Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Il professor Quaglieni spiega la nostra Costituzione a 70 anni dalla sua promulgazione

Presso la biblioteca di Albenga si è tenuto, alla presenza del sindaco Giorgio Cangiano, dell’assessore Simona Vespo e di numerosi cittadini, un incontro nel quale il professor Pier Franco Quaglieni ha spiegato la nostra Costituzione.

“La Carta Costituzionale è nata dalle forze della Resistenza ed è una bussola che ogni giovane dovrebbe avere”, ha dichiarato Quaglieni, “e l’Assemblea Costituente è stata eletta il 2 giugno 1946 ed era composta da 75 membri in una sorta di commissione per il progetto della Costituzione. Il presidente era Umberto Terracini e la nostra Costituzione fu promulgata il 27 dicembre 1947 ed entrò in vigore il 1 gennaio 1948”.

Parole simili da parte del sindaco Giorgio Cangiano :”Vedere molta gente qui mi piace e voglio ringraziare il Centro Pannunzio ed il professor Quaglieni che ormai è un amico di Albenga essendo presente durante tutti i momenti fondamentali della città. La nostra Costituzione è molto importante anche se poco conosciuta ed il comune ha aderito con piacere alla proposta ANCI per introdurre l’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole e sono convinto dell’idea che difendere la Costituzione significa difendere certe scelte”.

“Parlare oggi di Costituzione è molto importante perchè ai nostri giorni alcuni valori fondamentali sono poco conosciuti ed applicati”, prosegue il professor Quaglieni, “ed altri paesi dell’Unione Europea sono democrazie illiberali. I valori delle libertà sono indistruggibili così come la democrazia e la Turchia, che 10-15 anni fa premeva per entrare nell’Unione Europea, non è propriamente un paese democratico. Occorre pensare che la Costituzione non sia solo un foglio di carta perchè, se così fosse, i valori repubblicani verrebbero compromessi. Ho avuto un’amicizia importante con Norberto Bobbio che diceva che la Costituzione è l’insieme delle regole del gioco democratico ed i 139 articoli sono le regole di questo gioco. Il primo riferimento storico va alla Costituzione della Repubblica Romana del 1849 creata con un’impronta di Mazzini ed è stata un punto di riferimento per i nostri costituenti. La figura di Mazzini è molto importante per i nostri valori ed occorre capire il legame tra la Costituzione ed il Risorgimento. Altre figure vengono richiamate nella Costituzione che ha le sue radici nell’800 ed il 25 aprile del 1945, con la fine della guerra e della Resistenza, nacquero le basi della nostra Costituzione che trovò proprio in quel periodo importanti punti di riferimento. La Costituzione si rifà ai valori della Resistenza ma non nomina mai il fascismo e l’antifascismo e ciò è un grande merito per i costituenti. La Costituzione guarda al futuro ed in quel contesto era facile fare altri discorsi ed i costituenti di ogni orientamento politico hanno avuto il coraggio di guardare avanti; ciò si è dimostrato nell’articolo 7 perchè i voti del Partito Comunista venne inserito nella carta costituzionale l’articolo riguardante i Patti Lateranensi voluti da Mussolini. Dopo il Concordato del la chiesa si schierò con il fascismo in quanto vide il suo potere aumentare e la riforma del 1984 voluta da Bettino Craxi del 1984 diede ragione a coloro che votarono in favore dell’articolo 7. La laicità dello Stato venne riconosciuta da tutti e nessuno, in particolare la chiesa, lo mise mai in dubbio”.

“All’origine della nostra Costituzione c’è la scelta in favore della repubblica del 2 giugno 1946 che non fu un plebiscito ma una vittoria con poco scarto. La repubblica nasce su una divisione e spacca in due il paese e sarebbe stato così anche se avesse vinto la monarchia ma il buon senso del Re Umberto II, che scelse l’esilio, evitò una guerra civile. L’Italia del 2 giugno 1946 era fragile come quella che era nata nel 1861 e sono convinto dell’idea che Garibaldi andasse fermato ad Aspromonte e la prudenza di allora era identica a quella del 2 giugno che risultò molto importante per l’Italia. Questa fu una grande lezione importante di responsabilità perchè si cercò di trovare le cose che univano e non  quelle che dividevano e perciò si arrivò ad alcuni compromessi. Il 2 giugno fu molto importante per la democrazia perchè per la prima volta votarono anche le donne e venne completata la riforma del suffragio universale maschile voluto da Giolitti. C’era l’idea che le donne votassero per la monarchia e la Democrazia Cristiana e perciò i liberali furono contrari al suffragio femminile. Nel 1948 vi era molto entusiasmo per il voto perchè l’ultima volta si era andati alle urne nel 1924 ma con poca libertà e queste elezioni portarono poi a violenze sfociate nel delitto Matteotti, conclude il professor Quaglieni.

Rispondi