E’ in corso, sino al primo novembre, ad Albissola, al Pozzo Garitta, una interessante mostra, dal titolo “Pablo Neruda – l’Uomo, il Poeta” dedicata al grande poeta cileno, “visto” dall’occhio pittorico di Nemesio Antunez e di Giampaolo Parini.
L’esposizione si basa su opere ritrovate, donate da Antunez al Partito Comunista Italiano , a seguito di un invito del 1983, per un incontro a ricordo del colpo di stato del 1973, e su lavori proposti a Parini, nel contesto di tale ritrovamento.
La manifestazione si è aperta suggestivamente, sabato 17 ottobre, proponendo la lettura di poesie di Neruda, a cura di Ines Patrucco, Maria Assunta Rossello e Gianluca Nasuti, accompagnati dalla chitarra di Dario Caruso, per introdurre degnamente alle atmosfere nerudiane.
Pablo Neruda (1904 -1973), propriamente Ricardo Eliécer Neftalí Reyes Basoalto, che scelse il suo pseudonimo in onore allo scrittore ceco Jan Neruda, è uno dei più grandi poeti americani; premio Nobel per la letteratura del 1971, unì al canto di ispirazione epica e di senso panico della natura e delle cose, l’impegno civile, che lo vide oppositore all’instaurazione della dittatura di Augusto Pinochet; morì, poco dopo tale evento, apparentemente di malattia ma in circostanze che sono in corso di verifica, dopo tanti anni, per stabilire, forse, altre e più inquietanti verità.
Le opere in esposizione illustrano o meglio, possono essere considerate una interpretazione pittorica del pensiero e dell’opera di Neruda, specie per quanto riguarda gli otto lavori di Nemesio Antunez; raffinatissime opere di ispirazione surrealista, dalle quali non può essere distolta l’intenzione di impegno civile, come sottolineato allora anche da Giulio Carlo Argan – si veda il catalogo della mostra – e come del resto in assoluta sintonia con la “missione” intellettuale di Neruda, ma dove spiccano in modo altrettanto fondamentale l’uso straordinario dei colori, la capacità di creare atmosfere ammalianti e fatate, così proprio della poetica surrealista, l’evocazione di note paesaggistiche incombenti e grandiose, che richiama propriamente il Sudamerica, terra di ambienti naturali estremi, nel suo essere geografico e fisico! In tale senso ci sembra possa essere colta la profonda comunanza spirituale degli otto quadri di Antunez con la poesia di Neruda.
Ma non è per nulla in secondo piano la visione del “nostro” Giampaolo Parini, pittore, ceramista, scultore fra i più conosciuti nell’ambito albisolese, scomparso la scorsa estate.
Invitato allora a cimentarsi in un”viaggio pittorico nell’opera nerudiana”, come leggiamo nel catalogo, Parini sembra aver propriamente trovato un campo ideale per la sua inclinazione artistica. Di vena più descrittiva rispetto alle opere di Antunez, le tele di Parini appaiono come figure a descrizione di vari componimenti di Neruda: “Chioma di Capri”, “Ode agli uccelli del Cile”, “Cavalli”, “Corpo di donna”, “Le statue verdi sul tetto di Notre Dame”, “Sogno di gatti”, “Favola della Sirena e degli Ubriachi”, “In te la terra”, il “Vento nell’isola”. Vale la pena aver elencato, tradotti in italiano, i titoli delle poesie “visitate” da Parini, perché di ognuna viene resa, dall’artista, con un segno comunque personale e tipico, l’essenza lirica, la forza comunicativa, l’espressività materiale. E’ presente, nella poesia di Neruda, il senso della materia e della corposità; il grande poeta cileno, nel suo canto della natura e del mondo, assume ad oggetto letterario anche situazioni e cose comuni – in merito rimandiamo a “Odas Elementales” – e ben vive vi sono la sensualità e la carnalità. Tutto ciò viene “letto” da Parini con efficacia straordinaria! Nell’”Ode agli uccelli del Cile” l’artista sembra conoscere e trasmettere al meglio le impressioni paesaggistiche della costa cilena; ugualmente l’Isola di Capri, la Porta di Brandeburgo, il tetto di Notre Dame di Parigi, od il Gatto che sogna la tigre che fu, appaiono con intriganti e suggestivi accenni; il “Vento nell’isola” è un vero incanto onirico. Ma è soprattutto nelle figure femminili che Parini sa trasmettere la comunicazione e la comunicatività di Neruda, che nella donna, nel corpo femminile, oltre all’attrazione sensuale, coglie qualcosa di misterioso, di legato al profondo senso della Natura, di connesso con la Terra; richiamo immediato nella poesia “In te la terra”, ma motivo conduttore anche in “Corpo di donna” dove è presente il “fondo della terra” da cui “scaturisce “il figlio…Così anche la “Regina” e la “Sirena” sono immagini cui Parini conferisce una vividezza irresistibile, una sensualità che quasi va oltre l’espressività pittorica, nello stesso tempo essendovi così fortemente legata!
Qualche tempo fa, un gallerista che non ama particolarmente Parini, ci ha detto di lui che avrebbe potuto essere un “bravo disegnatore di Fumetti”! Una definizione critica, da parte del competente, peraltro, gallerista – che, tra l’altro, è un estimatore di Fumetti – ma se usiamo questo commento, nelle intenzioni non favorevole, come “cartina di tornasole”, ne percepiamo una verità lusinghiera per l’artista, che nell’immediatezza comunicativa, nel segno esplicito e vivace che possiede di particolare, nell’uso accattivante del colore, ci trasmette qualcosa che può essere percepito nel disegno dei Fumetti, che annovera comunque fior di Maestri! Ed è proprio nell’evocazione dell’universo poetico di Neruda, nel riflesso non prescindibile di lontananze americane di cui è permeato, che qualcosa di attinente al mondo dei Fumetti vi è più che pertinente e che a Parini è riuscito così bene!
Giorgio Siri