Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Lo “Sputo Riflesso del Calciatore” – Sarà il Covid19 a stroncare questo misterioso gesto?

Lo spagnolo Sergio Ramos durante la partita con la Russia ai Mondiali di Russia, il primo luglio 2018 (Ryan Pierse/Getty Images)

Da anni sul mondo del calcio circola una domanda che finora non ha avuto una risposta del tutto convincente: perché i giocatori di calcio, durante le gare, sputano in continuazione?
La domanda se la sono posta in diversi, ma sinora le varie motivazioni non hanno soddisfatto a pieno. Stiamo parlando, ovviamente, non del gesto offensivo, che viene sanzionato duramente dalla giustizia sportiva. Ma di quello che è stato definito lo “sputo riflesso del calciatore”, un gesto che si riscontra praticamente in tutti i campionati del mondo.
L’Istituto regionale di medicina dello sport di Caen ha provato a dare una spiegazione scientifica asserendo che: “l’accelerazione del cuore cambia la composizione della saliva, che contiene meno acqua e diventa più liquida o appiccicosa, quindi anche se è imbarazzante, probabilmente è per questo motivo che gli atleti sentono il bisogno di sputare”.
Questa interpretazione, tuttavia, non ha convinto a pieno tanto che in Germania, nel 2001, il Ministro della pubblica istruzione della città-stato di Brema, ha lanciato una campagna contro questo gesto ed ha asserito che “Non dite che è necessario dal punto di vista medico, è un puro problema di educazione.”
Ma un altro ricercatore francese ha ribadito “L’aumento del flusso respiratorio associato all’esercizio fisico stimola il rivestimento dei bronchi e rende più muco bronchiale, un meccanismo di difesa naturale contro i batteri, polvere e altri elementi nell’aria. Il primo riflesso è sputare questo muco in eccesso durante l’attività sportiva.”
Ma ciò che lascia estremamente perplessi sulla plausibilità di queste spiegazioni è il constatare che esistono molti altri sport aerobici che sollecitano il flusso respiratorio ben oltre quello a cui vengono sottoposti i calciatori. Credo che sia evidente che gli sforzi fisici dei giocatori di basket non siano minori di chi prende a calci un pallone. Per non parlare poi dei maratoneti, del triathlon, dello sci di fondo… Tutti sport dove questa problema non esiste nonostante l’esercizio fisico sia ben superiore. Allora perché solo i calciatori lo fanno?
Sempre da un luminare francese giunge un altro tentativo di giustificazione: “La fisiologia è la stessa per tutti gli atleti, siano essi calciatori o tennisti, ma il layout degli stadi influenza il comportamento. Nel tennis, dove gli spettatori sono molto vicini ai giocatori, questi ultimi possono sentirsi in imbarazzo a sputare, lo sguardo di terzi è percepibile immediatamente”. Mentre nel calcio, con gli spettatori ben lontani, i giocatori sputano senza paura di farsi vedere dai tifosi? Ma oggi la tv riprende qualsiasi gesto o smorfia dei protagonisti in campo e dunque?
Restano poi altri seri dubbi soprattutto quando a sputare è un portiere o quando lo sputo è effettuato al termine di un’azione sbagliata, quasi fosse un gesto di frustrazione.
Forse ha ragione l’ONG inglese Keep Britain Tidy (Tieni pulita la Gran Bretagna) che nel 2006, nel paese culla del calcio, ha lanciato una campagna contro questo flagello, accusando i calciatori di dare il cattivo esempio ai giovani.
Ma oggi forse questa oggettivamente brutta consuetudine ha forse trovato un rimedio definitivo. Una delle principali cause di contagio del Covid19 è stata individuata nel “droplet” ossia le minuscole goccioline di saliva che vengono prodotte dall’uomo con la respirazione, parlando, tossendo, starnutendo… figuriamoci sputando! Per questo è stato imposto il distanziamento sociale e l’uso delle mascherine.
La ripresa dei campionati di calcio, sia professionisti che dilettantistici, dovrà giocoforza occuparsi dello “Sputo Riflesso del Calciatore” come rischio di trasmissione virale.
Là dove non sono riuscite le campagne di educazione sociale, forse ci penserà il virus.

Rispondi