Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Infiorata a Sassello

La solennità del Corpus Domini, che quest’anno è celebrata alla data odierna, si è svolta coi consueti e sentiti rituali che vogliono che il passaggio dell’Ostia Consacrata, contenuta nell’Ostensorio impugnato dal celebrante sotto la copertura del Baldacchino, avvenga possibilmente su di un tappeto floreale, tradizione che, come si sa, a Sassello viene mantenuta con passione ed artistica accuretezza. Anche in questa domenica 23 giugno l'”Infiorata”, sulla quale è transitata la Processione, non ha smentito la sua suggestiva bellezza, con decorazioni floreali e scene sacre composte con petali, foglie, pigne…una consuetudine che riveste, oltre all’imprescindibile funzione devozionale, un notevole richiamo di visita.

La celebrazione del Corpus Domini è dovuta a Santa Giuliana di Cornillon (1192-1258), una monaca vallone che, tramite l’intercessione di teologi ed ecclesiastici, portando in testimonianza le proprie esperienza mistiche, convinse il principe-vescovo di Liegi, Robert de Thourotte, all’epoca in cui i vescovi avevano facoltà di istituire festività nelle Diocesi da loro rette, a stabilire una festività di espiazione e di celebrazione del Sacramento dell’Eucarestia. Papa Urbano IV, già Arcidiacono di Liegi e fra coloro che Giuliana interpellò per l’accoglimento della sua proposta, estese la Festività alla Chiesa Universale fissandone la ricorrenza al giovedì dopo la Pentecoste. Santa Giuliana di Cornillon, monaca poi priora, era di vasta cultura e conosceva i testi patristici; è una delle tante grandi donne del Medioevo, che agiscono specialmente all’interno della Chiesa Cattolica e che raggiungono la vetta della grandezza con figure titaniche come Santa  Caterina da Siena e Santa Rita da Cascia.

Viene da sorridere, a pensare ad una trasmissione di Rai Storia, prodotta dalla BBC, nella quale lo scrittore Ken Follett raccontava , in modo “macchiettistico”, la vita di Santa Ildegarda di Bingen, mostrandola come un’eccezionalità quasi assoluta dell’epoca medioevale…

Rispondi