Home ATTUALITÀ Inaugurata l’edizione numero 20 di Fior d’Albenga

Inaugurata l’edizione numero 20 di Fior d’Albenga

0

Grande successo per l’inaugurazione della nuova edizione della rassegna florovivaistica protagonista della primavera alla presenza del Sindaco Riccardo Tomatis, del vicesindaco Alberto Passino, dell’assessore agli eventi Marta Gaia, del Presidente dell’Associazione Fior d’Albenga Giuseppe Rossi, dello staff dell’agenzia Mway Communication & Events, delle associazioni di categoria (Cia, Confagricoltura e Coldiretti), delle autorità cittadine e rappresentati delle associazioni locali. Presente anche la social Ambassador ufficiale dell’edizione 2023, Simonetta Chiarugi di Orto e Giardino, canale Instagram AboutGarden con più  di 150.000 follower e il Presidente dei Florovivaisti Italiani Aldo Alberto; dall’8 aprile al 1 maggio saranno presenti  installazioni che aziende locali, enti, istituti scolastici e associazioni hanno dedicato alla letteratura per bambini avente come tema principale “Un viaggio tra le pagine di un libro”. Torna anche il Flowers Market 2023; la nuova area mercato di Piazza IV Novembre volta a valorizzare maggiormente i produttori e i prodotti floricoli della piana ingauna durante la rassegna potendo trovare aromatiche, fiori in vaso e tante eccellenze della piana, ma anche accessori, arredo verde e tanti buoni consigli per la cura domestica delle proprie piante.

“La collaborazione con il comune è molto importante e siamo giunti all’edizione numero 20”, dichiara il presidente dell’associazione Fior d’Albenga Giuseppe Rossi, “e ringrazio le realtà più importanti del mondo agricolo. L’evento è ormai entrato nel panorama culturale e turistico della città diventando importante per tutto il comprensorio; l’economia di Albenga si basa sull’agricoltura e la fantasia degli assessori Passino e Gaia ha permesso di contribuire alla realizzazione di aiuole bellissime. Qui in Piazza San Michele è stata realizzata l’aiuola avente come tema Il Piccolo Principe con l’aereo e la rosa posti in chiave scenografica; una giuria di esperti ha valutato le installazioni partecipanti al concorso e ringrazio le associazioni di categoria come Cia, Coldiretti e Confagricoltura. L’evento è una vera e propria vetrina per la produzione florovivaistica ed avremo 12 aiuole in gara e 3 fuori gara; per tutte sono stati scelti libri per bambini ringraziando chi ha collaborato a vario titolo alla realizzazione della manifestazione senza dimenticare l’associazione Fior d’Albenga”.

Stessa soddisfazione da parte del vicesindaco Alberto Passino :”Saluto tutte le autorità presenti dicendo che siamo giunti all’edizione numero 20 della manifestazione e ringrazio Giuseppe Rossi per cosa fa; rivolgo inoltre un sincero grazie all’Aero Club di Villanova d’Albenga che ha permesso di avere qui l’aereo. L’aiuola di Piazza San Michele è ispirata all’opera Il Piccolo Principe e non potevano mancare l’aereo di cui ho già parlato e la cupola di vetro che diventa una serra con una rosa all’interno; i veri protagonisti sono i fiori e l’effetto wow che si ottiene ogni anno è molto importante. Voglio ringraziare tutti gli sponsor e le aziende agricole dicendo che saranno molte le attività collaterali ed i laboratori per bambini; proprio quest’anno si celebrano gli 80 anni della prima pubblicazione de Il Piccolo Principe ed i 100 anni dell’Areonautica. Abbiamo 12 aiuole che partecipano al concorso ed altre fuori concorso ma tutte contribuiranno a far vivere alla città un momento importante dal punto di vista turistico; sono molteplici le collaborazioni ma voglio ricordare quella con il Liceo Giordano Bruno che ha realizzato le sagome presenti in Piazza San Michele. Le installazioni sono sempre più belle e permettono di coinvolgere sempre più persone; stiamo già lavorando all’edizione 2024 per far restare a bocca aperta turisti e residenti”.

“Ringrazio gli assessori Passino e Gaia e tutta l’amministrazione comunale che li ha sostenuti; l’evento suscita curiosità ed interesse prima dell’inaugurazione ed Albenga è sempre più una meta turistica trovando gioia tra i visitatori. I veri protagonisti della rassegna sono i fiori e l’industria a loro collegata ed è bello che i bambini, vedendo queste aiuole, possano innamorarsi di questo mondo; le installazioni sono state realizzate con amore e sono frutto di un grande lavoro di squadra. Il Piccolo Principe è un’opera bella e la chiave di lettura cambia a seconda dell’età in cui si legge; stiamo studiando il tema per la prossima edizione affinchè tutti possano restare a bocca aperta”, conclude il sindaco Riccardo Tomatis.

Di seguito tutte le opere :

 

Artiste: Caprile M. Cristina Marisa Ferrua – “Dall’uovo di Pasqua” Gianni Rodari; Piazza San Domenico

Scuola dell’infanzia San Clemente di Albenga – “Il cielo è di tutti” Gianni Rodari; Piazza San Domenico

Istituto Comprensivo Albenga I – Scuola Primaria – “Nel paese delle pulcette” Beatrice Alemagna; Piazza Rossi

Caritas Diocesana Albenga-Imperia – “Su con la vita Charlie Brown! Abraham J. Twerski”; Piazza dei Leoni

Istituto “Giancardi – Galilei – Aicardi” – “Il piccolo libro della gentilezza” Geronimo Stilton; Piazza S. Michele

Comune di Andora – “Il gabbiano Jonathan Livingstone” – Richard Bach; Piazza IV Novembre

Comune di Cisano sul Neva – “Pinocchio” di Collodi; Piazza IV Novembre

E.L.F.O. Ente Ligure di Formazione – “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza” – Luis Sepúlveda; Piazza S. Francesco

Associazione Il Viale – “20 anni di Harry Potter: l’eterno conflitto tra il bene e il male” – J. K. Rowling; Viale Martiri della Libertà

Progetto 8 Soc. Coop. a.R.L. – Bar Ai giardinetti – “Il libro della giungla” Rudyard Kipling; Piazza del Popolo

Associazione Donne in Campo CIA – “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” – Luis Sepúlveda; Largo Doria

Progetto 8 Soc. Coop. A.r.l. Ristorante 8Food – “Peter Pan” J. M. Barrie; Piazza Trincheri

 

Fuori concorso altre tre aiuole, due dedicate al Piccolo Principe a cura dell’Associazione Fior d’Albenga in Piazza San Michele, Alice nel paese delle meraviglie a cura di Sommariva in Piazza Torlaro.

 

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version