“Formarsi in psicologia dell’ emergenza (Anagni, Bonifaciana, 2022), è un testo nato dall’ esigenza di rendere adeguatamente preparati gli operatori che intervengono in contesti emergenziali. Non è il primo né sarà l’ultimo saggio sulla materia; tuttavia si dota di alcune peculiarità sintetiche non comuni. Il volumetto a tutta prima avrebbe l ‘aria di proporre materiale conoscitivo piuttosto contenuto ; in realtà, vi troviamo una trattazione sintetica ed esaustiva dei principali argomenti che fanno da adeguato complemento al concetto dell’ emergenza.
Tale nozione è definita con dovizia di particolari e riferimenti bibliografici. Si parla infatti di stato di emergenza, di piano di emergenza oltrechè di emozioni nell’emergenza .
Seguono concetti particolarmente impegnativi quali la comunicazione in emergenza, il trauma , il rischio, le principali patologie che si potrebbero sviluppare (oltre a indicazioni operative legate a quel che si deve fare) subito dopo l’ evento calamitoso.
Particolarmente accurate sono le descrizioni di resilienza, arousal , di debriefing focusing e demobilizing. Troviamo in quest’ambito anche un interessante excursus delle principali tecniche di rilassamento.
Notevole attenzione poi è stata data all’ emergenza con soggetti in minore età . Concludono il saggio un breve corso teorico pratico relativo ad elementi di primo soccorso ed alcune interviste a militi della Croce Rossa Italiana, appartenenti parte dal Comitato di Cogoleto, e parte al dipartimento militare di Genova.
Antonio Musso è tirocinante psicologo mentre Cristiano Trentini, psicologo, è professionista di lungo corso. Entrambi sono counselor, vantando formazioni pluriennali nei settori della comunicazione , delle emozioni e dell’apprendimento (Musso è specializzato tra l’altro in Politiche Territoriali e Urbane, in Disturbi specifici dell’ apprendimento e in criminologia, mentre Trentini è specialista, tra l’altro, in Teoria e Tecniche di gruppo, Processi formativi , Dinamica delle emozioni umane e Psicologia Scolastica) . I due autori sono militi della Croce Rossa Italiana, (operano nell’ambito dei servizi psicologici della C.R.I) e sono autori di vari saggi specialistici, i cui ambiti spaziano dall’ immigrazione alle tecniche di gruppo fino alla didattica per l’ inclusione.