Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ECONOMIA

La borsa e le banche

di Lorenzo Ivaldo

Dopo una settimana di perdite le borse il 10 febbraio  hanno avuto un “rimbalzo tecnico” che per la piazza di Milano è stato superiore al 5%.  Tenuto conto delle perdite precedenti, nel 2016 le borse hanno perso valori che superano il 15%. Una delle cause è certamente la bassa inflazione che è contraria agli investimenti di capitale in titoli, atteso che il rendimento di questi ultimi non può essere sufficientemente remunerativo rispetto al rischio. Tuttavia non ci può essere una sola ragione per le perdite subite dalla borse di tutto il mondo nelle prime settimane del corrente anno. Le ragioni sono molte e diverse a seconda che si parli di Europa, di mercato USA e di borsa cinese.
L’andamento negativo delle borse USA è legato, principalmente all’andamento dell’economia, in fase di stagnazione e al prezzo del petrolio in forte calo, che ha procurato perdite vistose per tutto il comparto energetico.
Per quanto attiene l’Europa ci sono molte ragioni che proverò ad esemplificare, pur non avendo la pretesa di essere esaustivo.
1°) L’entrata in funzione della normativa chiamata del “bail in”. Abbiamo già cercato di spiegare cosa significhi. C’è da mettere più a fuoco un aspetto che per chi scrive era scontato, ma, forse non era così intuitivo: prima del “bail in” se la banca versava in stato di decozione e falliva, i correntisti e gli obbligazionisti (cioè tutti coloro che non erano “proprietari” della banca) erano integralmente tutelati dallo Stato, attraverso uno specifico fondo. Oggi non più: le perdite della banca sono coperte dagli azioni, dagli obbligazionisti e dai correntisti per la parte eccedente i 100.000€. Questo rende estremamente rischioso investire in titoli bancari, sia che si tratti di quelli a rendimento fisso (obbligazioni), sia che si tratti di quelli che partecipano alla divisione degli utili (azioni). E’ una situazione simile ai titoli emessi dall’industria, con la differenza che il sistema bancario con la copertura del fondo statale aveva un andamento più lineare e tranquillo perché era meno soggetto a perdite e, comunque, poteva permettersi di remunerare gli acquirenti dei propri titoli, di credito o di partecipazione, con rendimenti più o meno costanti nel tempo.
2°) La situazione di cui sopra comporta due conseguenze: la prima è che la dimensione della banca non può più essere piccola o media (in Italia, anche nel settore bancario come in quello industriale, vige il convincimento che “piccolo è bello”). Per questo motivo occorre cambiare le struttura giuridica delle banche, trasformando quelle che non lo sono ancora in s.p.a. e favorendo la concentrazione e la fusione. La seconda è che non può più esistere (almeno per questa fase) un azionariato diffuso, ma sarà il grande capitale finanziario tipo fondi di investimento che governerà il mercato, deprimendo il prezzo della azioni al fine di poterle ricomprare ad un prezzo ridotto.
3°) Le banche italiane sono scarsamente capitalizzate ed hanno nei loro patrimoni notevoli quantità di crediti incagliati o addirittura in sofferenza. Però non hanno titoli tossici che invece sono presenti in grandissima quantità nelle banche tedesche. Tanto per fare un esempio il numero indice fra capitale netto ed attività (più il rapporto è alto meglio va la banca) è 4,2 per la Deutsche Bank, mentre per Intesa San Paolo è 6,8%. Ed è per questo motivo che Deutsche Bank ha perso nel 2016 quasi il 40% del valore del loro titolo azionario (oggi il capitale di D.B. è meno di un terzo del proprio capitale sociale iscritto a bilancio).
In definitiva le banche italiane sono contendibili ma non corrono il rischio di default. Mentre le banche tedesche corrono seri rischi, simili a quelli delle banche americane all’inizio della crisi.
Concludendo: le ragioni delle perdite delle borse in queste settimane (su scala mondiale) non hanno una ragione unica, ma per ogni situazione economica ci sono ragioni che vanno ricollegate alla situazione economica complessiva. In Europa la soluzione dovrebbe essere concordata a livello di Unione, decidendo di incominciare ad operare una integrazione vera dell’Unione Europea sotto il profilo economico.
Non è un caso che da parte dei Governatori della Banche centrali di Francia e Germania (i due paesi meno propensi a cedere porzioni di sovranità nazionale alla U.E.) sia stata formulata la proposta di creare un Commissario unico per l’economia europea.
Con reazioni diverse, ma tutte non pregiudizialmente negative. Staremo a vedere.

 

Rispondi