Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

POLITICA

Lucio Magri…

La Contraddittoria Sfida di una Vita

Lucio Magri (Ferrara, 19 agosto 1932 – Bellinzona, 28 novembre 2011),  è stato un politico e saggista italiano, fondatore del Manifesto. Tra cattolicesimo e comunismo, tra partiti e gruppuscoli, tra amore e critiche, una biografia che mette in luce la complessità di un protagonista della sinistra eretica italiana.

Lucio Magri, un uomo la cui vita sembra essere stata una sfida continua, che si dibatte tra le contraddizioni in un perpetuo gioco con il principio di non contraddizione di Aristotele. Non è chiaro se le sue azioni siano state mosse da buona fede, maldestramente o intenzionalmente, ma la sua esistenza è caratterizzata da una serie di apparenti incongruenze tali da mettere alla prova il principio aristotelico che stabilisce che una cosa non può essere contemporaneamente e nello stesso sistema di riferimento sia vera che falsa.

Uno dei primi aspetti contraddittori riguarda il suo rapporto iniziale con il mondo cattolico. Nasce all’interno di una famiglia cattolica bergamasca e si sviluppi politicamente all’interno della Democrazia Cristiana; quindi, conserva per tutta la vita un legame speciale con quell’universo di esperienze e valori. Tuttavia, si unisce al Partito Comunista Italiano nel 1957, dopo un’esperienza nella gioventù democristiana a Bergamo. Questo passaggio sembra essere in controtendenza con la rottura traumatica tra il comunismo italiano e l’intellettualità diffusa che ha segnato il 1956.

La sua inquietudine intellettuale lo porta a non riuscire a trovare stabilità nel Partito Comunista Italiano e inizia un lungo pellegrinaggio tra i gruppi di estrema sinistra. Nel 1969, è uno dei fondatori de “il manifesto” insieme a Rossana Rossanda, Luigi Pintor, Aldo Natoli, Luciana Castellina e altri, ma viene successivamente radiato dal partito. Nel corso della sua militanza politica, si avvicina sempre più alle tematiche della sinistra interna del PCI, guidata da Pietro Ingrao.

Ma anche nella sfera personale, Lucio Magri non sfugge alle contraddizioni. Infatti, intraprende una relazione con Marta Marzotto, una figura dell’alta società italiana. Questo amore è stato oggetto di critiche da parte della sinistra dell’epoca, che vedeva con disapprovazione l’intellettuale marxista vivere una “dolce vita” tra le ville della contessa. La sua relazione con Marta Marzotto è stata definita “il rivoluzionario da salotto” o “l’intellettuale da aperitivo”.

La sua parabola politica lo porta a confluire nel Partito Comunista Italiano nel 1984 e poi nel Partito Democratico della Sinistra nel 1991. Tuttavia, nel 1995, la sua corrente lascia il partito per fondare il Movimento dei Comunisti Unitari, che successivamente diventa parte dei Democratici di Sinistra. Nonostante i continui cambiamenti di appartenenza politica, Magri trova nel giornalismo del “il manifesto” un terreno fertile per le sue riflessioni politiche e intellettuali.

La sua vita si conclude tragicamente nel novembre 2011, quando, dopo la morte della moglie Mara Caltagirone, chiede a un medico amico di aiutarlo nel suicidio assistito. Lascia questo mondo all’età di 79 anni, suscitando scalpore e dibattiti sull’eutanasia e il suicidio assistito.

La biografia di Lucio Magri si scontra con il principio di non contraddizione di Aristotele in molti modi. Le sue scelte politiche, i suoi amori, le sue rotture e le sue disillusioni creano un quadro complesso e contraddittorio. Forse è proprio questa tensione tra le opposizioni che ha caratterizzato la sua vita e il suo pensiero, rendendolo un protagonista affascinante e controverso della sinistra eretica italiana.

Biografia: Lucio Magri – Wikipedia

Rispondi