Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

La terra appartiene a chi la ama, la sa lavorare.

Da poco si è svolta a Milano la Made Expo, tutto per la progettazione della casa, post Covid. Nel settore sono impegnate 700.000 Imprese con 1milione di addetti, settore in pieno sviluppo, anche grazie ai bonus e super bonus casa. Cantieri ovunque. E’ un passo avanti per la salvaguardia del patrimonio edilizio e non bastano pannelli e cappotto. Molte abitazioni sono da rivedere come impone la pandemia. Prima spazi piccoli, poi enormi, unici, ora si torna a spazi su misura, per attività e persone: Nelle città, oltre le case poi servono spazi pubblici, parcheggi comodi o servizi navetta, per il verde si è passati ai terrazzi fioriti: Il quartiere, le città dovrebbero essere spazi da vedere da godere, enormi, specie in stati di disagio come in questo momento, invece degrado, si pensa ancora a nuove costruzioni, mentre molti sazi sono in disuso: (Mercati, Caserme, Scuole, Chiese). Forse sarebbe utile un censimento degli edifici non utilizzati. Nelle città cambiano anche gli spazi città per ginnastica ai punti di attesa dei bus, attraversamenti pedonali evidenziati e colorati per attirare di più l’attenzione ed aumentare la sicurezza.  Edifici in legno di abete per creare pareti e solai come in montagna, come nell’immaginario comune, dove si vive meglio, si gode meglio il calore del legno. Sino all’800 le case era di pietra e legno, poi per un secolo legno bandito, limitato a porte e finestre. Ora si pensa ad edifici di 25 piani in legno, resistente, bello, con risparmio energetico, meno pericoloso per terremoti, permette isolamento calore; si costruisce con pareti già predisposte, pronte per l’assemblaggio. L’ambiente in legno riduce, rumori e umidità. Il legno va protetto da infiltrazioni di acqua e dal fuoco isolandolo con cartongesso. Altra cosa da sfatare la distruzione delle foreste, ma foreste gestite; le piante hanno un loro ciclo nascono crescono e muoiono come noi. Le piante si tagliano a fine ciclo, se non utilizzate seccano, si rompono, sono pericolose per incendi; il legno si utilizza a maturazione, importante sostituire con nuova piantagione, rinnovare il ciclo. La terra appartiene a chi la sa lavorare.  Tra le tante tisane che si possono acquisire dall’esperienza della nonna, interessante quella con i semi di lino, una pianta nota ed usata sin dai tempi antichi, ricca di capacità antiossidanti, antibatteriche, per regolare l’organismo, riesce a tenere a bada gli zuccheri nel sangue. Per prepararla servono: 1bicchiere di acqua, 30gr di semi di lino in polvere, dovrà riposare per essere utilizzata, bevuta il giorno dopo.

Rispondi