Home RUBRICHE Alla scoperta delle meraviglie d'Italia La magia di Castello-Molina di Fiemme

La magia di Castello-Molina di Fiemme

0
Già a partire dalla storia del nome dato a questa splendida località’, ci si introduce nella suggestione del luogo. Originariamente il nome era San Giorgio come il castello posto sul colle roccioso a sud-ovest dell’abitato. Successivamente cambiò ancora e divenne Contea di Castello per volere dei Conti del Tirolo- Gorizia. E’ solo dal 1777 che prese il nome di Castello di Fiemme per infine dal 1973 virare verso un ulteriore e definitivo cambiamento voluto per la riunificazione degli abitati di Molina e Castello prendendo da allora il nome di Castello-Molina di Fiemme. Ci troviamo in piena Val di Fiemme (Val de Fieme in dialetto fiamazzo, Val de Fiém in dialetto predazzano e in ladino, Flaimstol in sudtirolese) che è una delle principali valli dolomitiche, che assieme alla Val di Fassa e alla Val di Cembra, costituisce il bacino idrografico del torrente Avisio, affluente di sinistra del fiume Adige. Il capoluogo storico della vallata è Cavalese, mentre il centro abitato più popoloso è Predazzo.La sede municipale del comprensorio che voglio descrivervi è Castello di Fiemme, che sorge a 963 m.s.l.m., mentre Molina di Fiemme sorge a 853 m s.l.m. e le due altre frazioni Predaia a 880 m s.l.m. e Stramentizzo a 820 m s.l.m. (sebbene la Stramentizzo vecchia, abbandonata nel 1956, sorgesse a 780 m s.l.m.) dove è presente un piccolo lago artificiale creato con la costruzione dell’omonima diga. Molina di Fiemme invece si trova nel fondovalle sulla sponda destra dell’Avisio presso la confluenza del Rio Predaia, mentre Predaia forma urbanisticamente con la parte alta di Molina un unico aggregato, è allungata in sponda sinistra del Rio Predaia fino ad inoltrarsi con alcuni masi (antichi mulini) in una stretta valle.Castello di Fiemme è un tipico villaggio di antica costruzione raccolto in un’ampia e soleggiata conca prativa. Il clima è asciutto e salubre: la zona registra la minor quantità di precipitazioni annue di tutta la valle. Il nome Castello deriva dall’antico maniero posto sul colle roccioso dell’abitato che nel 1296  fu saccheggiato e dato alle fiamme dagli abitanti locali come simbolo di oppressione. Ora vi sorge la chiesa parrocchiale ottocentesca di S. Giorgio. A Castello, sono da ammirare quattro edifici medioevali noti come “case romane”. Dalle stradine del paese si affacciano anche vecchie case rustico-signorili, massicce con scale lignee esterne e affreschi sacri. Nei dintorni è da visitare il Doss Zelòr, sede di un castelliere preistorico, dove sono stati rinvenuti vasi fittili dell’epoca del Bronzo e oggetti della seconda Età del Ferro. Fra le passeggiate più spettacolari vicino al paese, il Biotopo del Brozin affascinante percorso ad anello tra prati fioriti e boschi di pini.
Castello, come le altre località in fondovalle, è un punto privilegiato di accesso alla pista ciclabile delle Dolomiti.La località è un centro turistico, sia in inverno che in estate. Dal punto di vista sportivo, offre diverse possibilità, per esempio campi da tennis, bocce, campi sportivi etc. Inoltre il paese è un vero e proprio paradiso per gli amanti dello sci di fondo, siccome diversi anelli si snodano lungo il paese. Anche diverse gare nazionali ed internazionali vi si svolgono annualmente.Se siete pronti ad affrontare un viaggio del gusto fra i sapori inimitabili della Val di Fiemme vi troverete varie offerte dal Maso Corradini al ristorante Sottovoce in Stazione con una interessante vena della cucina trentina, risultato di mescolanze tra diverse tradizioni lombarde, venete e tedesche.La tradizione è  contadina, legata alla terra e fatta di prodotti semplici: formaggi, patate, crauti, miglio e grano sono gli ingredienti principali. Con questi, vengono creati irresistibili piatti: dal gulash ai canederli, o la classica polenta, i tradizionali ravioli “cajoncie” e la zuppa d’orzo, da accompagnare con buoni vini e birre artigianali. Non bastasse avrete anche l’opportunità di un tocco raffinato di esotismo al cinese La Giada.Insomma pare proprio ci sia tutto (tutto-tutto direbbe qualcuno) a Castello-Molina di Fiemme per un ottimo soggiorno tra piste innevate e paesaggi mozzafiato.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version