Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

REGIONE

“Il porto: una storia continua” di Lisetta Carmi, a Palazzo Ducale le immagini scattate negli anni Sessanta dalla celebre fotografa

Si apre il 6 aprile e chiuderà il 14 dello stesso mese la mostra “Il porto: una storia continua” di Lisetta Carmi nella sala Ducale Spazio Aperto (ingresso gratuito, orario: 10-18:30); l’esposizione (30 fotografie), curata da Gianni Martini (Archivio Lisetta Carmi-Martini & Ronchetti), è inserita nella rassegna “Pci 100° – nel segno del lavoro”organizzata dalla Fondazione Diesse, in collaborazione con il Gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti & Democratici al Parlamento europeo. Sempre a Palazzo Ducale e nella stessa sala, lunedì 11 aprile alle 15:30, conferenza “I comunisti genovesi e il porto – Momenti, testimonianze riflessioni”per ricordare il rapporto intenso tra Pci e lavoratori portuali dalla Resistenza agli anni novanta e l’impegno dei comunisti per lo sviluppo del porto e le sue trasformazioni.

“Questa mostra, inserita negli eventi dedicati ai cento anni dalla nascita del Partito Comunista, doveva essere inizialmente realizzata a Palazzo San Giorgio ma eventi di forza maggiore ci hanno portato a farla qui”, dichiara l’ultimo responsabile del porto del Partito Comunista, “e voglio ricordare che i comunisti genovesi erano presenti nei quartieri e sui posti di lavoro. L’11 aprile ci sarà un importante dibattito ma voglio dire che la realizzazione di questi eventi è stata abbastanza complicata”.

Parole simili da parte di Camillo Bassi, responsabile del porto :”Lisetta Carmi venne da me nel 1964 ed ero al porto da poco tempo; ho parlato con i responsabili del Partito Comunista e lei venne accompagnata affinchè potesse fare il suo lavoro. Il porto degli anni ’60 era diverso da ora ed il periodo era molto duro perchè l’Italsider chiese l’autonomia funzionale al fine di imbarcare la merce con il proprio personale; sono convinto che per i rapporti di lavoro serva una maggiore democrazia e ringrazio tutti gli sponsor e le aziende che ci hanno aiutati a sostenere i costi della mostra”.

“Le foto sono belle ed ancora oggi il porto parla di questi momenti storici”, afferma Paolo Emilio Signorini, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, “ma il tema più importante è la centralità della persona. La tradizione è forte e troppo spesso le persone, con la loro centralità, vengono messe in discussione; le sfide attuali sono più forti e difficili rispetto al passato ed i porti esteri sono sempre più automatizzati e digitalizzati. La Compagnia Unica è un esempio di realtà autogestita che difende importanti valori tra cui il lavoro; oggi il lavoro non si sa dove sia e la globalizzazione fa sì che i centri direzionali delle compagnie siano altrove. Per mantenere la centralità del lavoro vi è bisogno di portare le istanze di Genova a livello nazionale ed europeo e nei porti europei, ancora poco automatizzati, è ancora possibile negoziare l’automazione e la presenza delle persone; gli Stati Uniti hanno provato a resistere al gigantismo navale ma poi hanno ceduto ed occorre quindi stare attenti a sfidare certe dinamiche mondiali. Le sanzioni alle navi russe non hanno avuto influenza sui nostri traffici ma vi sarà influenza sulla domanda aggregata a livello mondiale; se si riduce la domanda si avranno meno traffici. Occorre lavorare sulla competitività affinchè si possa competere con i porti dell’Europa del nord”.

“Sono entrato in porto nel 1974 grazie ad un bando pubblico e subito dopo si sono presentati esuberi a causa delle tecnologia ed il passaggio del porto da pubblico a privato”, sottolinea il console della Compagnia Portuale di Genova Benvenuti, “e nel corso degli anni si è provato, senza successo, a cambiare la normativa. 35 anni dopo siamo ancora lì per affermare il nostro ruolo di fornitori di lavoro portuale temporaneo; noi facciamo il 68% dell’attività operativa del porto e la nostra attività è flessibile fino ad un certo punto. Allo stato attuale i grandi gruppi mondiali in porto come MSC di fatto gestiscono il terminal; il rischio è che ci sia un piano che tenga fuori il fronte del lavoro e porti ad una maggiore precarietà. Noi siamo un servizio di interesse generale e vogliamo continuare ad essere così ma occorre capire che il mondo cambia; il vero scopo di questa mostra è far conoscere l’attività del porto ed i sindacati hanno un ruolo importante”.

“Porto i saluti di Lisetta Carmi che è contenta del fatto che le sue foto sono oggetto di una mostra che ha un tema preciso ed un quadro storico importante; lei ha sempre dimostrato interesse per il mondo del lavoro e le sue foto, all’epoca, furono molto importanti perchè era uno dei primi reportage su questo tema. Il porto è una realtà chiusa e Lisetta fece un lavoro che durò diverse settimane ma riuscì a raccontare tutti gli aspetti portuali tra cui gli strumenti di lavoro; vi è anche una particolare attenzione all’elemento umano e ben presto gli operai hanno capito che lei stava dalla loro parte. Le condizioni del porto sono ben documentate ma il vero obiettivo della fotografa era quello di mettere al centro i lavoratori, le loro condizioni, le loro sofferenze e la loro fatica; le ragioni sociali ed umane di questo lavoro sono importanti per capire questa mostra che andrà poi a Torino e a Milano creando un dibattito sul tema del lavoro”, conclude il curatore Gianni Martini.

Rispondi