Angelina Mango ce l’ha appena cantata a Sanremo fino a portarla sul podio. Ma è davvero così “infame” questa noia? Forse è ora – dopo averne canticchiato fino allo spasimo il motivetto vincitore – di dare un connotato di valore alla tanto temuta e grigia noia. Perché? Che ci crediate o no, esiste una connessione feconda tra l’annoiarsi e il creare. Dunque, parola di Angelina, noia non porta pena, anzi. Facciamoci caso: non è forse vero che spesso le idee migliori, quelle più creative, saltano dal nulla alla mente proprio mentre si è in vena di fare un beato nulla – che si pieghi distrattamente la biancheria o ci si risvegli da un sonno particolarmente riposante? Ciò accade perché il corpo attiva una sorta di “pilota automatico interiore” tale da mettere in moto il cervello verso la formazione di nuove connessioni neurali che collegano idee e risolvono problemi in maniera inaspettata. Ma c’è un però. In quest’epoca di iper-connessioni non ci si annoia mai. Abbiamo sempre uno smartphone a portata di mano, pronto a riempire i nostri vuoti, con allegri trilli di notifiche che rubano continuamente l’attenzione e spompano inconsapevolmente il grande motore dell’autonomia di pensiero. È l’epoca in cui, al contrario di quanto afferma Angelina nella sua canzone, “la cumbia della noia” non la danziamo più perché la noia l’abbiamo persa. Allora, a pensarci bene, proprio ci servirebbe un po’ di quel sano “non so che fare” che non sappiamo più riconoscere: questa noia tanto esorcizzata, temuta, allontanata come la peste da ogni società efficiente e produttiva, lusso dei ricchi e dei bambini nei pomeriggi d’estate, i quali, non sapendo cosa fare, iniziano ad usare la fantasia. Abbiamo proprio bisogno di non avere più campo sul telefonino; necessitiamo – proprio come un miracolo – di un cellulare che si sfasci completamente tra le mani, di un down di Instagram, di una finta vacanza da quegli intriganti social. La noia è un sentimento necessario che con l’avvento dell’intelligenza artificiale abbiamo relegato nei deserti delle anime rassegnate, è una sfumatura dell’essere di cui abbiamo onestamente vergogna perché, se palesata, ci farebbe apparire uomini e donne privi di ambizioni. Consideriamo ormai un traguardo non saperla più provare. Eppure, la noia è tra le cose più belle e utili della vita: è la sola annunciatrice di situazioni diventate strette, è il tempo necessario in cui agire per creare la svolta, è il campanello d’allarme che dal disagio porta al tanto sospirato cambiamento. È proprio quando ti scocci, quando non ne puoi più di una cosa che cerchi disperatamente di oltrepassarla. La noia è la mamma dell’autoconsapevolezza e dunque, infondo, dell’autostima. Non possederla più è come costruire un’automobile senza spia del serbatoio-benzina. Nemmeno il tempo di accorgersene e il pieno finisce, senza preavviso. E ci si ritrova ad aver corso alla cieca nel deserto, incauti ed accaldati, senza sapere più davvero da che parte andare. Con in mano la mappa per l’oasi più bella, a pochi chilometri dal traguardo e con la rabbia di non aver pensato di riempire la tanica di riserva che ci avrebbe portato dritti alla meta. Che la noia canti e danzi in noi allora. Accolta. Non solo acclamata come canzone vincitrice di una importante kermesse canora. Perché insieme ai saggi di un tempo, ormai anche Angelina docet.