Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

PARTIGIANI PENNE NERE: ENRICO MARTINI MAURI A QUARANT’ANNI DALLA MORTE

di Giorgio Siri

Interessante ritorno sugli avvenimenti storici della Resistenza, sabato scorso, a Bubbio (Asti), per la riproposizione del memoriale di Enrico Martini Mauri, “Partigiani Penne Nere”, pubblicato la prima volta nel 1968; importante resoconto su quel periodo, di colui che era stato il Comandante del “1° Gruppo Divisioni Alpine”, formazione rientrante negli “Autonomi”, impropriamente ma comunemente ascritti sotto la denominazione di “Badogliani”, che raggruppavano, generalmente, liberali, cattolici, monarchici.

La figura e l’azione di Enrico Martini nome di battaglia, “Mauri” che il Comandante volle poi venisse a far parte integrante del cognome, è stata delineata dal professor Pier Franco Quaglieni, insigne studioso, ospite d’onore della serata; docente di Storia contemporanea, saggista, Quaglieni è uno dei più eminenti storici del Risorgimento; è autore di numerose pubblicazioni ed è stato insignito di vari e prestigiosi riconoscimenti culturali e civili: è tra l’altro Cavaliere di Gran Croce della Repubblica ed ha conseguito il “Premio Karl Popper” nel 1999. Oltre ad aver fatto parte e ad essere tuttora membro di numerosi enti culturali è stato Presidente ed è ora Direttore Generale del “Centro Pannunzio”.

Torinese, celebrato dalla sua città nel 2013, è ritenuto una delle più autorevoli voci della cultura e dei valori politici liberali. Per quanto riguarda il libro di Mauri, che è stato riproposto proprio da Quaglieni, che ne ha scritto la prefazione, si deve sottolineare che l’apporto dato dal professore, vero e proprio riscopritore della figura del Comandante, ha valore anche di testimonianza, per aver egli conosciuto personalmente Mauri, intorno al 1970, ed aver intrattenuto rapporti con lui.

Dalle parole del professor Quaglieni è emersa la figura di Mauri come patriota, combattente per la libertà, continuatore di tradizioni risorgimentali, militare che si sentiva legato dal giuramento al Re e che, in virtù di ciò, perseguiva, nella sua azione, la volontà di rappresentare l’Esercito italiano nella lotta contro il nazifascismo. Monarchico, lasciò l’Esercito dopo la proclamazione della Repubblica. Figura scomoda negli ultimi anni di vita, mentre sulla sua personalità di protagonista , nella Resistenza, veniva steso il velo dell’oblio da parte di una certa storiografia di sinistra, che forse non gli perdonava le prese di posizione anticomuniste, venne nel contempo attaccato anche dalla Destra neofascista, prima di morire, in pratica con l’intera famiglia, nel corso di un incidente aereo, in Turchia, dove si stava recando per trascorrere un periodo di vacanza, proprio per riaversi da quelle ultime traversie che lo costrinsero, comunque, a dimettersi dalla Sipra, l’importante Società pubblicitaria di cui era divenuto dirigente.

L’evento di Bubbio è stato organizzato dal Centro XXV Aprile, associazione aderente alla F.I.V.L., che si propone di proseguire, fra le giovani generazioni, mentre le vicende della Resistenza si allontanano per ovvi motivi di tempo, la prosecuzione della memoria storica di quegli avvenimenti e dei valori che animarono gli uomini che vi presero parte e che ne costituirono l’eredità.

Bubbio si trova proprio nelle zona dove le formazioni “Autonome” operarono. Uno degli itinerari per raggiungere il piccolo comune della Langa, da Savona, attraverso la Val Bormida, percorrendo i luoghi “nel profondo” affianca, tra le altre testimonianze, i resti dell’aeroporto di Vesime, l’”aeroporto partigiano”, uno dei pochissimi esempi in Europa.

Gina Balaclava,insegnante di lettere a riposo – per modo di dire perché la signora è attivissima – mantiene significativi ricordi sui fatti legati a quella esperienza. Il padre, Pasquale Balaclava, partigiano “Excelsior”, che figura, accanto a Mauri, in più di una immagine, fu il progettista della pista. Ritorneremo, per approfondirli, su questi ultimi riferimenti.

1 commento

Rispondi