Secondo Unioncamere Liguria, che ha rielaborato le risultanze dell’indagine Excelsior sullo stato dell’occupazione, nel 1° trimestre 2014 le imprese liguri hanno dichiarato di voler assumere circa 580 lavoratori di alto profilo professionale, ossia dirigenti, specialisti e tecnici, pari ad una quota del 19% delle assunzioni totali programmate. Il gruppo professionale più numeroso è comunque quello delle professioni commerciali e dei servizi, circa 980 assunzioni (il 31% del totale), seguito dalle figure operaie (660 unità pari al 21%) e da quelle impiegatizie (490 unità pari al 16%). Commessi e altro personale qualificato nelle attività commerciali (500 nuove unità che in oltre 9 casi su 10 saranno “a termine), insieme a cuochi e camerieri (320), assorbono il 26% circa delle assunzioni. Seguono personale di segreteria (260), operai metalmeccanici ed elettromeccanici (190), specialisti e tecnici amministrativi, finanziari e bancari (180 unità). A livello provinciale solo Savona non mette al primo posto nella ricerca di personale quello legato ad attività commerciali, ma operai metalmeccanici – elettromeccanici e cuochi -camerieri (70 unità per ciascuna figura). L’istruzione – Le 3.120 assunzioni programmate in Liguria riguarderanno 420 laureati, 1.400 diplomati, 610 figure in possesso di qualifica professionale e 690 profili per i quali non è richiesta una formazione specifica. La quota di laureati e diplomati nel loro insieme, rispetto al trimestre precedente, cresce del 13% ed è pari al 58% del totale (in linea con la media nazionale). I giovani – La quota di assunzioni rivolte a giovani con meno di 30 anni si attesta al 27% del totale (26% a Genova, 34% a Savona (la migliore performance in Liguria), 28% a Imperia e 20% a La Spezia), circa 8 punti in più rispetto al trimestre precedente. Se si considerano anche le assunzioni per cui l’età non è un requisito fondamentale, si stima che le opportunità per i giovani potranno raggiungere il 53% delle assunzioni totali, in aumento rispetto al 50% del trimestre precedente. Le donne – Per quanto riguarda il genere, le imprese liguri che hanno espressamente dichiarato una preferenza per le donne rimane stabile al 15% (18% a Genova, 10% a Savona e La Spezia, 13% a Imperia), incidenza che sale al 43% se si considerano anche quelle assunzioni per cui il genere non rappresenta una caratteristica essenziale (era il 42% nel trimestre precedente).