Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

In che Stato siamo?

Riflessioni riguardanti episodi di quotidiana violenza

All-focus

Le cronache degli ultimi giorni riportano diversi episodi di violenza, alcuni di essi effettuati tramite clamorosa ferocia (Colleferro), tanto da stimolare un ampio dibattito pubblico. Le cause di ogni singolo evento violento sono sempre difficili da individuare con certezza; generalmente sono dovuti a diverse concause: sociali, educative, psicologiche.
Non è mia intenzione analizzare fatti specifici, in questo articolo intendo concentrare l’attenzione su quello che ritengo un comportamento spia: l’aggressione nei confronti di pubblici ufficiali. È risaputo che le persone coinvolte in gravi episodi di violenza risultano sempre avere tra i loro precedenti una o più aggressioni nei confronti di pubblici ufficiali.

L’aggressione nei confronti di un pubblico ufficiale è un chiaro indice di un notevole fallimento (sociale, educativo, personale, considerando che in Italia ogni tre ore è aggredito un pubblico ufficiale), non è solamente un atto di grave inciviltà, in quanto intriso di significati spesso non adeguatamente compresi da tutti, ma di vera e propria stupidità, parola quest’ultima da intendersi nella sua accezione scientifica, quella espressa nel saggio Allegro ma non troppo di Carlo Cipolla, per il quale lo stupido è colui che genera un danno a sè stesso e agli altri; tipico esempio il criminale che affermava: “Cosa mi importa di inquinare la falda acquifera. Io tanto bevo acqua minerale”.

L’aggressione a pubblico ufficiale è citata nell’articolo 337 del codice penale.
Pubblico ufficiale è colui che esercita una funzione legislativa, amministrativa o giudiziaria (art. 357 codice penale), molteplici le loro cariche e funzioni, ad esempio chi indossa un’uniforme o una divisa, medici e infermieri, insegnanti, notai, alcuni impiegati comunali insieme a molti altri profili, (il pubblico ufficiale) è a tutti gli effetti un rappresentante dello stato.

La parola Stato non è così chiara, il termine potrebbe confondere, ad essa possono essere attribuiti almeno 145 diversi significati, per chiarezza espositiva noi scegliamo quello dato dalla Treccani:

Lo Stato è un ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.

Probabilmente la definizione non soddisfa, infatti l’antropologo Cliffort James Geertz ha ben notato come:

”Stato è nozione ambigua, i termini nazione, stato, paese, società, popolo indicano ciò che consideriamo pietre basilari dell’ordinamento politico mondiale. Tuttavia, quanto a intenzione, definizione ed estensione si tratta di concetti di una ambiguità irritante”.

Non volendo inserirmi ed alimentare un così esteso dibattito, mi limito a dire che le forme statali si sono sviluppate nel XVI secolo (Francia e Spagna in particolare) nel XIX in secolo in Germania e Italia. Ricordiamo come lo stato moderno nasca con la pace di Westafalia del 1648. Gli stati garantiscono la tutela e l’inviolabilità delle persone, tramite il monopolio dei mezzi di coercizione (gestione della forza) e il monopolio fiscale, intendiamo occuparci del primo argomento.

Nello stato moderno, come ha giustamente teorizzato Thomas Hobbes, la gestione della forza appartiene unicamente ad una “autorità” (per lui al monarca).
L’esercizio della forza non è facile, come ribadiscono sentenze europee, nel caso la reazione deve essere pari all’offesa e al pericolo.
Le precedenti affermazioni possono però sembrare totalmente astratte. In effetti si crea una notevole frattura tra una teoria giuridica e una realtà vissuta nel quotidiano. Citerò alcuni esempi:
Per immobilizzare un essere umano e impedirgli di nuocere anche a se stesso, serve l’azione coordinata di almeno 8 persone. Questa osservazione di tipo pratico, ci fa capire la difficoltà di un intervento delle forze dell’ordine nel caso in cui serva un contenimento di un gruppo di 100 persone, vuol dire che dovrebbero essere impiegati più di 800 agenti, nel caso si volesse utilizzare il solo contenimento fisico.
Se nel corso di quest’estate qualcuno di voi è stato in villeggiatura al mare avrà notato la comparsa di alcune figure a mio avviso singolari. Di fronte alle spiagge erano presenti degli addetti alla sicurezza, persone che controllavano la capienza degli arenili per evitare assembramenti e proteggere I cittadini dalla possibilità di contrarre il coronavirus. I più li chiamavano ticket man, bigliettai per utilizzare parole italiane, in quanto rilasciavano un biglietto per l’accesso al mare.
Personalmente ho visto dare biglietti a chi aveva già “piantato” le tende in luogo non autorizzato.
Ho citato quest’ultimo esempio, curioso e bizzarro, in quanto esso esprime al meglio tutta una serie di contraddizioni.
Queste azioni, quali far campeggio sull’arenile, da me chiamate “piccole” illegalità”, sono le più insidiose. Come può un cittadino pensare di essere tutelato, se quando parcheggia l’auto è vittima di parcheggiatori abusivi o viene aggredito da questuanti o venditori irregolari mentre cammina?
Uno stato efficiente non dovrebbe avere la presenza di questuanti. I servizi sociali dovrebbero intervenire e aiutare le persone che hanno necessità.

Sigmund Freud, nel suo scritto Il disagio della civiltà ha teorizzato come per il quieto vivere l’uomo deve reprimere le sue componenti psicologicamente più primitive, quali la sessualità e l’aggressività, tramite una dolorosa rinuncia “trasformarsi” in un “bravo” cittadino, in un borghese, è evidente come ciò sia ancora molto difficile per un considerevole numero di persone.
Questa rinuncia non è facile, a quanto pare chi aggredisce le forze dell’ordine o un pubblico ufficiale è a un livello minimo di evoluzione psichica.
Questa constatazione non consola, si potrebbe pensare a problemi inerenti la singola persona. Data la notevole quantità degli episodi avvenuti, bisogna ritenere che un’eventuale soluzione consista nell’educazione, ma Eichman, Mengele ed altri nazisti ci ricordano come spietati carnefici possano avere conoscenza di Kant ed Hegel.
Bisogna sicuramente considerare interventi di tipo educativo, ma secondo modalità differenti. Chi aggredisce un pubblico ufficiale, oltre la sanzioni prevista dal già citato art. 337 dovrebbe avere una detrazione dal proprio stipendio del 5%. In caso egli fosse un nulla tenente, quando chiederà sussidi o sovvenzioni, dalla somma erogata, bisognerebbe decurtare la stessa percentuale, in questo modo Il trasgressore, vivrebbe un vero e proprio shock culturale educativo, si troverebbe nel paradosso capitato a Thoreau, (colui che voleva vivere solo dei frutti della terra) il quale di fronte all’agente delle tasse canadese ha affermato: “Io non riconosco lo stato canadese”, imperterrito l’agente canadese: “Signore le cose non sono in questi termini. E’ lo stato canadese che riconosce lei”.
Ovviamente la sanzione non sarebbe di durata “eterna”. In ogni momento il trasgressore può chiedere una revisione. Egli deve presentarsi davanti ad una commissione e dimostrare di aver capito le conseguenze delle sue azioni.
In caso di recidive la percentuale aumenterebbe a dal 5% al 10% e così via.
Questo affinché chi aggredisce un pubblico ufficiale capisca le conseguenze delle sue azioni, perché lo Stato siamo tutti noi.

 

 

Rispondi