Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

La processione notturna del Venerdì santo

Ormai è da ben 6 anni che nella città di Savona non si celebra la Processione notturna del Venerdì Santo. Come a volte può accadere, una prolungata assenza, rende maggiormente consapevoli rispetto all’importanza che possiedono cerimonie solenni come quella che si svolge nella città della Torretta. L’Eco di Savona, ha deciso di dedicare una serie di articoli alla Processione notturna del Venerdì Santo, sperando che la condivisione di letture, ricordi ed eventuali riflessione possano attenuare questa assenza. La Pasqua si compie ogni anno in una data differente, in quanto legata alle fasi lunari. Chi conosce il ciclo calendariale, sa che in esso non esistono periodi slegati, ma che bisogna intenderlo come un immenso corpo organico. Questa visione è da considerare anche quando ci si avvicina alle “Casse” che sono gli artistici gruppi lignei, “le sculture” protagoniste della processione. Le celebrazioni della Resurrezione sono l’evento principale della religione cristiana. Alcuni potrebbero obiettare che la più importante festa cristiana sia il Natale. Non intendiamo entrare in complicate analisi teologiche, ma in effetti, potremmo ben dire che la Pasqua inizia già a partire dal Natale. Se pensate ai vostri ricordi di mitologia, in fondo, quasi tutte le divinità nascono (il Credo di Nicea sancisce che Gesù sia stato generato della stessa sostanza del Padre e non creato), ma non tutte risorgono. Chi conosce la storia delle religioni sa che in passato, alcune divinità hanno goduto il privilegio di una resurrezione o di una reincarnazione. Peculiarità del cristianesimo però è di estendere questa esperienza a tutti i fedeli, non a caso la chiesa romana apostolica adotta il temine cattolica (universale). Nel ciclo calendariale, la Pasqua inizia sotto il segno dell’ariete. Ovviamente come ha insegnato Calasso esiste una specie di “filo magico” che congiunge tutti i racconti appartenenti alla mitologia. Per capire appieno la Pasqua cristiana dovremmo risalire ai miti di Cibele e Attis e alle gesta degli Argonauti, la cui impresa consiste nella conquista del vello d’oro, il manto dorato di un ariete alato. Ritengo patrimonio dei nostri lettori questi racconti mitologici, e d’altronde la nostra civiltà è greco giudaico cristiana (con varie influenze culturali, comprese quelle fornite dai musulmani), e ad ogni modo, possiamo giungere così alla Pasqua ebraica, da cui deriva quella cristiana. Questa tematica è ben espressa nel quadro l’ultima cena di Leonardo da Vinci (Santa Maria delle Grazie a Milano) in cui Gesù celebra il suo ultimo pasto terrestre insieme ai suoi apostoli. La data di questa cena non è stata scelta a caso, in quanto si svolge il giorno della Pasqua ebraica. In essa avviene la transustanziazione, il corpo di Gesù si tramuta in acqua e vino.
Seguendo in parte l’ordine in cui nella Processione notturna del Venerdì Santo appaiono le casse, abbiamo deciso di dedicare una serie di articoli ad alcuni aspetti alla processione. Iniziamo dai numeri davvero notevoli. La Processione notturna del Venerdì Santo prevede 56 comandanti per le 15 casse, 700 portatori, 30 cristanti per la Croce di Passione, 250 musicisti per un totale di un migliaio (1036 per la precisione matematica) di partecipanti. Ancor più numerosi ovviamente gli spettatori, stimati in migliaia. Dal prossimo articolo, la nostra descrizione seguirà l’ordine di presentazione delle casse durante la Processione.

Rispondi