Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Milva: pantera e intellettuale

Una personalità unica nella Canzone italiana

Ritorniamo sulla morte di Milva, per un breve approfondimento, dopo il significativo flash del collega Olivero, pubblicato ieri mattina. Maria Ilva Biolcati era nata il 17 luglio 1939 a Goro, paese del delta del Po, in provincia di Ferrara, figlia di quella terra contesa dal mare e non conosciuta come meriterebbe, ed è proprio nella sua terra che inizia come cantante nelle balere , con il nome d’arte di Sabrina, ma presto raggiunge le scene nazionali; vince nel 1959 un concorso di voci nuove bandito dalla Televisione, che le  apre la porta della CETRA, la casa discografica  della RAI e, nel 1961, è già a Sanremo con l’affascinante brano “Il mare nel cassetto”; la sua voce calda, profonda, inconfondibile e già nota al pubblico e chi ha passato i sessant’anni, come lo scrivente, ricorderà, dall’infanzia, un altro brano che aveva reso popolare la “Rossa” ovvero “Quattro vestiti, quattro stagioni…”,  del 1962, un pezzo in forma di flamenco di cui sono autori Migliacci per il testo e Morricone per la musica;  prima ancora aveva proposto, in modo magistrale, la versione italiana di “Milord”, uno dei successi più riconosciuti di Edith Piaf; è allora che Milva diventa la “Pantera di Goro”; la sua voce intensa non ha pari nel panorama della Canzone italiana e la bravissima Mina, che negli stessi anni si sta facendo strada, pur “urlatrice” allo stato puro, dimostra altra inclinazione, non così “esotica”, come la personalità artistica di Milva viene delineata da quelle canzoni! Negli stessi anni la “Pantera” fa parlare di lei per il matrimonio col regista Maurizio Corgnati (1917-1992),piemontese di Maglione in provincia di Torino, che ha ventidue anni più di lei…

Di nuovo a Sanremo nel 1962, con “Tango Italiano”, si fà notare dal direttore dell’Olympia di Parigi, Bruno Coquatrix, che la invita nel suo teatro. Il successo di Milva ormai è continuo e, proprio nella seconda metà degli anni 1960, mentre i Beatles richiamano folle di ragazzi che delirano alle loro esibizioni, la nostra imprevedibile “Pantera” incontra un repertorio di elezione più raffinato e meno popolare: “Le canzoni del Tabarin”, “Canzoni da cortile”,  “I canti della libertà” sono tre dischi di pezzi  “intellettuali” che preludono al suo ingresso nel mondo del teatro,  dove è ancora Giorgio Strehler, già “Pigmalione” di Ornella Vanoni, ad indirizzarla verso la recitazione. Milva assurge al rango di una delle interpreti più apprezzate del teatro di Bertold Brecht, e pure al di fuori del  contesto nazionale; sempre a seguito della familiarità col grande scrittore tedesco, ripropone le famose canzoni di Brecht- Weil e ne diventa esclusiva interprete! Collabora con Lai, Theodorakis, Vangelis, Battiato, Jannacci, il sodalizio artistico con Alda Merini fa epoca! E’ accanto ad Astor Piazzolla che la predilige fra le interpreti della sua musica.

Milva è la cantante italiana più “intellettuale” ed il lato “colto” diviene il suo più  appropriato profilo! Nel 1993 impersona il principe Orlovsky nel “Pipistrello” di Strauss, con la direzione di Peter Maag;  aveva già raggiunto il vertice della sua carriera con l’interpretazione, alla Scala, del “Primo cantastorie” nell’opera  La vera storia, di Luciano Berio (1925-2003), su testi di  Italo Calvino, successo senza precedenti che replicò all’Opéra di Parigi, al Maggio Musicale Fiorentino, all’Opera di Amsterdam.

Così era Milva, intellettuale e “sciantosa”, popolare e raffinata, inimitabile nel mondo della Canzone; sul sito HitparadeItalia si legge di lei, ricordando “I quattro vestiti”, uno dei suoi iniziali successi: “sebbene Milva nel corso degli anni abbia praticamente rivisitato tutto, da Vangelis alla canzone napoletana passando per Piazzolla, si può dire che i suoi vestiti più importanti siano stati proprio quattro: quello da gran sera del periodo melodico-festivaliero, che le ha dato le maggiori soddisfazioni sul piano commerciale (con brani che spaziano da “Tango italiano” a “La filanda”), l’abito di scena dell’interprete brechtiana, con cui ha affrontato le platee di mezzo mondo, quello austero con cui si é calata nel filone “storico” (Canti della libertà, Canzoni tra le due guerre) ed infine quello indossato per collaborare con grandi esponenti della canzone d’autore, in particolare Jannacci e Battiato.”

Malata da tempo Milva si era ritirata dalle scene scene nel 2010 con un messaggio intimo ed al tempo stesso forte, in cui diceva molto di sè:

«Ritengo che proprio questa speciale combinazione di capacità, versatilità e passione sia stato il mio dono più prezioso e memorabile al pubblico e alla musica che ho interpretato e per quello voglio essere ricordata. Oggi questa magica e difficile combinazione forse non mi è più accessibile: per questo, dato qualche sbalzo di pressione, una sciatalgia a volte assai dolorosa, qualche affanno metabolico; e, soprattutto, dati gli inevitabili veli che l’età dispiega sia sulle corde vocali sia sulla prontezza di riflessi, l’energia e la capacità di resistenza e di fatica, ho deciso di abbandonare definitivamente le scene e fare un passo indietro in direzione della sala d’incisione, da dove posso continuare ad offrire ancora un contributo pregevole e sofisticato»

Milva aveva ricevuto nel 2018 il “Premio alla Carriera” del Festival di Sanremo, ideato da Cristiano Malgioglio, che venne ritirato dalla figlia Martina Corgnati (1963), saggista, critica e storica dell’Arte. Il 16 luglio 2019, al compimento degli 80 anni, Milva, intervistata da Mario Luzzatto Fegiz per il “Corriere della Sera”,  aveva raccontato le sue giornate nella casa milanese di Via Serbelloni,  aiutata dalla figlia Martina e dall’assistente Edith.

Si può dire che la Canzone italiana ha avuto, con lei, una esponente unica, e di un rilievo artistico eccezionale sul piano locale ed internazionale.

 

 

 

 

Rispondi