Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

La storia delle Olimpiadi

La felice organizzazione delle Olimpiadi di Londra fu presa a modello anche in vista dell’edizione successiva, per ospitare la quale venne designata Stoccolma. Quattro anni prima l’ottimo lavoro svolto dal Comitato Olimpico inglese fu studiato nei minimi dettagli dagli organizzatori svedesi, che in tal modo prepararono adeguatamente tutte le strutture necessarie per lo svolgimento di una manifestazione finalmente distribuita in un arco di tempo contenuto (due mesi e mezzo). I Giochi della V Olimpiade si aprirono ufficialmente il 5 maggio 1912: la famiglia Reale di Svezia lasciò il Palazzo di Stoccolma alle 10,40 e fu ricevuta all’Olympiastadion – impianto funzionale e ricco di soluzioni d’avanguardia, costruito grazie a un’apposita lotteria statale, inaugurato ufficialmente alle ore 15 del successivo 1° giugno – da alcuni membri del CIO. Durante la cerimonia di apertura la squadra svedese fece il suo ingresso per ultima, mentre la rappresentativa della Grecia, a differenza delle edizioni precedenti e successive, non entrò per prima. 2.407 iscritti, con una preponderanza maschile ancora più marcata (appena 48 donne), provenienti da 28 Paesi – tra cui gli esordienti Giappone e Russia – gareggiarono in 14 sports (otto in meno rispetto a Londra) per un notevole ed evidente ridimensionamento del programma olimpico che comportò l’esclusione di discipline come il pugilato, vietato dalle leggi svedesi, ma vide l’introduzione del pentathlon moderno, che fu dominato dagli atleti di casa e a cui partecipò anche il capitano dell’esercito statunitense George Smith Patton, piazzandosi quinto (nonché primo dei non svedesi). Altre innovazioni, avveniristiche per l’epoca, furono il fotofinish e il cronometraggio elettrico. Venne inoltre introdotta una rudimentale gabbia di protezione per il lancio del martello e si decise di tracciare corsie sulla pista di atletica onde evitare il ripetersi di episodi come quello verificatosi nel corso della gara di 400 metri piani delle precedenti Olimpiadi, quando due atleti statunitensi ostacolarono volontariamente l’inglese Halswelle per favorire il loro compatriota Carpenter (poi squalificato).
A sorpresa, la regina dei Giochi si rivelò la ginnastica, che vide in lizza circa la metà degli atleti presenti a Stoccolma. E fu proprio in tale disciplina che l’Italia fece la parte del leone aggiudicandosi 3 medaglie sulle 12: Alberto Braglia concesse il bis di quattro anni addietro (primo italiano a centrare l’impresa) trionfando nuovamente nel concorso individuale completo e aggiudicandosi altresì l’oro nel concorso a squadre. Nella stessa compagine era presente anche Adolfo Tunesi, che a tale medaglia aggiunse il bronzo conquistato nel concorso individuale completo. Il terzo oro azzurro arrivò dal fioretto individuale grazie al diciottenne Nedo Nadi – al debutto olimpico dopo aver vinto il Torneo dell’Imperatore a Vienna nel 1909, ad appena 15 anni – che prevalse sul connazionale Pietro Speciale e sull’austriaco Richard Verdeber. Infine, il bronzo di Fernando Altimani nella 10 km di marcia portò a 6 il totale delle medaglie italiane.
Notevole fu anche il risalto ottenuto dal nuoto, con circa 300 atleti impegnati: grande protagonista fu l’hawaiano Duke Kahanamoku, vincitore della medaglia d’oro nei 100 metri stile libero e di quella d’argento nella staffetta 4×200 metri nel medesimo stile. Considerato il padre del nuoto moderno, nel periodo tra le competizioni olimpiche e successivamente al ritiro dall’attività agonistica Duke compì diversi viaggi, specialmente negli Stati Uniti e in Australia, prendendo parte a gare di nuoto dimostrative e contribuendo a diffondere al di fuori delle Hawaii il surf, che propose durante le sue esibizioni, aumentandone ulteriormente la popolarità (insieme a quella del nuoto) durante il soggiorno in California, che lo vide altresì interprete di alcuni films girati a Hollywood. Sceriffo della Contea di Honolulu dal 1932 al 1961 (di sicuro non deve essersi annoiato nel corso della sua vita), fu il primo a essere iscritto sia nella International Swimming Hall of Fame (la Hall of Fame del nuoto) che nella Surfing Hall of Fame (la Hall of Fame del surf). Dopo la sua morte, avvenuta a Honolulu il 22 gennaio 1968, gli venne dedicata la «Duke Kahanamoku Invitational Surfing Championships», gara a cadenza annuale tra i migliori surfisti in circolazione, che si tenne nelle Hawaii dal 1968 al 1975.
Come nelle edizioni precedenti, il medagliere vide prevalere il Paese organizzatore; la Svezia, infatti, chiuse con 65 medaglie complessive all’attivo contro le 63 degli Stati Uniti, che tuttavia conquistarono più ori (25, uno in più rispetto agli svedesi). Dal canto loro, gli americani confermarono il loro dominio nell’atletica leggera, disciplina nelle quale si aggiudicarono 41 medaglie. Ma le Olimpiadi di Stoccolma passarono alla storia per le gesta di un’atleta in particolare: Jacobus Franciscus Thorpe, detto Jim, americano di sangue indiano, nato in una riserva algonchina dell’Oklahoma. Straordinariamente dotato, Thorpe conquistò due ori nel pentathlon e nel decathlon meritandosi l’ammirazione del re di Svezia Gustavo V, che lo definì “il più grande atleta del mondo”. Pochi mesi dopo, avendo egli giocato in una squadra di baseball del North Carolina per un compenso di circa 100 dollari al mese ed essendo quindi da considerare professionista, si vide togliere le medaglie. Jim non prese bene il fatto e da quel momento iniziò la sua lenta ma inesorabile decadenza umana e sportiva: sposatosi due volte, nel 1913 e nel 1926 (ebbe quattro figli dalla prima moglie e altrettanti dalla seconda), entrambi i matrimoni si conclusero con il divorzio. Faticando a trovare un lavoro al di fuori del mondo dello sport (con l’America nel frattempo colpita della Grande depressione del 1929, che sconvolse l’economia mondiale), per mantenersi fece i mestieri più disparati – dalla comparsa nei films western, generalmente nella parte del capo indiano, al muratore, dal buttafuori al marinaio – senza tuttavia mai riuscire a mantenere un impiego a lungo. Nel 1950 fu ricoverato in ospedale per un tumore alla bocca ma, ormai ridotto in miseria, poté pagare le spese mediche solo grazie alla beneficenza. L’anno seguente uscì “Pelle di rame”, un film ispirato alla sua storia nel quale Thorpe (presente in un cameo) è interpretato da Burt Lancaster; ma l’ex atleta, avendo già ceduto i diritti cinematografici alla MGM nel 1931 per 1.500 dollari, non ricavò nessun guadagno da quella pellicola. Già colpito da due infarti miocardici, il 28 marzo 1953 ne sopraggiunse un terzo – fatale – mentre cenava con la terza moglie nella roulotte in cui viveva a Lomita, città californiana appartenente alla Contea di Los Angeles: rianimato con la respirazione artificiale, perse conoscenza poco dopo e morì, a 65 anni, dimenticato da tutti. Solamente a quasi trent’anni di distanza dalla scomparsa i titoli olimpici gli vennero riconosciuti postumi dal CIO: il 18 gennaio 1983, per volere dell’allora presidente del Comitato Juan Antonio Samaranch, le medaglie furono restituite ai figli dell’atleta.
Quattro anni dopo la vicenda di Dorando Pietri, la maratona visse nuovamente momenti drammatici. La gara fu segnata da un caldo insolito per quelle zone e molti atleti, vittime di disidratazioni e colpi di sole, dovettero essere trasportati in ospedale. Tra essi, il portoghese Francisco Lázaro: collassato al trentesimo chilometro, spirò poche ore dopo. Inizialmente le cause del decesso di Lázaro – primo atleta a morire durante un evento olimpico, di cui fu portabandiera della rappresentanza lusitana – furono imputate alla grave disidratazione provocata dall’alta temperatura registrata nel corso della competizione. Più tardi, invece, si scoprì che l’atleta aveva coperto estese zone del proprio con della cera in modo da evitare ustioni; l’impermeabilità della cera aveva così impedito la naturale traspirazione, portando a un grave squilibrio elettrolitico e a un’irreversibile disidratazione.
Nella corsa eccelse il finlandese Juho Pietari Kolehmainen, meglio noto come Hannes, che vinse l’oro nei 5.000 metri piani, nei 10.000 metri piani e nella corsa campestre individuale, oltre ad aggiudicarsi l’argento nella corsa campestre a squadre. Determinante ai fini dei successi olimpici fu per Hannes – che visse a lungo negli USA con i fratelli, anch’essi corridori – l’apprendimento delle metodiche di allenamento americane; per questa ragione, in seguito a tali risultati, molte nazionali di atletica europee si affidarono a tecnici statunitensi per la preparazione dei propri atleti. Il protagonista delle gare di corsa veloce fu invece lo sprinter americano Ralph Craig, che trionfò nelle gare dei 100 e dei 200 metri.
La cerimonia di chiusura dei Giochi ebbe luogo il 22 luglio tra la grande soddisfazione di de Coubertin, che si congratulò per la perfetta organizzazione. Il clima di generale armonia – molti degli atleti avevano già avuto modo di conoscersi e fraternizzare nel 1908 – che si era creato in quella quinta edizione faceva ben sperare anche per la successiva, nel 1916 a Berlino, ma tali propositi vennero cancellati dalla scoppio della prima guerra mondiale che ne impedì lo svolgimento. Mentre le Olimpiadi di Stoccolma sono ricordate ancora oggi come le migliori del periodo prebellico, nonché come una delle pagine di sport più belle di sempre.

Rispondi