Home ATTUALITÀ La necropoli romana di Albenga aperta grazie al FAI

La necropoli romana di Albenga aperta grazie al FAI

0

E’ stato illustrato, alla presenza del sindaco Riccardo Tomatis, del vicesindaco Alberto Passino, dei rappresentanti del FAI, delle associazioni cittadine ed i ragazzi della scuola media del Comprensivo 1, il nuovo progetto di apertura a cura del FAI della necropoli romana di Albenga sita in Viale Pontelungo.

“Questo evento racchiude molti soggetti”, ha dichiarato il vicesindaco, “come il FAI, il comune e la soprintendenza; dopo molto lavoro verrà siglata una convenzione per rendere il sito accessibile una volta al mese con importanti risultati”.

Stessa soddisfazione da parte di Matteo Scavetta, responsabile FAI giovani :”Cinque anni fa abbiamo avuto la possibilità di ottenere le prime visite al sito e iniziamo molto bene questo 2020 poichè ricorre il nostro anniversario. Abbiamo siglato importanti convenzioni con il comune ed altri enti ed il progetto della necropoli aperta una volta al mese è molto importante; stiamo lavorando alle Giornate FAI di primavera e voglio ricordare che la prima apertura della necropoli sarà l’8 marzo seguita da quelle del 5 aprile, 10 maggio e 14 giugno dalle 16 alle 17 solo su prenotazione e per gruppi di massimo 25 persone con un contributo minimo di 3 euro”.

“Sono molto emozionata e mi sento di dire che il progetto risponde non solo alla convenzione ma è un abbraccio verso la città”, afferma la dottoressa Roberta Cento Croce, capo regionale del FAI, “e se diamo valore ai diversi monumenti aprendoli diamo valore anche ai cittadini. Ringrazio i giovani per il loro impegno e tutti quelli che collaborano; il nuovo bene visitabile farà parlare la città e si farà rete tra i beni per implementare il turismo, cosa molto positiva per la nostra regione”.

“Sono molto contento di vedere i giovani perchè sono il nostro futuro e la collaborazione con i comuni vicini aventi caratteristiche diverse migliora l’offerta”, sottolinea il primo cittadino, “e la convenzione per i siti archeologici è il frutto di un percorso difficile ma l’utilizzo dei siti è una visione progressista da parte della sovrintendenza. Si firma una convenzione per un sito particolare che ha dato il Piatto Blu e tutto ciò è un punto di partenza; sono contento di condividere tutto ciò con i giovani e gli operatori del FAI”.

“Sono soddisfatta poichè abbiamo investito fondi in queste aree ma non abbiamo il personale per aprire tutti i siti ed abbiamo quindi dato tutto in gestione al comune”, evidenzia la dottoressa Conventi della Soprintendenza, “e siamo contenti del fatto che la necropoli, chiusa per anni, possa essere visitata una volta al mese”.

“Concedere l’accesso per noi è importante ed abbiamo aiutato in tutti i modi per concludere la procedura”, ricorda il ragioniere Michele Ghirardi per il condominio Palazzo Antico Romano, “ed è per me motivo di orgoglio concorrere a risolvere il tutto con la speranza che le aperture possano arrivare a 2-3 al mese”.

“La storia con la necropoli è iniziata nel 2015 con le Giornate FAI di primavera in cui la necropoli venne aperta per la prima volta”, dichiarano i ragazzi del FAI, “e venne candidata come luogo del cuore ma non riuscì ad ottenere fondi. Venne riaperta per le Giornate FAI di autunno 2018 con moltissimi visitatori ed il 26 ottobre 2019 divenne la protagonista della Passeggiata Archeologica. Nei prossimi mesi porteremo ad Albenga delegazioni FAI di altre città e voglio ricordare che questo progetto dura un anno con la possibilità di rinnovo per capire se si può mantenere un’alta qualità. Le date di apertura sono : 8 marzo, 5 aprile, 10 maggio e 14 giugno dalle ore 16 alle 17 su prenotazione e per gruppi di massimo 25 persone con un contributo minimo di 3 euro che servirà per il mantenimento dei beni”.

“Ringrazio il FAI per questa possibilità ed i tesori di Albenga che sono convinto possano parlare se spiegati”, conclude uno dei ragazzi del Comprensivo 1.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version