A seguito di un recente episodio di cronaca (il 20 maggio 2020 è rientrata in Italia una cooperante, dopo un sequestro di 18 mesi), ho deciso di scrivere riguardo la cosidetta “Sindrome di Stoccolma”.
Ho lasciato passare alcuni giorni, in quanto non è mia intenzione partecipare ad una polemica che ha avuto tratti di ferocia, desidero solo fornire alcuni strumenti di comprensione e approfondimemento per i nostri lettori.
Riguardo al fatto di cronaca sopracitato, alcuni media hanno “diagnosticato” che la cooperante (mi riferirò a lei con questo termine, in quanto la sola scelta del nome vorrebbe dire schierasi da una parte o dall’altra) fosse affetta da Sindrome di Stoccolma.
La psicologia è disciplina complicata, è sconveniente effettuare diagnosi avvalendosi della diretta televisiva o tramite modalità streaming. Buona prassi prevede che la persona sia tutelata, incontrata (dal vivo) a seguito di richiesta specifica, in clima e luogo che possano offrire al richiedente tutela totale, per poi poter (in tempi lunghi) elaborare (eventuali) esperienze traumatiche.
Sindrome è termine che proviene dal greco antico, indica un insieme di sintomi. Forse vi chiederete quale sia la relazione tra un insieme di sintomi e la capitale scandinava.
Il 25 agosto 1973, a Stoccolma ha luogo una rapina (la banca è la Norrmalms Kreditbanken, situata nel centro cittadino). I rapinatori (due uomini) sequestrano alcune persone (tre donne ed un uomo) rimanendo chiusi nella banca per 131 ore. La vicenda è stata seguita in diretta da vari media, le autorità sono rimaste sbigottite, in quanto sembrava che i sequestrati temessero più l’intervento della polizia che non il rimanere prigionieri. Terminata la rapina, ha sconcertato il particolare rapporto che si è instaurato tra sequestratori e sequestrati, in quanto quest’ultimi difesero i loro carcerieri, manifestando reticenza durante il processo, solidarizzarono andandoli a trovare con regolare frequenza in carcerre.
Da questo epsisodio nasce il termine “Sindrome di Stoccolma”, utilizzato per la prima volta da Conrad Hassel, agente speciale della F.B.I degli Stati Uniti.
Come abbiamo notato, con sindrome di Stoccolma si vuole descrivere il rapporto di complicità che (a volte) si crea tra la vittima e il suo sequestratore.
Conclusa la ricostruzione storica bisogna precisare come la Sindrome di Stoccolma sia da intendere più come termine giornalistico che non come vera e propria sindrome di tipo medico/psichiatrico. Essa non è riportata nei due principali manuali che “catalogano” i circa 370 “disturbi mentali”, il DSM Diangostic and Statistical Manual e l’ICD 11 International Classification of Diseases dell’O.M.S Organizzazione Mondiale della sanità. I sistemi di classificazione delle malattie presentano parecchie criticità, non ritengo compito di questo articolo affrontarle, al riguardo suggerisco la lettura del libro di Allen Frances Primo: non curare chi è normale.
Negli anni ’30 del Novecento, Sandor Ferenczi e Anna Freud hanno descritto nella letteratura psicoanalitica il meccanismo di difesa noto come identificazione con l’aggressore. Basandosi su questi studi Niels Bejerot, (il criminologo e psicologo che ha collaborato con la polizia svedese nel 1973) ha potuto comprendere gli inattesi comportamenti attuati da parte delle persone sequestrate.
Desidero concludere ricordando che nel 1973 (ben 47 anni fa), in Svezia è accaduto un avvenimento di fondamentale importanza. Per la prima volta nella storia, delle persone sequestrate, delle vittime, hanno potuto beneficiare di un qualificato sostegno psicologico.
Richiamo l’attenzione su quanto l’Italia risulti in ritardo (direi di circa una buona cinquantina di anni) in quanto a predisposizione, programmazione, risorse e mezzi per l’attuazione di interventi psicolgoci ove essi occorrano.