Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Italiani del confine orientale

Abbiamo ricordato questa mattina, a firma della collega Sabrina Rossi – “10 febbraio, giorno del ricordo delle vittime delle Foibe”, on line dalle ore 10,00 – il significato della giornata odierna. Riportiamo ora alcune note che ci hanno trasmesso i rappresentanti della ANVGD – Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – che riassumono con efficace sintesi le complesse ed interessanti vicende del “Confine orientale”.

(A cura di ANGVD)

La storia dell’Istria e della Dalmazia parla di Roma e di Venezia. Roma lasciò splendide testimonianze nel colle Capitolino e nel teatro di Trieste, nell’Arena di Pola, nell’arco di Fiume, nel Foro di Zara, nel Palazzo di Diocleziano di Spalato e altrove.

Popolazioni slave arrivarono probabilmente con le invasioni barbariche.

Dall’800 iniziò l’espansione veneziana.  Venezia si affermò in tutta la costa adriatica.

Fino alla fine del XVIII secolo la storia dell’Istria si identificò con quella di Venezia e il Leone alato di San Marco, simbolo della Serenissima, si troverà ovunque. Ecco per quale motivo la regione fu poi definita Venezia Giulia dal glottologo Graziadio Ascoli. 

Il dominio di Venezia ebbe fine nel 1797 con il trattato di Campoformio. La regione passò in mano all’Austria che regnò, salvo la parentesi francese del Regno Napoleonico d’Italia, fino alla fine della prima guerra mondiale. Trieste costituiva il porto dell’Austria e Fiume quello dell’Ungheria.

La politica filo-slava dell’Impero Austro-Ungarico, che considerava gli slavi sudditi più fedeli degli italiani, e la creazione del Regno d’Italia attraverso le guerre risorgimentali, cominciò a incrinare i rapporti tra le etnie italiana, croata e slovena.

Prima guerra mondiale.La Grande Guerra costituì l’occasione per completare il disegno nazionale. Con il Patto di Londra (aprile 1915) all’Italia vennero promesse dalle potenze dell’Intesa il Trentino e l’Alto Adige fino al Brennero, Trieste, Gorizia e l’Istria, senza Fiume che avrebbe dovuto restare austriaca, la Dalmazia, le isole del Dodecaneso e altro. Con la vittoria italiana entrarono a far parte del Regno d’Italia oltre a  Trento e Trieste (le cosiddette“terre irredente”), quasi tutta la Venezia Giulia e dunque l’Istria con Pola, le isole di Cherso e Lussino, Lagosta e Pelagosa ma non la Dalmazia che, tranne Zara e Lagosa, venne assegnata al Regno dei Serbi, Croati, Sloveni, divenuto poi Jugoslavia, uno dei nuovi stati che si formarono in Europa dalla dissoluzione dei tre Imperi sconfitti, tedesco, austro-ungarico e turco. Fiume, rivendicata dall’Italia in base al principio di nazionalità, fu annessa solo nel 1924, dopo essere stata teatro dell’occupazione dannunziana del settembre 1919.

La seconda guerra mondiale. Con lo scoppio della guerra e l’occupazione della Jugoslavia da parte delle truppe dell’Asse, la Dalmazia, fino alla città di Spalato, venne posta sotto amministrazione italiana.

L’ armistizio dell’8 settembre 1943 lasciò completamente abbandonate a se stesse le popolazioni dell’Istria e della Dalmazia, Ne approfittarono subito i partigiani jugoslavi, guidati dal comunista Tito, che, arrivati velocemente, compirono numerose violenze e uccisioni, vendicando l’italianizzazione forzata attuata dal fascismo nei confronti delle popolazioni slave locali nell’intervallo tra le due guerre e sperimentando una feroce pulizia etnica.

Nell’autunno del 1943 i tedeschi occuparono nuovamente quelle zone attuando pesanti offensive contro le attività partigiane della zona con morti, arresti e deportazioni.

Con il ritorno nella regione delle truppe di Tito nel 1945, riprese la violenza nei confronti degli italiani. Tito attuò un programma di pulizia etnica, uccidendo chiunque potesse opporsi all’annessione alla Jugoslavia, compresi anche degli antifascisti.

Da Duino a Trieste, uno dei modi più sbrigativi per uccidere i prigionieri fu l’infoibamento. Le vittime venivano portate sull’orlo delle cavità carsiche chiamate foibe, e, legate uno all’altra con filo di ferro, venivano abbattute con armi da fuoco e fatte precipitare nel baratro. In molti casi veniva ucciso solo il primo della fila che, cadendo nella voragine carsica, trascinava con sé gli altri prigionieri ancora vivi. Tra gli infoibati vi fu anche la giovane universitaria Norma Cossetto sulla cui storia è stato girato il film “Rosso Istria”. Nelle località costiere si ricorreva all’annegamento: i condannati, legati con filo di ferro e adeguatamente zavorrati, venivano gettati in mare. In questo modo trovarono la morte i coniugi Luxardo, industriali del famoso maraschino di Zara.

I dati sono controversi ma alcuni storici calcolano che nel complesso siano finiti nelle foibe da 8 a 10.000 persone, altri arrivano a 20000.

Gli alleati arrivarono a Gorizia e Trieste nel giugno del 45.

Il Trattato di pace di Parigi stabilì la cessione alla Jugoslavia di Istria, Fiume, Zara, Cherso e Lussino.

Fu proclamato il ”Territorio libero di Trieste” (TLT), suddiviso in zona A, sotto amministrazione britannica e statunitense, e zona B sotto amministrazione jugoslava.

Nel 1954 la zona B venne definitivamente assegnata alla Jugoslavia e la zona A e Trieste all’Italia che doveva così rinunciare all’Istria, dove ogni traccia di italianità veniva sistematicamente cancellata.

Nel 1975, con il Trattato di Osimo, Italia e Jugoslavia ratificarono la decisione del 1954.

L’ESODO Dal 1943 al 1955 arrivarono in Italia circa 350.000 profughi giuliani e dalmati che fuggivano dal regime comunista jugoslavo e che intendevano restare italiani. Abbandonarono i loro beni, le loro case, i ricordi, i morti nei cimiteri. Fuggirono soprattutto da Zara, da Fiume, da Pola.

In Italia vennero accolti con sospetto e diffidenza, additati dal partito comunista come fascisti e spesso boicottati ( ben noto è l’episodio del cosiddetto “treno della vergogna”, nel 1947 alla stazione di Bologna).

Vennero ospitati in più di cento campi profughi, ricavati in strutture dismesse e fatiscenti, caserme o ex campi di concentramento. Per anni le famiglie vissero nella promiscuità, in camerate con spazi spesso delimitati da coperte come tende divisorie.

Ad incentivare l’esodo da Pola fu sicuramente la strage di Vergarolla: la domenica del 18 agosto 1946 furono fatte esplodere sulla spiaggia, affollata soprattutto da donne e bambini, numerosi ordigni accatastati che sminatori britannici e un ingegnere italiano avevano in precedenza privato di spolette e micce e quindi non in grado di deflagrare. Qualcuno le aveva però nuovamente rese attive. Le vittime furono un centinaio. di cui solo 64 poterono essere identificate.

INDENNIZZI Gli esuli non sono mai stati indennizzati. Le autorità jugoslave, violando il Trattato di Pace (allegato XIV, punto 9), operarono confische e nazionalizzazioni ai danni dei proprietari fuggiti in esilio. Successivi accordi hanno consentito allo Stato italiano di pagare le riparazioni di guerra alla Jugoslavia utilizzando i beni forzatamente abbandonati, anziché imputarli al Bilancio nazionale. Permane dunque l’obbligo morale e giuridico di risarcimento economico da parte dello Stato verso gli esuli giuliano-dalmati.

L’OBLIO Per quasi sessant’anni gli autori dei libri di storia scolastici non hanno dedicato a queste vicende neppure un rigo. Su di esse è calato un oblio vergognoso, tale da far dire al Presidente Napolitano nel 2007 : “Dobbiamo assumerci la responsabilità di aver negato la verità per pregiudizi ideologici”.

IL GIORNO DEL RICORDO Con la legge 30 marzo 2004 n. 92 è stato istituito il “Giorno del Ricordo”, solennità civile nazionale, che si celebra il 10 febbraio per tramandare «la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato secondo dopoguerra  (1943-1945), e della più complessa vicenda del confine.”  Il 10 febbraio ricorda il giorno del 1947 in cui furono firmati i Trattati di pace di Parigi.

Rispondi