuto smettere per problemi alla schiena: avevo la lordosi e medici, in fase di crescita, mi avevano consigliato di abbandonare quello sport e di cercarne un altro. Così avevo scelto la pallavolo perché avevo delle amiche che la praticavano. Al termine del corso di pallavolo iniziava quello di karate, frequentato, fra gli altri, da un mio caro amico delle elementari; ogni volta che io uscivo dalla palestra e lui entrava mi diceva: ‘Dai, fermati, prova, secondo me sei adattissima’. Alla fine mi ha convinta: ad ottobre mi sono fermata ad una lezione e il gennaio successivo avevo già vinto i campionati regionali. Direi che sia stato amore a prima vista e che, indubbiamente, fossi portata per quello sport: non credo che in tre mesi si potesse imparare chissà che, a parte le basi. Ho avuto la fortuna di trovare lo sport in cui ero più dotata di altri.”

 

Quale è la stata la scintilla che le ha acceso la passione per il karate?

 

“Inizialmente lo praticavo solo perché mi divertivo tanto. Facevo non solo il turno che mi spettava, ma chiedevo sempre all’istruttore di potermi fermare al turno successivo per allenarmi con i grandi. Poi, chiaramente, è diventato qualcosa di più: sono un’agonista dentro, non mi piace perdere neanche a carte con i bambini, figuriamoci quando faccio sport. Man mano che andavo avanti con le competizioni regionali e interregionali fino alle nazionali l’interesse aumentava. Alla prima gara nazionale che ho disputato, il campionato italiano, mi sono classificata seconda, e questo risultato mi ha aperto una visione diversa dello sport: fino a quel momento l’avevo visto come un gioco, un puro divertimento, dopodiché ho iniziato a capire che esistevano altri aspetti. Si sarebbe potuti arrivare a vestire la maglia della Nazionale azzurra, a disputare competizioni europee, a far suonare l’inno italiano per merito proprio.”

 

Quando poi, anche dopo aver raggiunto traguardi importanti, si conserva il puro spirito del divertimento nel praticare una disciplina sportiva tutto diventa più facile…

 

“Difatti io mi alleno tuttora proprio perché mi diverto. C’è stato un solo anno un po’ buio, il 2005: a causa di alcune delusioni avevo pensato di smettere, ma questo pensiero non era durato neppure sei mesi. Avevo deciso di sposarmi, di pensare ad una famiglia ed abbandonare le competizioni per dedicarmi, ad esempio, all’insegnamento. Ma, ripeto, è durato pochissimo: mia figlia è nata a novembre del 2006 dopo che a marzo avevo vinto il titolo italiano, l’ultimo della mia carriera da Senior. Oggi entrambi i miei figli, sia la grande che il piccolo, sono appassionati di sport: lui gioca a calcio, lei pratica ginnastica artistica. Anche mio marito è stato uno sportivo: ha praticato equitazione ed ha giocato a pallavolo e a tennis. Insomma, in casa nostra lo sport è importante e ai bambini abbiamo trasmesso questo insegnamento. Poi si può decidere di continuare o di smettere, ma si tratta di un percorso formativo che completa il resto: come ci sono la scuola e gli amici c’è lo sport.”

 

Quali sono stati i primi maestri che l’hanno introdotta nel mondo del karate?

 

“I miei primi istruttori sono stati due tecnici di Albissola che operavano nella società in cui sono cresciuta. Poiché in seguito, per motivi di lavoro, non avevano più potuto seguire i miei impegni che stavano aumentando e così mi sono passata al Karate Club Savona, del quale faccio parte tuttora: qui ho trovato i maestri Fiorenzo Zucconi, Massimo Fassio e Franco Quaglia che mi hanno veramente accolta a braccia aperte e mi hanno supportata in tutte le difficoltà e in tutti i sacrifici che ho dovuto affrontare nel girare per l’Italia per partecipare a stage, allenamenti e raduni vari. Attualmente il Karate Club Savona vanta 200 iscritti, oltre ai tre maestri dispone di una decina di istruttori, tra i quali la sottoscritta, che si occupano dei bambini. Il settore giovanile è composto da circa 100 atleti che vanno da 4 ai 12 anni: un vivaio enorme, che fa della nostra società la più numerosa della Liguria e la prima della regione in ordine di risultati a livello italiano e internazionale. Anche il settore amatoriale è abbastanza vivo poiché la nostra disciplina non prevede solo le gare, ma anche la tradizionale filosofia giapponese secondo la quale è possibile fare sport senza doversi per forza confrontare in una competizione. Direi che il karate sia uno sport completo in quanto presenta varie sfaccettature: quella ludica del bambino, con il percorso ginnico e le varie fasi preparatorie alla vera competizione, e quella amatoriale con la filosofia alla quale ho accennato poc’anzi e le varie attività di difesa personale, di studio del Kata e delle posizioni. Fino a 8-10 anni il bambino deve giocare: è nella sua indole, non ha senso specializzarlo a quell’età. E’ vero che magari abbiamo in casa il campioncino, però non è un atleta completo: rimane un atleta di pallavolo, di calcio o di nuoto sincronizzato. Perché un ragazzo diventi completo in tutte le varie capacità coordinative e condizionali che un individuo deve avere è necessario che giochi. Prima si giocava per strada, sugli alberi e nei campi; oggi la nostra società non lo permette, quindi non ci sono alternative ad una palestra. Ma il risultato deve essere lo stesso, un bambino deve fare esperienza ludica: rotolare, correre, saltare, arrampicarsi. Il gesto tecnico viene dopo. Lo stesso calcio è un gioco divertente e che fa gruppo, ma bisognerebbe staccarsi dall’idea della serie A: capire, cioè, che il bambino deve correre dietro la palla e divertirsi con gli amici.”

 

Invece, come spesso capita di constatare, non è così. Mi auguro che per quanto concerne gli sports individuali quali il karate l’atteggiamento dei genitori non sia così esasperato…

 

“Purtroppo l’esasperazione c’è ovunque, tutto dipende dall’individuo. Il problema grosso del nostro sport è il fatto che tutti pensano che noi andiamo in giro a spaccare tavolette e a picchiare le persone. Bisognerebbe riuscire a sfatare questo fantasma che aleggia sopra il karate perché il nostro sport non è questo, non è quello che si vede nei films: anzi, la prima regola più importante che esso prevede è l’autocontrollo, mentre la seconda è proprio quella di non fare male all’avversario durante le competizioni. Abbiamo particolari protezioni e, comunque, fino all’età di 16 anni il contatto con l’avversario è quasi totalmente vietato e viene penalizzato dall’arbitro. Non siamo la boxe, dove esiste il KO: noi alleniamo sempre maschi e femmine insieme e di solito non succede mai nulla. E’ vero che il bambino è un po’ più forte, ma di solito la bambina è più avanti a livello di tattica e tecnica e quindi mette in difficoltà il maschietto, che generalmente la butta più sul fisico. Insomma, è un gioco anche quello: fregarsi a vicenda e imparare insieme le varie sfaccettature della personalità di un individuo.”

 

Tornando a lei, quale è stata la prima competizione agonistica nella quale ha conseguito i suoi primi risultati di rilievo?

 

“A livello giovanile ho sempre partecipato ai campionati italiani e sono sempre salita sul podio, ogni anno gareggiavo sia per la categoria di età alla quale appartenevo sia a quella superiore. All’epoca era possibile, attualmente non più perché ognuno deve gareggiare nella propria fascia di età: io ho iniziato a fare agonismo a 15 anni, i ragazzi di oggi possono cominciare a 12 ma non possono fare questi salti di categoria. Nel 1999 sono stata convocata in Nazionale per la prima volta in occasione del campionato europeo Juniores e dopo 15 giorni di raduno sono andata ad Oviedo, in Spagna, per prendere parte alla competizione che poi ho vinto. Conquistare il titolo europeo alla prima esperienza in azzurro è stata una grandissima soddisfazione, ma sono contenta di tutte le esperienze che ho vissuto perché tutte fanno parte di un percorso di crescita sotto tutti gli aspetti: si forma il carattere, si conoscono persone diverse. Oltre al già citato Europeo Juniores, in carriera ho vinto 15 titoli italiani tra categorie Giovanili, Senior e Master; al Mondiale Universitario del 1998 a Lille ho conquistato un secondo posto individuale e un terzo a squadre; nel 2004 ho partecipato all’Europeo Senior svoltosi a Mosca, dove la mia squadra si è piazzata seconda, e sempre nello stesso anno mi sono classificata all’undicesimo posto individuale al Mondiale in Messico. Ho poi partecipato a due Coppe del Mondo in Giappone – una volta salendo sul terzo gradino del podio, un’altra classificandomi quinta – ed ho conquistato trofei internazionali come la famosa Golden League. Da tre anni a questa parte, nella categoria Master, ho vinto l’Europeo e il Mondiale e dallo scorso anno sono la responsabile tecnica dello staff della Nazionale Master femminile. Indubbiamente, in mezzo a tante soddisfazioni, ci sono stati anche lati negativi come lo stress, l’ansia da prestazione e tutto ciò che si può immaginare quando ci si trova davanti ad un appuntamento importante. Ma non credo esista un’attività che abbia solo lati positivi.”

 

Quale è stata, tra le tante affermazioni sportive, quella che le ha regalato la gioia più grande, quella alla quale è maggiormente legata affettivamente?

 

“La prima è sempre quella che si ricorda con maggiore soddisfazione. Il Mondiale Universitario di Lille aveva rappresentato la mia prima e inaspettata convocazione: ero andata lì quasi come un pulcino spaurito, non conoscevo niente e nessuno e tornare a casa con due medaglie – un argento individuale e un bronzo a squadre – è stato come vivere una favola. Ma a livello affettivo l’affermazione a cui sono più legata è l’Europeo del 1999, il coronamento di un sogno. Ero partita con la squadra per i 15 giorni di raduno prima della competizione e mio papà, insieme al mio maestro, erano saliti in macchina senza dirmi niente. Con quattro caffettiere preparate dalla moglie del maestro hanno guidato tre ore per uno per venirmi a vedere e la mattina della gara me li sono trovati sugli spalti. E quando, a 20 secondi dalla fine, ho realizzato il punto decisivo vedermi davanti quel sorriso è stata sicuramente la soddisfazione più grande. Mio papà mi ha sempre supportata in tutte le mie scelte, anche quando mia mamma era contraria al fatto che facessi questo sport non si è mai opposto e mi ha sempre dato una mano. Era la mia guida, ora che non c’è più non riesco a non commuovermi ripensando a quel momento: quello era il nostro Europeo, è il trofeo che guardo più spesso.”

 

Spesso, per chi decide di intraprendere la carriera di allenatore dopo essere stato atleta per tanti anni, non è facile acquisire immediatamente la nuova mentalità una volta passati dall’altra parte della barricata. Per lei com’è avvenuto questo passaggio?

 

“Io alleno da tanto tempo i ragazzini della palestra, li seguo da anni: avendo scelto di iscrivermi all’ISEF sapevo che quella dell’insegnamento sarebbe stata la mia strada. Ho scelto di non lavorare nella scuola perché si trattava di un ambito troppo precario: al mattino lavoro in ufficio nell’azienda di mio marito e al pomeriggio mi dedico ai ragazzini della palestra. Sicuramente allenare è altrettanto difficile quanto arrivare da qualunque parte come agonista perché quando si porta un ragazzo in gara la tensione che si prova è forse ancora più alta di quella che sentirebbe un atleta, in quanto spesso ci si trova a gestire la propria ansia e quella del ragazzo e magari non si riesce a trovare la chiave per risolvere la situazione, finendo per sentirsi in colpa. Io mi alleno con i miei ragazzini e per me è divertentissimo perché li vedo crescere, migliorare ogni anno sotto tutti i punti di vista, sia quello tecnico che quello tattico. E poi li conosco bene: so quello che provano, quello che pensano, come reagiscono. Quando si è tecnico di un gruppo che non si conosce è diverso: si guarda e si cerca di poter capire in poco tempo ciò che succede in gara o in allenamento, ma non si sa tutto quello che c’è dietro. Mentre un tecnico deve invece conoscere tutte le sfaccettature dei propri atleti perché sono quelle che rendono un atleta diverso da un altro. La singola tecnica si impara comunque, è tutto ciò che sta dietro a fare un atleta.”

 

Rispetto agli sports più popolari, quali sono le difficoltà maggiori ad indirizzare un giovane alla pratica di una disciplina come il karate?

 

“Non saprei. Io dico sempre ai ragazzini in palestra che devono provare, poi uno sport può piacere o meno. Io sono una tifosa e mi piace tantissimo il calcio, lo guardo alla TV, ma non per questo ci gioco, se non con gli amici e con i colleghi, perché non mi ritengo adatta a farlo. Ripeto, uno sport bisogna sentirlo e provarlo sulla propria pelle, dopodiché scegliere se fa parte di sé o no. E soprattutto non deve scegliere il genitore, ma il ragazzino: a me piace il karate e ho detto ai miei bambini ‘Provate, se poi non vi piace ce ne sono mille di sports’. Tanto basta perché il piccolo provasse nuoto, pallanuoto, calcio e scherma prima di tornare al calcio: insomma, non è ancora sicuro. Quest’anno, per la prima volta, mi ha detto: ‘Sul karate sono quasi deciso, sull’altro sport ci penso ancora un po’’. Di certo non si è annoiato, ma senz’altro si è divertito perché quando non si diverte mi dice: ‘Io non ci voglio più andare’. Io, chiaramente, gli faccio finire l’anno perché un impegno preso va rispettato, ma l’anno dopo cambia e va magari dove c’è l’amichetto. Le prime scelte si fanno così: tu segui l’amichetto perché è entusiasta di uno sport , provi e non ti piace. Allora cambi, finché troverai quello che ti appassiona, che senti tuo e che ti dà più soddisfazione. Perché alla fine quello che devi fare è divertirti, altrimenti diventa un peso. E con tutti i pesi che già ci sono – devi studiare, devi lavorare – ci manca solo che anche fare sport diventi un fastidio.”

 

Per concludere: quali sono i suoi progetti per il futuro?

 

“Se fino all’anno scorso il sogno era quello di portare un nuovo atleta in Nazionale, a questo punto, visto che il karate è diventato uno sport olimpico, desidero portarne uno alle Olimpiadi. Se poi fosse uno dei miei figli sarebbe la ciliegina sulla torta, altrimenti va bene qualsiasi altro talento savonese che abbia voglia di provare.”

 

 

 

 

 

Rispondi