Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Pluririvoluzionari all’acqua di rosa

La loro continua ridefinizione del concetto di rivoluzione non fa altro che confondere, allontanando la possibilità di un vero cambiamento.

Nel panorama intellettuale contemporaneo, spiccano figure che sembrano aver fatto della sociografia il loro vessillo, attribuendo alle cosiddette rivoluzioni epocali ogni sorta di mutamento sociale. Questi intellettuali, abili nel giocare con parole e concetti, aggiungono rivoluzioni su rivoluzioni al loro arsenale teorico, tanto da rendere impossibile il conto. La loro visione sembra ricalcare il celebre “panta rei” di Eraclito, un flusso ininterrotto di trasformazioni che, nella loro retorica, si intrecciano e si sovrappongono senza soluzione di continuità.

Eppure, dietro questa facciata di continuo rinnovamento, si cela una mancanza di sostanza. Nonostante la loro verbosità e la sfilza di titoli accademici che ostentano con orgoglio, questi pluririvoluzionari sembrano incapaci di fornire una chiave metodologica ed interpretativa veramente utile per la soluzione dei problemi concreti. Invece di offrire strumenti pratici, si perdono in un vortice di neologismi e formule mirabolanti, una sorta di lingua arcana che, lungi dal chiarire, oscura ulteriormente la comprensione della realtà.

Lungi dall’essere veri innovatori, questi intellettuali finiscono per rappresentare l’apofenia di se stessi: vedono schemi e significati nascosti dove non ce ne sono, intrappolati in una rete di narcisismo e millanteria. La loro apparente erudizione maschera una profonda incapacità di incidere realmente sulla società, di fornire risposte concrete e applicabili ai problemi che affliggono il mondo.

In un’epoca in cui la complessità delle sfide richiede approcci chiari e soluzioni efficaci, questi pluririvoluzionari all’acqua di rosa rappresentano un ostacolo piuttosto che un aiuto. La loro continua ridefinizione del concetto di rivoluzione non fa altro che confondere, allontanando la possibilità di un vero cambiamento. E mentre loro continuano a tessere le loro intricate teorie, il mondo reale resta in attesa di risposte concrete e praticabili.

Forse è giunto il momento di lasciar cadere le maschere e di guardare in faccia la realtà, riconoscendo che le vere rivoluzioni non si fanno con parole vuote e curricula chilometrici, ma con idee chiare, coraggiose e attuabili. Il tempo delle chiacchiere è finito: è ora di agire.

Rispondi