Il 16 maggio 2007 prese ufficialmente il via la procedura per selezionare la città che avrebbe ospitato, dal 5 al 21 agosto 2016, i Giochi della XXXI Olimpiade. Le città candidate poterono presentare le loro offerte al CIO a partire dal 13 settembre 2007 ed entro il 14 gennaio 2008.
Il 4 giugno 2008 le finaliste selezionate furono Chicago, Madrid, Rio de Janeiro e Tokyo (già sede dei Giochi del 1964). Doha, nonostante avesse ottenuto un punteggio più alto rispetto a Rio de Janeiro, fu scartata – insieme a Baku e Praga, che non raggiunsero un punteggio sufficiente – perché intenzionata a ospitare la manifestazione nel mese di ottobre, al di fuori del calendario sportivo del CIO.
La votazione finale, svoltasi il 2 ottobre 2009 a Copenaghen nel corso della centoventunesima sessione del CIO, sancì la vittoria di Rio de Janeiro su Madrid al terzo turno (Chicago e Tokyo vennero eliminate rispettivamente al primo e al secondo). Dopo la squalifica di Buenos Aires per quattro volte e di Brasilia durante le candidature per i Giochi olimpici del 2000, Rio de Janeiro diventò così la prima città dell’America meridionale a ospitare le Olimpiadi estive. Il Brasile, a sua volta, divenne il secondo Stato latinoamericano (il primo fu il Messico, nel 1968) ad accogliere la kermesse a cinque cerchi, che annoverò la cifra record di 11.303 atleti provenienti da 205 Comitati olimpici nazionali (altro primato di partecipazione), tra cui gli esordienti Kosovo, Sudan del Sud e Atleti Olimpici Rifugiati (rappresentativa nata da un’iniziativa del CIO finalizzata a portare attenzione sulla crisi globale dei migranti e “agire come simbolo di speranza per i rifugiati”). Gli sports in programma passarono da 26 a 28, per un totale di 306 competizioni. Il golf, assente da oltre un secolo (le sue ultime apparizioni risalivano a Parigi 1900 e Saint Louis 1904), tornò a far parte delle discipline riconosciute a livello olimpico. Il rugby, presente in alcune delle prime edizioni, ricomparve invece nella sua forma a 7.
Per le Olimpiadi e le Paralimpiadi del 2016 vennero utilizzate una serie di strutture in parte preesistenti e in parte costruite ex-novo. La maggior parte delle competizioni ebbero luogo a Barra da Tijuca, che ospitò anche il villaggio olimpico, mentre le restanti vennero concentrate in tre diverse zone: Copacabana, Maracanã e Deodoro. Gli unici eventi a svolgersi fuori città furono alcune partite di calcio. Come già a Melbourne nel 1956, le gare di atletica si disputarono in uno stadio (l’Estádio Nílton Santos, chiamato anche Engenhão) diverso da quello in cui ebbero luogo le cerimonie di apertura e chiusura (l’Estádio Jornalista Mário Filho, meglio noto come Maracanã).
La cerimonia di apertura ebbe inizio alle ore 20,00 (BRT) del 5 agosto 2016. Come previsto dalla Carta Olimpica, l’evento comprese sia le formalità di rito (i discorsi di benvenuto, il sollevamento delle bandiere, la sfilata degli atleti) sia uno spettacolo artistico sulla cultura del Paese ospitante. Fernando Meirelles, Daniela Thomas e Andrucha Wasddington vennero incaricati della direzione creativa. A Deborah Colker, una delle più celebri coreografe brasiliane, fu invece affidata la preparazione del cast di oltre 6.000 volontari che avrebbero danzato alla cerimonia.
Il prologo fu rappresentato da immagini aeree della città in un video musicale con la canzone “Aquele Abraço” cantata da Luiz Melodia. Alla proiezione delle prime immagini seguì la presentazione del presidente del CIO, il tedesco Thomas Bach. Fu poi la volta del cantante Paulinho da Viola, che eseguì un suo particolare arrangiamento dell’inno nazionale brasiliano con la chitarra accompagnato da un’orchestra d’archi, mentre la bandiera del Brasile venne issata su uno dei due pennoni presenti al Maracanã. L’altro pennone andò a sostenere la bandiera olimpica che, dopo l’apertura ufficiale dei Giochi, fu introdotta nello stadio da otto rappresentanti dello sport e delle istituzioni brasiliane: la calciatrice Marta Vieira da Silva, la giocatrice di beach volley Sandra Pires Tavares, il cestista Oscar Daniel Bezerra Schmidt, il velista Torben Grael, il giocatore di beach volley Emanuel Fernando Scheffer Rego, il mezzofondista Joaquim Carvalho Cruz, l’ex presidentessa del Tribunale supremo federale brasiliano Ellen Gracie e la cardiologa pediatrica fondatrice dell’istituto Pró-Criança Cardíaca Rosa Celia Pimentel Barbosa. Il vessillo venne quindi issato da agenti della squadra forestale dello Stato di Rio de Janeiro, accompagnato dall’inno olimpico cantato da un coro di bambini e ragazzi. Al giuramento degli atleti, letto dal velista Robert Scheidt, fecero seguito quelli dei giudici e, per la prima volta nella storia delle Olimpiadi, degli allenatori. Altra novità introdotta nell’edizione 2016 fu l’assegnazione dell’Alloro Olimpico, un premio che verrà assegnato in tutte le future cerimonie di apertura dei Giochi a uno sportivo che abbia portato avanti lo spirito olimpico dentro e fuori lo sport. Il primo atleta a ricevere tale onorificenza fu l’ex mezzofondista e siepista keniota Kipchoge Hezekieh Keino, detto Kip, campione olimpico nel 1968 e nel 1972 e presidente del comitato olimpico del Kenya, nel quale porta avanti un’associazione per l’aiuto degli orfani e dove ha aperto una scuola elementare e una scuola superiore.
La staffetta dei tedofori si concluse con il tennista Gustavo Kuerten, che condusse la fiaccola all’interno dello stadio per poi consegnarla all’ex cestista Hortência Maria de Fátima Marcari Oliva, che a sua volta la passò al maratoneta Vanderlei Cordeiro de Lima. Quest’ultimo, nelle vesti di ultimo tedoforo, accese così il braciere olimpico, il quale si sollevò a diversi metri di altezza per collocarsi al centro di una struttura mobile a raggiera di metallo riflettente.
Come da tradizione, la sfilata fu aperta dalla rappresentativa della Grecia, in omaggio al Paese in cui si svolsero le Olimpiadi antiche, e chiusa da quella del Brasile, in qualità di nazione ospitante. Le altre delegazioni entrarono in ordine alfabetico secondo le rispettive denominazioni in lingua portoghese.
Il medagliere incoronò gli Stati Uniti quali assoluti dominatori in virtù di 121 medaglie complessive (46 d’oro, 37 d’argento e 38 di bronzo), a fronte delle 70 conquistate dalla Cina (26 ori, 18 argenti e 26 bronzi) e delle 67 che si aggiudicò la Gran Bretagna (27 ori, 23 argenti e 17 bronzi).
Il celebre detto “non c’è due senza tre” sembrò calzare a pennello per Italia, che per il terzo anno consecutivo fece proprie 28 medaglie e conseguì il nono posto nel computo generale. Meno pingue del solito il bottino nella scherma, che fruttò tuttavia un oro (Daniele Garozzo nel fioretto individuale maschile) e tre argenti (Rossella Fiamingo nella spada individuale femminile, Elisa Di Francisca nel fioretto individuale femminile e la squadra di spada maschile). Conferme e novità in tiro a segno (doppio oro per Niccolò Campriani nella carabina 10 metri aria compressa maschile e nella carabina 50 metri 3 posizioni maschile) e tiro a volo (Gabriele Rossetti sul gradino più alto nello skeet maschile; Diana Bacosi e Chiara Cainero rispettivamente oro e argento nello skeet femminile). Fabio Basile, campione olimpico nella categoria 66 kg maschile di judo, fu il vincitore della duecentesima medaglia d’oro nella storia del nostro Paese ai Giochi olimpici estivi. Nel ciclismo su pista, Elia Viviani si impose nella gara di omnium maschile. Nel nuoto, uno straordinario Gregorio Paltrinieri stravinse la finale dei 1500 metri stile libero maschili precedendo lo statunitense Connor Jaeger e il compagno di squadra Gabriele Detti (di una settimana più anziano), andando vicino al record mondiale stabilito quattro anni prima a Londra dal cinese Sun Yang.
Continuiamo a parlare di nuoto per ricordare l’argento di Rachele Bruni nella maratona dei 10 km femminili e il duplice bronzo di Gabriele Detti (al terzo posto nei 1500 metri stile libero maschili citato poc’anzi va infatti aggiunto quello nei 400 metri stile libero maschili). Sempre in tema di discipline acquatiche, nella fattispecie dei tuffi, secondo gradino per la coppia Tania Cagnotto-Francesca Dallapé nel trampolino 3 metri sincronizzato femminile (la Cagnotto si aggiudicò anche il bronzo nel trampolino 3 metri femminile), mentre nella pallanuoto si assistette all’argento del Setterosa (le nostre ragazze, dopo aver superato in semifinale la Russia per 12-9, furono surclassate in finale per 5-12 dalle statunitensi, che bissarono il trionfo di Londra) e al bronzo del Settebello. Nel tiro a volo, al terzo argento olimpico consecutivo di Giovanni Pellielo nel trap maschile si affianco quello di Marco Innocenti nel double trap maschile. Piazza d’onore azzurra anche nel judo categoria 52 kg femminile con Odette Giuffrida, nel beach volley con il duo Daniele Lupo-Paolo Nicolai e nel torneo maschile di pallavolo (i nostri atleti cedettero in finale per 0-3 ai padroni di casa dopo aver eliminato in semifinale gli Stati Uniti con il punteggio di 3-2). Completano la bacheca i bronzi in canottaggio (la coppia Marco Di Costanzo-Giovanni Abagnale nel due senza maschile e il quartetto Matteo Castaldo-Matteo Lodo-Domenico Montrone-Giuseppe Vicino nel quattro senza maschile), ciclismo (Elisa Longo Borghini nella corsa in linea femminile) e lotta libera (Frank Chamizo Marquez, cubano naturalizzato italiano, nella categoria 65 kg maschile).
Il 21 agosto 2016, a partire dalle ore 20,00 (BRT), si svolse la cerimonia di chiusura presso un Maracanã preparato in tempi brevissimi (la sera precedente vi si giocò la finale del torneo olimpico di calcio maschile, vinta dal Brasile per 5-4 ai rigori sulla Germania in una sorta di rivincita del “Mineiraço”, termine con cui passò alla storia l’incredibile disfatta per 1-7 subita due anni prima dai verdeoro a Belo Horizonte in occasione della semifinale dei Mondiali).
Nel rispetto del protocollo tradizionale, furono inclusi uno spettacolo artistico, il discorso di chiusura del presidente del CIO Thomas Bach e del capo del comitato organizzatore Carlos Arthur Nuzman, oltre al passaggio della bandiera olimpica dalle mani di Eduardo da Costa Paes, sindaco di Rio de Janeiro, a quelle di Yuriko Koike, governatrice di Tokyo, città designata quale sede della successiva edizione delle Olimpiadi. La cerimonia, incentrata sul carnevale di Rio de Janeiro, vide la partecipazione del disc jockey norvegese Kygo, come parte di uno spot promozionale del nuovo “Olympic Channel”, lanciato al termine dei Giochi. Nello spazio riservato alla presentazione dei Giochi della XXXII Olimpiade parteciparono il primo ministro giapponese Shinzō Abe nei panni di Super Mario e la cantante nipponica Ringo Shiina. Lo spegnimento del braciere olimpico e uno spettacolo pirotecnico consegnarono definitivamente agli annali la trentunesima Olimpiade dell’era moderna.
Tags:Boris Carta