Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Il tempo dei Mazzotti

ceramiche mazzottiLa recente scomparsa di Giuseppe “Bepi” Mazzotti, chiude, almeno da un punto di vista puramente temporale, l’età d’oro della ceramica di Albissola, il periodo che ebbe al proprio centro lo zio di Bepi, il grande Tullio d’Albisola (1899 – 1971). Questi, con la sua adesione al movimento futurista, proiettò la tradizionale manifattura delle Albisole sulla scena degli svolgimenti e degli eventi artistici di primario rilievo; figlio d’Arte e di Bottega di Giuseppe “Bausin” Mazzotti, il varazzino di “Bossin” che fondò la «Fabbrica di ceramiche d’arte tradizionale e moderne Giuseppe Mazzotti», al Pozzo Garitta, iniziò lì come garzone, visto che spettò solo al fratello Torido studiare all’Istituto di Arti e Mestieri di Savona. Iniziò quindi dalla “gavetta”; lui ben sapeva che cosa fosse un forno per la cottura, quali fossero le fasi meramente produttive della ceramica ed il suo percorso fu completo e significativo. Da ragazzo di bottega divenne artista apprezzato e stimato a livello nazionale ed internazionale; lo pseudonimo di Tullio d’Albisola venne per lui inventato niente meno che da Filippo Tommaso Marinetti. Nel 1925, all’Esposizione internazionale di arti decorative di Parigi, venne allestita, al Petit Palais, per iniziativa della Ditta Mazzotti, una sala ligure. Il successo arrise all’iniziativa e delle ceramiche di Albissola si parlò in tutta Europa ed in America. Fu allora che Tullio elaborò il suo stile straordinario, futurista; la “ceramica antidecorativa” la chiamò. Sotto la sua mano presero forma piatti, brocche e vasi dalla decorazione fantastica: si poteva ben dire che fosse nato il “futurismo albisolese”. Negli anni 1930 la famiglia Mazzotti fece costruire la “casa-laboratorio-negozio”, ove tuttora hanno sede il negozio e una parte dell’esposizione, su progetto del designer ed architetto bulgaro Nicolaj Diulgheroff; così Albissola Marina poté arricchirsi di questo splendido edificio, fra i più puri dello stile razionalista, che si possa ammirare, quanto meno in Liguria. Si sa, fra gli anni cinquanta e gli anni sessanta del novecento, le Albisole vissero un periodo unico, divennero un punto di riferimento per tanti artisti contemporanei; divennero familiari delle Albisole personalità come Fontana, Sassu, Lam, Jorn, successivamente Carlè, per non citare che i più noti. E’ l’epoca in cui venne realizzato il lungomare degli artisti; il momento in cui si tenta, col festival internazionale della maiolica, anch’esso iniziativa dei Mazzotti, nelle sue storiche edizioni edizioni del 1964 e del 1965, di assumere un rilievo internazionale più visibile… Intanto continua la produzione tradizionale, il “bianco-blu” cui pur sempre le Albisole debbono la loro fama di centro della ceramica. Bepi Mazzotti, del “bianco-blu” è stato il patrono ed il custode. Nato nel 1926, figlio di Torido, si è letto sui quotidiani quanto la sua vita sia stata spesa per continuare la tradizione della manifattura delle Albisole e per cercare di mantenere i legami con le grandi voci dell’arte contemporanea. Bepi Mazzotti fu tra i fondatori dell’Associazione Ceramisti di Albisola, fece parte del Consiglio Nazionale di settore della Confartigianato, sedette nella Commissione Arte Sacra della Curia Vescovile, fu tra gli organizzatori di celebri mostre e rassegne, fece parte del Lions Club, di cui fu anche presidente di sezione, venne insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica, fu promotore della domanda di designazione di Santa Maria Giuseppa Rossello quale protettrice dei ceramisti, domanda che venne accolta dalla Congregazione ecclesiastica competente. Insomma, fu un instancabile “Public relations Man” per la tutela e la promozione dell’”Arte Figulina”. Al figlio Tullio, nato nel 1957 e che porta quindi il nome del celebre zio, il compito di preseguire la tradizione di questa famiglia, che è stata al centro degli eventi della ceramica albisolese.

Giorgio Siri

Rispondi