Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀECONOMIA

L’Italia di nuovo a rischio infrazione europea per le concessioni demaniali

E’ notizia recente l’invio all’Italia, da parte della Commissione europea, di una lettera di messa in mora a riguardo del rinnovo automatico delle concessioni balneari che è  stato prorogato dal Governo sino al 2033.
Il nostro paese ha due mesi di tempo per rispondere alle argomentazioni sollevate dall’Unione europea; successivamente, seconfodo quanto risposto dal Governo, l’Unione potrà addivenire alla seconda tappa della procedura d’infrazione, inviando un parere motivato ed eventualmente comminando all’Italia una sanzione pecuniaria.  Naturalmente l’occasione non è sfuggita all’antieuropeismo nazionale e così, anche da parte di esponenti locali, si è parlato di “pugnalata” dell’Unione Europea, ennesima, perchè i torti che ci infliggerebbe l’Unione di cui facciamo parte, di cui siamo tra i fondatori storici e da cui riceviamo un’infinità di contributi, sono sempre “ennesimi”.
Citiamo, allora, pressochè testualmente, il comunicato del portale Mondo Balneare, che riferiva, non appena diffusa la notizia della lettera di messa in mora, che la Commissione Europea chiede all’Italia di «garantire trasparenza e parità di trattamento» nell’assegnazione delle concessioni demaniali marittime. Nello specifico, Bruxelles ritiene che la normativa italiana in materia «sia incompatibile con il diritto dell’Ue e crei incertezza giuridica per i servizi turistici balneari, scoraggi gli investimenti in un settore fondamentale per l’economia italiana e già duramente colpito dalla pandemia di coronavirus, causando nel contempo una perdita di reddito potenzialmente significativa per le autorità locali italiane». La norma italiana a cui la Commissione Ue fa riferimento è la  legge n.145/2018, che ha disposto la proroga delle concessioni balneari sino al 31 dicembre 2033, che, secondo l’Unione europea, sarebbe in contrasto con la direttiva 2006/123/CE, nota come direttiva  “Bolkestein”, sulla liberalizzazione dei servizi e con la sentenza della Corte di giustizia europea “Promoimpresa” del 14 luglio 2016, che aveva dichiarato illegittime le proroghe automatiche e generalizzate sulle concessioni balneari. La sentenza “Promoimpresa” riguardava la proroga al 2020 disposta dal governo Monti, ma in seguito, nel 2018, il primo governo Conte aveva stabilito una nuova estensione fino al 2033, giustificandola non come una proroga automatica bensì come un “periodo transitorio” necessario ad attuare una riforma organica del settore, che l’allora ministro del turismo Gian Marco Centinaio stava concordando con Bruxelles. Tuttavia il primo governo Conte è caduto e l’attuale esecutivo Pd-5Stelle non ha ancora portato a compimento l’iter previsto. Di qui la decisione della Commissione europea di comminare una procedura di infrazione all’Italia.

Secondo quanto afferma la lettera di messa in mora, «gli Stati membri sono tenuti a garantire che le autorizzazioni, il cui numero è limitato per via della scarsità delle risorse naturali (per esempio le spiagge), siano rilasciate per un periodo limitato e mediante una procedura di selezione aperta, pubblica e basata su criteri non discriminatori, trasparenti e oggettivi. L’obiettivo è fornire a tutti i prestatori di servizi interessati – attuali e futuri – la possibilità di competere per l’accesso a tali risorse limitate, di promuovere l’innovazione e la concorrenza leale e offrire vantaggi ai consumatori e alle imprese, proteggendo nel contempo i cittadini dal rischio di monopolizzazione di tali risorse». «L’Italia non ha attuato la sentenza della Corte di giustizia europea», sottolinea ancora Bruxelles. «Inoltre da allora ha prorogato ulteriormente le autorizzazioni vigenti fino alla fine del 2033 e ha vietato alle autorità locali di avviare o proseguire procedimenti pubblici di selezione per l’assegnazione di concessioni, che altrimenti sarebbero scadute, violando il diritto dell’Unione». L’Italia aveva subìto, nel 2009, una procedura di infrazione da parte dell’Unione, quando ancora  era vigente il regime di “rinnovo automatico” delle concessioni balneari,ogni sei anni, a favore di uno stesso soggetto. Nel 2010, a seguito dell’abrogazione del rinnovo automatico daparte dall’ultimo governo Berlusconi,  la Commissione Ue aveva chiuso la procedura di infrazione, e da allora i Governi che si sono succeduti hanno disposto diverse proroghe. C’è da aggiungere che la sentenza del 2016, come avevamo gia rilevato e come continuiamo a ripetere, offriva varie aperture ai  balneari italiani, come era stato sottolineato dagli stessi loro rappresentanti e ben era stato messo in luce dal giornale on line “Il Tirreno – Edizione Versilia”, anche questo lo rammentiamo alla nausea, come abbiamo già detto e ne riportiamo una frase significativa :“La Corte boccia la proroga. Ma nella sentenza lascia ampio margine di manovra all’Italia per legiferare: si spinge, in sostanza, a dire che si dovrà valutare (quasi) caso per caso dove e quando indire le gare per l’assegnazione delle concessioni, tenendo conto di tre principi fondamentali: la disponibilità delle spiagge (le cosiddette risorse naturali); gli investimenti fatti dai concessionari per valorizzare il bene pubblico avuto in concessione, in linea con una precedente sentenza europea di gennaio 2016; l’interesse transfrontaliero a investire in Italia”.  A fronte di tali aperture invece, le famose bandiere inglesi che sventolavano nel 2016 sui pennoni degli stabilimenti balneari ed i Governi che, sostanzialmente, non hanno avuto di meglio da proporre che le proroghe. La pugnalata, a ben vedere, ce la siamo data da soli e continuiamo a pugnalarci, pur di fare il braccio di ferro con l’Unione: frutto di una cattiva volontà che, purtroppo, alligna anche in chi non nutre pregiudiziali antieuropeiste!

Immagine da: Qui Finanza

Rispondi