Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

La magia del legno di Edgardo Horak

E’ terminata domenica scorsa, 9 aprile, al Pozzo Garitta, Circolo degli Artisti di Albissola, una personale di Edgardo Horak, scultore in legno, su cui ritorniamo, sottolineando, ancora, gli eccezionali eventi promossi dal Pozzo Garitta, sotto la guida appassionata ed entusiasta di Antonio Licheri.

Edgardo Horak, nato a Piacenza nel 1936, laureato in chimica industriale, dirigente d’azienda, è giunto alla sua geniale scultura in legno per hobby, dopo aver coltivato, per decenni, la passione per il restauro di mobili. Horak, artista interessante, ci porta in una dimensione della scultura, che “viene da lontano”, come la sua famiglia di origine, che ha un’interessante storia; il nonno, industriale dell’estrazione dello zucchero dalla barbabietola, pioniere in Italia, ci spiega Edgardo, era un ceco, suddito dell’Impero austro-ungarico, pertanto inviato al confino in Sardegna, quando l’Italia entrò in guerra nel 1915, dove si fece onore, anche come esiliato interno, mettendo a disposizione la sua scienza.

Le sculture di Horak, a prima vista, sembrano riportare ricordi ed affinità che spaziano della scultura romanica alle figure di Alberto Giacometti, dai lavori di intaglio artigianale alla scultura ancestrale, da forme d’avanguardia a richiami di scultura primitiva di lontani paesi extraeuropei, da una inclinazione verso il caricaturale a severe e toccanti figure ieratiche, se non richiamano affinità baroccheggianti od espressioniste.

Ma Edgardo “trova”, la sua multiforme statuaria; la trova nell’amato legno che, sorprendentemente, sotto il suo sguardo attento e coinvolto, uno sguardo d’artista che coglie aspetti, dettagli, apparenze che, magicamente, e forse misteriosamente, rivela al chimico Horak, esperto della struttura e delle particelle della materia, quali forme, il legno, sappia o possa contenere o rappresentare, di per se stesso, spontaneamente, nella sua accidentalità materiale. A dimostrazione di un legame intrinseco fra la Natura e l’Arte, fra la materia “usata” per creare e la creazione stessa: una considerazione che è stata formulata, ad esempio illustre, per i famosi “Prigioni” di Michelangelo…

Horak inizia ad agire d’artista quando cerca i pezzi di legno, dopo una mareggiata o nel greto di un torrente, per trovare in quelli un’espressività con cui possano combaciare, poi li “adatta”, a volte con pochi dettagli, o, semplicemente, li “posiziona”, perché l’espressività ricercata ne risulti, così, estratta.

Veronique Massenet sembra essere una simile poetessa del legno;l’autrice francese è maestra nel riuscire a trovare in esso un elemento quasi dinamico che diviene forma astratta. Horak cerca di rinvenirvi, anche all’incredibile, raffigurazioni già risultanti! In entrambi la confidenza con la materia è essenziale, per Horak, forse, ancora più stretta, ancora più in sintonia con l’elemento naturale. Le opere in esposizione al Pozzo Garitta, erano, in parte, quelle esposte a Sarmato (Piacenza), presso la sede del Gruppo Alpini; tra esse uno straordinario “Torso maschile” che, nelle parole dell’autore, può essere considerato come simbolo della sua ricerca artistica: “…ricavato con molto impegno da un bel tronco di ontano, strappato alla montagna dal torrente Sansobbia e portato a valle fino al mare di Albisola, ad incontrare me.” Frasi significative, che esprimono molto il legame con ciò che sembra il motto di Edgardo: “Me lo dice il legno”….Facciamo bene attenzione proprio alle parole: “un bel tronco”…”strappato alla montagna”…”ad incontrare me”…Di questo “Torso”, acefalo come la “Vittoria di Samotracia”,che egli stesso definisce “opera fondamentale”, possiamo notare quale perfezione, addirittura, può essere conseguita dall’autore, nel suo rapporto stretto con la materia del legno!

Stupefacenti gli apporti di arte religiosa, con la figura del Cristo Crocifisso, a volte tormentata, a rappresentare “lo spasimo e l’abbandonarsi del Cristo”, a volte calma e solenne come nel “Cristo di Don Camillo”; non mancano poi impressionanti figure di animali come il cavallo, l’aquila, la cernia bianca, il barbagianni: tutti ottenuti con piccole e magistrali inserzioni. Uno “Gnomo brillo”, gli “Alpini in ritirata”od un “Vecchio Frate”o riferimenti, splendidi, ad opere d’arte famose come “L’urlo” di Munch od il “Laocoonte” avvinto dalle spire del serpente mostruoso! La coinvolgente opere di Horak, oltre che risultato di ingegno e di genio, è stata acutamente vista, da Emiliana Mongiat, anche come frutto di “…quel rispetto , da lui profondamente sentito, per tutto ciò che la Natura ci ha regalato e ci regala. Anche se si tratta solo di una radice abbandonata in un bosco, sulla riva del mare o di un frammento di legno contorto”.

Rispondi