Quello delle violenze a bordo dei mezzi pubblici è un problema che ciclicamente si presenta nelle grandi città, soprattutto nelle zone della movida; Genova presenta questo problema soprattutto durante il servizio serale e notturno.
“Il percorso di sicurezza è molto importante e otto anni fa abbiamo esposto le nostre idee in altre città”, dichiara Cristiano Bianchi, rappresentante provinciale della segreteria ORSA tpl autonomi, “chiedendo maggiore videosorveglianza, l’autista diviso dai passeggeri ed un collegamento per le emergenze con la centrale operativa. A Genova abbiamo inoltre il sistema Simon gestito da Leonardo che attiva le telecamere e chiediamo le nuove tecnologie su tutti i mezzi; i nuovi autobus che arriveranno dovranno essere sicuri e gli scioperi del 2015, con un’adesione pari al 90%, hanno portato ad avere le telecamere interne e la chiamata diretta per la sicurezza. Sui mezzi nuovi vogliamo un posto di guida chiuso, il pulsante di chiamata diretta alla centrale operativa e gli autobus geolocalizzati; le videocamere interne permettono di effettuare riprese in alta risoluzione attraverso un pulsante. Per noi è altrettanto importante la manutenzione del sistema con collaudi periodici e per la sera chiediamo di poter usare i mezzi più moderni; le linee collinari non creano problemi ed il target che disturba maggiormente è quello degli adolescenti riscontrando criticità alla sera prevalentemente con gli italiani mentre al giorno il fenomeno è più diffuso con gli stranieri. Abbiamo creato un sito, www.orsasindacato.it, che a breve sarà operativo su cui saranno presenti notizie, informazioni su assunzioni e corsi gratuiti senza fare la tessera; noi siamo un sindacato ma gli iscritti sono tutti lavoratori”.
Parole simili da parte di Andrea Papale, vicesegretario provinciale ORSA tpl Genova :”Siamo qui per ribadire la nostra idea di sicurezza; la nostra realtà nasce nel 2013 per questo poichè riteniamo il fenomeno importante. Abbiamo chiesto ed ottenuto la videosorveglianza sui mezzi ma chiediamo un miglioramento affinchè sia sempre efficiente; ci sono stati danni ai bus soprattutto alla sera nelle zone della cosiddetta movida e questa situazione va monitorata. E’importante sporgere denuncia anche contro ignoti e sia la questura che la prefettura devono sapere cosa succede”.
“Chiediamo maggiore sicurezza, più telecamere, la postazione dell’autista chiusa ed il collegamento con la centrale operativa e le forze dell’ordine; questa tecnologia è presente sulla metà dei mezzi in servizio e con gli autobus nuovi chiediamo un nuovo sistema operativo con un percorso condiviso a livello regionale e comunale. E’fondamentale dialogare senza arrivare allo scontro ed il problema delle aggressioni deve essere affrontato anche a livello sociale; troppi mezzi sono antiquati e serve un piano di coordinamento con l’amministrazione comunale”, conclude Cristiano Bianchi.