Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

LiberaMenteRUBRICHE

L’ETERNA DANZA DELLA TARANTA

Il morso della taranta contagia e conquista il mondo

Il tarantismo è un fenomeno che origina nel Medioevo, sviluppatosi nel corso dei secoli in Puglia, specie nelle zone del Salento, fino all’estinzione avvenuta negli anni ’60 del Novecento.


L’antropologo Ernesto De Martino, insieme alla sua equipe (lo psichiatra Giovanni Jervis e il musicista Diego Carpitella) ha indagato in modo scientifico il fenomeno tarantismo durante la seconda metà del Novecento. I risultati della ricerca sono stati riportati nel libro la Terra del Rimorso, il cui titolo richiama la teoria psicoanalitica del rimosso freudiano. Nel corso dello studio sono state riscontrate anche alcune singolarità. L’inizio della ricerca avvenne nella città di Galatina (provincia di Lecce). L’equipe fu enormemente sorpresa poiché non trovò nessun tarantolato. La spiegazione dell’anomalia risultò semplice; in quanto questo “feudo” (comune) era stato reso immune dalla taranta grazie alla protezione accordata da San Paolo. Va precisato che forse proprio grazie a questa speciale intercessione alcuni tarantolati si recavano nella cappella di San Paolo presente nella cittadina per richiedere un’immediata guarigione. Forse può risultare interessante fornire alcune nozioni di tipo scientifico: la tarantula o taranta è una specie di ragno velenoso che nessun zoologo ha mai riscontrato presente non solo in Puglia, ma in tutta l’Italia del sud. Il fenomeno del tarantismo si verificava esclusivamente durante la stagione estiva, la prevalenza di vittime consisteva in donne. Riguardo alle patologie fisiche riscontrate nei tarantolati, va ricordato come lo studio di De Martino riscontri solamente due tarantolati con concordanza di malattie fisiche (su 59 esaminati).

Chi era morso dalla taranta cadeva in un vero e proprio stato di trance, contro il quale la medicina tradizionale non poteva nulla. L’unico modo per far “uscire” il veleno, sempre associato al male, era quello di sottoporre il pizzicato (termine con cui in dialetto si identificava la persona morsa dal ragno) al suono ossessivo di una musica chiamata pizzica, a volte anche per intere settimane. Si credeva che i movimenti frenetici, convulsi e violenti scatenati dal suono dei tamburi servissero a far uscire dalla vittima il pericoloso veleno del ragno.

Dato il carattere profondamente magico di tale fenomeno è stata utilizzata la definizione di “esorcismo musicale”.

Per noi moderni la taranta è associata a danze frenetiche ed allegre. Potrà sorprendere che le forme di taranta, nel corso della storia siano state eterogenee. Non solo vivaci, canterine libertine e colorate, ma anche tristi e mute in modo da potersi adattare ai tarantolati depressi. La taranta è stata anche una terapia coreutica, probabilmente la prima e la più antica, un’anticipatrice di ciò che oggi chiamiamo dance therapy (danza terapia).

Come già scritto il rituale della taranta non è unico, ha mille varianti, provo comunque a fornirne una descrizione:

La prima fase prevede la teatralizzazione del morso della taranta. La vittima rappresenta se stessa, mentre un’altra persona interpreta la taranta. Successivamente appaiono alcuni musicisti, i quali iniziano a suonare i loro strumenti (tamburelli, violini, organetti). Ascoltando la musica i tarantolati potevano ballare per giorni interi. A questo ballo partecipava l’intero paese, a volte come pubblico, altre come semplici comprimari della danza, protagonista assoluto però era sempre e solo il/la tarantolato/a. Nel rituale era fondamentale la musica, ma anche i colori, infatti i paesani avevano nastri colorati o vestivano tutti di bianco, in quanto se note e colori non corrispondono l’esorcismo non avviene.

Il complesso rituale della taranta è stato ripreso o (che dir si voglia è in parte rinato) circa una trentina di anni fa, nel 1998 a Melpignano con la prima Notte della Taranta. Ovviamente, come i lettori avranno capito i tempi si sono evoluti. Impossibile oggi “credere” nel morso di un ragno velenoso (secondo la tradizione particolarmente presente nelle piantagioni di tabacco).

Il notevole successo e la vivace partecipazione collettiva hanno un’enorme importanza psicologica. Mentre nel passato erano coinvolte poche persone, ricorderete come lo studio di De Martino ha esaminato meno di un centinaio di soggetti.

Evidentemente in un’epoca come la nostra, in cui sono spariti i rituali di passaggio, mancano tutte le funzioni terapeutiche da essi esercitate. Il loro scopo principale era quello di esprimere e oltrepassare il disagio personale del singolo ed esprimerlo così nel sociale.

Oggi necessiterebbero rituali collettivi validi, purtroppo quelli presenti sono ormai svuotati di significato. La Taranta però ha creato una magia, in quanto è l’evento più partecipato d’Europa. Quest’anno si svolgerà il 26 agosto 2023 con diretta su Raiuno, insomma non serve certo pubblicità; chi volesse saperne di più può visitare il sito: www.lanottedellataranta.

Forse l’enorme efficacia catartica dell’evento si spiega con molta semplicità. Un’antica leggenda narra di Aracne, una giovane bellissima e abile tessitrice. La sua bravura al telaio era straordinaria, tanto da indurla a sfidare la dea Atena. All’epoca si riteneva che qualità somma della donna consistesse nell’abilità mostrata al telaio. La divinità presa dalla collera per la superbia della ragazza la trasformò in un ragno. Da allora i fili dei ragni arrivano ovunque, saranno presenti nella tela di Penelope, in una variante più moderna in Spider-Man (l’uomo ragno), nell’alta moda italiana (i fili sono ottenuti dai bruchi, ma simbolicamente valga la variante della Taranta).

Ringraziamo la fondazione La Notte della Taranta per aver concesso l’utilizzo delle immagini relative al concertone del 2022 riportate in questo articolo.

Chi desidera porre quesiti o esprimere osservazioni può scrivere al seguente indirizzo email: liberamenteeco@gmail.com

Rispondi