Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

IL QUADRO DI SANTA LUCIA NELL’ORATORIO DEI SANTI AGOSTINO E MONICA

di Giorgio Siri

La chiesa che domina il porto, “Santa Lucia”, sede della Confraternita dei santi Agostino e Monica dal 1888, conserva, tra le altre opere, un interessante quadro, raffigurante Santa Lucia che reca la palma del martirio, fra quattro angeli; lavoro di impostazione fra il simbolista ed il liberty, non frequente esempio di arte religiosa in tali stili. Di questo quadro un po’ arcano ed un po’ misterioso, conosce l’originale storia il professor Alessandro Coretti, membro della Confraternita da lungo tempo, già professore di matematica ma appassionato di arte e pittura, cui si deve, dell’interessante opera, il vero e proprio recupero.

Il quadro venne apposto al di sopra dell’altare, forse intorno agli anni 1930, ci spiega il professor Coretti; e infatti dalla sagoma del dipinto di può riscontare agevolmente tale precedente sistemazione. Venne rimosso probabilmente dopo la caduta del fascismo, forse perché quello stile pittorico era stato associato ad un ricordo del ventennio e se pensiamo ai molti artisti “moderni” dell’epoca, come Giacomo Balla, che aderirono al fascismo, la considerazione è fondata…Finì nascosto nella chiesa di Sant’Andrea, in un sottotetto veramente poco accessibile ma, verso fine anni 1970, era parroco Don Pamparino, il professor Coretti, con altri confratelli dei Santi Agostino e Monica, come il dott.Stea e l’allora Priore Franco Noberasco, sottrassero la grande tela al suo destino di abbandono. Recuperarlo fu un’impresa, sempre dalle parole di Coretti,”..sembrava un furto quando lo portammo via” scherza il professore. Il dipinto versava in una situazione pietosa, ricoperto di polvere, era rovinato in parecchi punti, la tela era persino sfregiata da uno strappo, forse un’offesa voluta, dice Coretti…ma dopo un trattamento, semplice ma efficace, con acqua e sapone e strofinaccio, una volta ben asciugato, si poté passare al restauro artistico che la Confraternita affidò al professore, vista la sua capacità; amorevolmente, l’allora poco più che quarantenne Coretti,in un paio di settimane, ne riparò i danni, risistemò la tela strappata, sulla vesta della Santa, ne riprese i colori, specie appunto l’abito scarlatto della Santa e, tra gli altri interventi, ridipinse gli occhi, posti, come da iconografia tradizionale, su di un vassoio portato da un angelo, riprese gli angeli e l’alone di luce intorno alla figura della Santa e sul capo di Essa, come aureola. Grazie ad Alessandro Coretti abbiamo di nuovo questa pregevole opera di arte religiosa novecentesca. L’impostazione della figura della Santa ricorda i personaggi religiosi rappresentati nelle vetrate e nell’abside di uno dei monumenti più straordinari del Liberty, la chiesa di Sankt Leopold am Steinhof, a Vienna, su progetto di Otto Wagner, gli angeli ricordano simili figure di Previati o di Segantini…c’è anche la raffigurazione di un diavolo, in basso a sinistra della Santa, a dare una nota di carattere in più!

L’autore, sempre a quanto ci illustra Coretti, è un certo Ferrero ma non si comprende se si tratti di Alberto Ferrero (1883-1963), pertanto lasciamo un po’ di aura misteriosa intorno a questo bellissimo ed impressionante lavoro!

Alessandro Coretti, figlio di Lorenzo, si formò in una famiglia dove si teneva un “salotto” culturale cui partecipava anche Angelo Barile, di cui il professore ricorda la vasta cultura e la profonda fede religiosa.

Coretti ricorda pure, quando nella chiesa di Santa Lucia si celebrava la messa degli artisti, secondo un’idea cara sempre a Barile ed a al pittore Lino Berzoini.

Rispondi