Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

MILANO SANREMO: CORSA CICLISTICA DEL CUORE

La chiamano la “classicissima di primavera”: è la corsa ciclistica forse più attesa, quanto meno da noi liguri, che la vediamo fluttuare dal Turchino sino a Sanremo, dopo la partenza da Milano, nella splendida cornice di piazza Duomo. Si svolgeva il giorno di San Giuseppe, tradizionalmente, ovvero il 19 marzo, sino a quando la giornata era festiva; dopo, dal 1977, quando il giorno è rimasto solo al Santo, si tiene il sabato più vicino a tale data; nel 2013 si disputò, per la prima volta nel dopoguerra, di domenica. Quest’anno, 2017, sarà sabato 18 marzo, siamo quindi vicino all’antico giorno rituale; era consuetudine, come lo è ancora, assieparsi lungo l’Aurelia per attenderne il passaggio, specie da parte di chi abita presso il tracciato della Via e scende in strada poco prima del momento!

L’dea di svolgere una gara sportiva lungo il percorso tra Milano e Sanremo fu dell’Unione Sportiva Sanremese e fu concepita come gara podistica. Venne corsa il 2 aprile 1906, su due tappe (Milano-Acqui e Acqui-Sanremo), con i premi «Marcia Milano-Sanremo» e «Gara per il Record del chilometro»: la competizione non riscosse molto successo. L’anno seguente, però, il giornalista Tullo Morgagni, che già aveva lanciato il Giro di Lombardia, propose di trasformare la gara in corsa ciclistica. Sottopose il progetto al direttore della Gazzetta Dello sport, Eugenio Costamagna, che, pur con qualche perplessità, ne affidò la messa in pratica ad Armando Cougnet, grande organizzatore di competizioni ciclistiche, di lì a poco del “Giro d’Italia”! Il 14 aprile 1907 debuttò quindi la prima edizione della Milano-Sanremo ciclistica. Al ritrovo, all’osteria della Conca Fallata di Milano, lungo il Naviglio Pavese, si presentarono trentatré dei sessantadue corridori iscritti. Era una giornata di pioggia e freddo, e a vincere fu il francese Lucien Petit -Breton, sotto contratto con la Bianchi,che completò i 281 chilometri del percorso a 26,206 chilometri all’ora di media.

Nel 1910 la Classicissima entrò definitivamente nella storia delle due ruote, in una giornata d’inferno, con i corridori che cercavano rifugio nelle case lungo il percorso a causa delle condizioni atmosferiche estreme. Dei circa sessanta iscritti solo sette riuscirono ad arrivare al traguardo, ed a vincere fu il francese Eugène Cristhophe, che, convinto di aver sbagliato strada, fu rincuorato dalla vista delle prime case della città ligure. Tali gli esordi, mitici, della” classicissima”; poi venne l’epoca di Costante Girardengo, che legò il suo nome, in maniera indelebile, alla corsa, vincendola per ben sei volte in undici anni. Venne quindi l’era di Guerra e Binda, da ricordare per gli insuccessi cui andarono incontro a motivo della loro rivalità, simile a quella degli anni leggendari di Coppi e Bartali.

Seguì un periodo difficile, per gli atleti italiani che, dopo la vittoria di Loretto Petrucci nel 1953, per ben sedici anni non giunsero primi al traguardo. Nel 1960 venne inserita nel percorso la famosa salita del Poggio, per mettere in difficoltà i velocisti fiamminghi: tuttavia le vittorie straniere continuarono. Infatti, nel 1966, con Merckx iniziò un’era dominata dal campionissimo belga che, con sette affermazioni, superò anche il record di Girardengo. Le vittorie del Cannibale non furono consecutive e le stelle di Dancelli e Gimondi brillarono due volte; dopo non vi furono campioni a “ripetizione” sino al 1997, quando comparve il tedesco Erik Zabel, che arrivò primo per quattro volte.

Dal 2002 la vittoria è italiana per quattro volte con Cipollini, Bettini, Petacchi e Pozzato, si alternano svizzeri come Cancellara, spagnoli come Freire, norvegesi, inglesi (Cavendish) e debuttano, al traguardo, due australiani: Goss e Gerrans nel 2011 e nel 2012. Salutando il vincitore dello scorso anno, il francese Arnaud Dèmare, attendiamo con entusiasmo la “classicissima del cuore” e, speriamo, sia di nuovo italiana!

Rispondi