Mike Bongiorno è, come nel decennio precedente, il grande mattatore del Festival di Sanremo. Dopo essere stato il conduttore delle edizioni dal 1963 al 1967, il Mike nazionale torna a guidare la kermesse canora più prestigiosa dello Stivale nel 1972 e viene confermato anche nell’edizione successiva. Seguiranno poi le edizione 1975, 1977 e 1979. Per rivedere Pippo Baudo, altro mostra sacro del Festival e protagonista dell’edizione del 1968, bisognerà aspettare gli anni ’80, più precisamente il 1984. (Michael Traman)
Peppino Di Capri – UN GRANDE AMORE E NIENTE PIU’ (1973)
Nel 1973, per il Festival di Sanremo, le polemiche nacquero prima ancora che la nuova edizione vedesse la luce. La cantautrice e cantastorie siciliana Rosa Balistreri, che avrebbe dovuto partecipare con “Terra che non senti”, venne squalificata perché il brano non era inedito, essendo stato proposto il 20 ottobre 1972 durante la trasmissione televisiva “Stasera… Rrrosa”. Adriano Celentano, che avrebbe dovuto presentare “L’unica chance”, annunciò attraverso un telegramma di non poter prendere parte alla manifestazione a causa di una leggera gastrite, criticando la scelta della commissione di arruolare un eccessivo numero di nuove leve a scapito di artisti di chiara notorietà. Dulcis in fundo, a causa di problemi sorti all’interno dell’organizzazione con il Comune di Sanremo la RAI decise di trasmettere le prime due serate via radio e solo la finale per televisione, proprio nell’anno in cui, per la prima volta, la TV di Stato registrò le immagini della serata conclusiva con telecamere a colori incidendole su nastro magnetico, benché in Italia venissero irradiate in bianco e nero: una circostanza che sarebbe rimasta sconosciuta per quasi 44 anni allorquando, alla fine del 2016, la televisione della Repubblica Ceca ne restituì alla RAI una copia a colori risultante nell’archivio della Československá televize, che aveva diffuso le immagini in differita nell’allora Cecoslovacchia. Se da un lato è vero che l’assenza delle telecamere permise ai cantanti di esibirsi in maglione, è altrettanto vero che la scarsa attenzione rivolta a quell’edizione segnò di fatto, per la kermesse canora, l’inizio di un periodo di grande declino che si sarebbe protratto per tutto il resto del decennio. Solamente nel 1981, a seguito dell’avvento nel nostro Paese delle emittenti private, il Festival di Sanremo avrebbe riacquistato una grande importanza mediatica e sarebbe tornato ad essere trasmesso integralmente dalla televisione pubblica. Tuttavia, nonostante un quadro a tinte a dir poco fosche, alcune canzoni riuscirono ugualmente ad emergere: da “Vado via” (ultima ed esclusa dalla finale, ai primi posti delle hit parade di Inghilterra e Francia poco tempo dopo), presentata dall’ex idraulico Giampiero Anelli, in arte Drupi, a “Serena”, interpretata dalla poco più che diciottenne Gilda Giuliani, a “L’uomo che si gioca il cielo a dadi”, che segnò il debutto di Roberto Vecchioni, professore milanese dal futuro aureo nel panorama dei cantautori italiani. A conti fatti, però, fu la melodia, nell’accezione più… sanremese del termine, a trionfare: davanti alla raffinata “Da troppo tempo” di Milva, terza classifica, e a “Come un ragazzino” dell’eterno secondo Peppino Gagliardi, salì sul gradino più alto del podio Giuseppe Faiella, alias Peppino Di Capri, con “Un grande amore e niente più”, brano di stampo tradizionale con testo di Franco Califano, che in quell’anno avrebbe composto, in collaborazione con Dario Baldan Bembo, “Minuetto”, una canzone destinata ad assurgere a pietra miliare nella storia della musica italiana e ad autentico cavallo di battaglia per Mia Martini, che con questo pezzo centrò (seppure ex-aequo con Marcella che presentava “Io domani”) la sua seconda consecutiva vittoria al Festivalbar. Non fu da meno, il 1973, per Peppino Di Capri, che dopo il trionfo a Sanremo si presentò in gara a “Canzonissima”: arrivò solamente quinto, ma “Champagne” – anche se nessuno, all’epoca, poteva immaginarlo – sarebbe diventata la sua canzone-simbolo, oltre che un classico del repertorio dei night e dei piano-bar. (BORIS CARTA)