Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

La “Natività” dell’Eco, un successo per l’Arte

Ieri, martedì 4 dicembre, si è conclusa, con un successo significativo, la mostra “Natività in Ceramica” patrocinata dalla nostra testata, con la collaborazione della Confraternita dei Santi Agostino e Monica; la Confraternita e l'”Eco” hanno voluto che fossero i visitatori, con una votazione, a designare uno degli artisti partecipanti per attribuire un riconoscimento, una targa premio intestata ad Alessandro Coretti, ex insegnante, membro della Confraternita, di cui più volte rivestì la carica di Priore, da poco scomparso; lo scrivente ebbe il piacere e l’onore della sua famigliarità, due anni orsono, per un articolo sull’edizione a stampa del nostro giornale, dedicato al quadro di Santa Lucia presente nella chiesa – l’Oratorio dei Santi Agostino e Monica, come più volte ricordato, che ospita il culto della Santa del 13 dicembre – rara testimonianza di arte religiosa liberty, che Coretti sottrasse alla rovina e restaurò amorevolmente, restituendolo al suo valore. L’assegnazione della targa non significa voler stabilire una preferenza tra gli autori, che hanno ricevuto, tutti, un attestato, solo aver seguito un’ indicazione del pubblico, per poter ricordare, con una manifestazione artistica, la figura di Coretti; la targa, come ha tenuto ad affermare il nostro direttore, Roberto Pizzorno, l’hanno vinta tutti gli artisti, seppure, secondo l’indicazione dei visitator,i è stata attribuita a Gianna Buzzoni.

Ritorniamo sull’esposizione, per una sintetica visione d’insieme sulle opere esposte, seguendo l’ordine alfabetico:

Gianfranco Angioni ha riproposto, su di un pannello in caramica, un precedente dipinto: l’espressività forte ed il segno, a volte aggressivo, di questo artista sempre sorprendente, si fondono con una visione che potrebbe mantenere l’ambientazione dell’iconografia tradizionale, alla ricerca però di una espressività diversa e personale nel sentire l’evento;

Gianna Buzzoni, cui è stato riconosciuto il premio, ha presentato un’opera in cui sacralità e familiarità si fondono insieme, in una stilizzazione ricercata e naif insieme, in cui figure dai volti senza tratti lasciano ad una gestualità essenziale un’espressività comunque intensa, in cui si riconoscono la Sacra Famiglia ed i Magi, in una riproposizione originale; un richiamo sottile alla scultura “decò” accentua l’interesse del lavoro: è stato il preferito dai visitatori ed ha riscosso la “targa Coretti”;

Ettore Gambaretto, istrionico e geniale, ha rappresentato, su di un piatto, la scena della Natività, in un contesto tradizionale ma con un disegno fuori dagli schemi, quasi di festa di una famiglia di campagna…similmente la china del padre, Giuseppe Gambaretto, dai toni espressionsiti;

Guido Garbarino, autore sensibile ai richiami della lontananza, alle espressività primitive e ancestrali, esterna al meglio tale tendenza, in un oggetto raccolto, che potrebbe ricordare una sorta di fonte battesimale, in cui l’iconografia delle Persone della scena della Natività, Maria, Giuseppe ed il Bambino, è presente con richiami, un tantino enigmatici, di sentore antico o di simbolismo allegorico;

Gian Genta, il ceramista brillante ed esuberante e, ad un tempo, fine ed introspettivo, ha portato all’esposizione uno dei suoi volti femminili protesi verso l’alto, un volto sognante e sofferente insieme, un personaggio che spera, forse, di sottrarsi all’amarezza, cui lo assegna il titolo dell’opera di cui è protagonista, al cospetto della Nascita, che è Rinascita di tutto…

Eugenio Lanfranco, il sottile alchimista, propone un’intrigante scena, in cui l’immagine tradizionale diviene una moderna raffigurazione, tra miniatura e magia però, cui la vetrofusione conferisce la nota di particolare attrattiva;

Rosanna La Spesa, da un po’ studia l’immagine della sfera, cui affida la simbologia della terra e della nascita della vita da essa; ha adattato tale sua poetica, espressa con la magistrale accuratezza della modellazione e dell’incastonatura del materiale, all’iconografia della Natività, anch’essa “Nascita”…

Marcello Mannuzza,ha proposta una ceramica futurista, per sua ammissione, dall’immagine geometrizzante, che non trascurava, in modo accattivante, i simboli tradizionali dell’iconografia religiosa: lavoro interessantissimo dell'”artigiano-artista” che il ceramista ama definirsi.

La genovese Gabriella Oliva è intervenuta con un quadro, una “Sacra Famiglia” dai toni leggeri, una reminiscenza moderna di icona russa, ben a proposito un quadretto naif e chagalliano; l’autrice ha donato l’opera allOratorio;

Francesca Paviglianiti, con “Oro, incenso, mirra” dimostra come l’assemblaggio di semplici elementi dipinti, possa suscitare emozioni ed evocare simbologie;

Francesca Piragine, con la sua opera di stilizzazione magistrale, racchiude in una forma ovoidale, intima, a bozzolo, una simbologia profonda, ottenuta con un’abilità manuale di rilievo;

Laura Scappatura ha presentato un’immagine della “Sacra Famiglia” di impostazione consueta, ma con i suoi apporti di fantasia e di tecnica di cottura;un’immagine che ripropone il quadro classico dell’iconografia religiosa,in un’atmosfera di calore famigliare e di affettuoso abbraccio; il personaggio della Vergine era “interpretato” dall’enigmatica figura femminile, cara a Laura, stavolta in quei Panni eccezionali;

Laura Stringini, autrice di gioielli, tra l’altro, col suo raccolto Presepe incastonato su di un piatto, ha proposto un’opera di vibrazione moderna in un ricordo ed un’evocazione di oreficeria antica, in cui si fondono l’espressività artistica ed il messaggio religioso, in un afflato di tenerezza e di suggestione insieme.

 

 

Rispondi