Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

La strana vicenda della “Natività” di Ezechia da Vezzano

Zacchia da Vezzano, chi era costui? Parafrasando la famosa domanda che si fa Don Abbondio su “Carneade”; Ezechia da Vezzano (1496-1561) fu un bravo pittore, nativo appunto di Vezzano Ligure, nello spezzino, ma toscano di formazione, allievo del Ghirlandaio, poi attivo a Lucca, dove si era trasferito con la famiglia ancora ragazzo, e nei dintorni. Infatti, nel 1519, aveva dipinto, per la chiesa degli Agostiniani di Pietrasanta, una Natività, che sarebbe stato meglio definire “Adorazione dei Pastori” che venne così descritta, nel 1871, da Enrico Ridolfi, storico dell’arte lucchese: “…è questa la bella ancona rappresentante la Natività, dipinta dal Zacchia per la chiesa degli Agostiniani in Pietrasanta, e che porta la sua cifra e la data MDXIX. È collocata nella cappella dell’Annunziata ove nel 1512 una confraternita di donne che v’era istituita, fece erigere lo splendido altare marmoreo che vi si vede”; il riferimento è tratto da un breve saggio che Ridolfi aveva dedicato proprio all’artista di Vezzano, intitolato ” Della patria e delle opere di Zacchia il Vecchio, pittore”. Questo bel dipinto ebbe la ventura, in cui incorse in parte anche una delle più grandi icone della pittura quattrocentesca, ovvero l'”Adorazione dell’Agnello Mistico” di van Eyck, di venir trafugato, nel 1921 e scomposto dagli stessi ladri con il consueto fine di simili furti d’arte ovvero ritenendo che singole parti di una pala possano essere più agevolmente vendute su di un mercato – forse comunque compiacente – perché la pala integra sarebbe identificata con facilità essendo un’opera ben nota . Nel successivo anno 1922, la rivista “Emporium”, riferiva il ritrovamento di alcune parti della pala e così concludeva, al riguardo: “Le rimanenti parti non sono riapparse ancora, ma la diffusione della fotografia del dipinto si spera che conduca al completo recupero di esso onde poterlo ricomporre nella chiesa per cui venne eseguito”. Le parti rintracciate della sfortunata pala di Ezechia erano in possesso di un collezionista privato e vennero trasferite, dalla Sopraintendenza, presso la Pinacoteca di Brera dove rimasero sino al 1997, quando il grande storico e studioso dell’Arte, Federico Zeri (1921-1998), allora intento alla redazione di un “Catalogo Ragionato” della Pinacoteca di Brera, ne riprese in mano il destino e li consegnò alla Sopraintendenza di Pisa che ne curò il restauro – Zeri aveva lamentato le “condizioni di conservazione mediocri” di quei reperti – e li fece ricollocare della chiesa di Sant’Agostino, da dove erano stati sottratti, nel frattempo non più chiesa, perchè sconsacrata e adattata a spazio espositivo, dove comunque hanno ripreso posto nella prima cappella a destra, protetti da una lastra di vetro. Il citato Enrico Ridolfi (1828-1909), lucchese, storico dell’Arte, fu un attento osservatore e lettore della pala, quando era integra, e vi ravvide influenze da Raffello e da Fra Bartolomeo, su di una impronta dove egli scorse una permanenza fondamentale di Perugino. Ezechia, per questa ed altre opere, appare affine a Pontormo (Jacopo Carussi) ed a Rosso Fiorentino (Giovan Battista di Jacopo di Gasparre), i due “eccentrici” pittori toscani che presentano sorprendenti aspetti, proiettati verso visioni ed espressività future, al di à del Manierismo, che è la loro propria corrente. Ezechia da Vezzano, forse meno noto di un Luca Cambiaso o di un Domenico Fiasella, cui comunque hanno riservato attenzioni grandi studiosi, figura tra i grandi pittori liguri, pur trovandosi la sua opera, sostanzialmente, fuori dalla nostra regione. Venne chiamato “Il Vecchio” per distinguerlo da un cugino più giovane, Lorenzo Zacchia il Giovane (1524-1587), pittore e incisore.

Rispondi