Plutarco nasce tra il 46 e il 48 dopo Cristo in Beozia, a Cheronea, probabilmente da una famiglia piuttosto benestante: alcuni identificano suo padre con un certo Autobulo, uno degli interlocutori che compaiono nel “De sollertia animalium”, o con un certo Nicarco. Si tratta, in ogni caso, di ipotesi che non possono essere dimostrate con certezza: si suppone, però, che tra padre e figlio non scorresse buon sangue, per quanto Plutarco ne citasse non di rado i consigli. Fratello di Lampria e bisnipote di Nicarco, si stabilisce nel 60d.C. si sarebbe stabilito ad Atene dove avrebbe frequentato il filosofo platonico Ammonio e ne sarebbe divenuto il più brillante discepolo. Lì studiò la retorica, la matematica e la filosofia platonica. Plutarco amava la sua patria e affermava di essere desideroso di restarvi, affinché essa, che già era un piccolo borgo, non diventasse ancora più piccola e insignificante, senza la sua presenza. Fu per vent’anni sacerdote del santuario di Apollo a Delfi e svolse sempre con grande diligenza e attenzione le mansioni che gli venivano affidate; inoltre,Plutarco fu iniziato ai misteri di Demetra, Iside e Dioniso ed ebbe anche altri incarichi sacerdotali e alcune mansioni locali. Il santuario di Apollo rappresentava, per Plutarco, il simbolo di una religiosità semplice e tradizionale, caratterizzata da feste e riti; Plutarco non avvertì mai come irriducibile o traumatica la contrapposizione tra la ricerca razionale e la devozione sincera. Morì all’età di ottant’anni, intorno al 127 d. C.
“I giovani non sono vasi da riempire ma fiaccole da accendere” amava sostenere nel testo “L’educazione dei figli” dove dava tutti i consigli più utili, dalla scelta dei maestri al controllo dei metodi educativi, dai sistemi per far sviluppare il senso critico a quelli per correggere gli errori senza schiacciare l’entusiasmo dei giovani in quello che può essere considerato uno straordinario trattato pedagogico scritto quasi duemila anni fa ma ancora straordinariamente efficace e attuale. Prima di ogni altra cosa è indispensabile – sosteneva Plutarco – che i padri, comportandosi in modo irreprensibile e adempiendo a tutti i loro doveri, si offrano ai figli come un luminoso esempio, perché guardando alla loro vita come in uno specchio essi rinuncino ad agire e parlare in modo vergognoso. Quei genitori che rimproverano ai figli le medesime colpe in cui cadono anche loro, finiscono inconsapevolmente per accusare se stessi sotto il nome dei figli. Insomma, se conducono una vita riprovevole non hanno la libertà di riprendere nemmeno gli schiavi, figuriamoci i figli! Comunque, prescindendo da questo, tali genitori diventerebbero per loro consiglieri e maestri di fare il male. Dove i vecchi sono impudenti, è inevitabile che anche i giovani siano privi di ogni ritegno. Per una corretta educazione dei figli si devono dunque impiegare tutti i mezzi opportuni, prendendo a modello Euridice che, pur essendo illirica e tre volte barbara, si mise a studiare in età avanzata per seguire i figli nello studio. E l’amore che portò loro è ben espresso dall’epigramma da lei dedicato alle Muse:
Euridice di Irra consacrò questa offerta alle Muse, colto nell’anima il desiderio di sapere. Già madre di figli fiorenti, si sforzò d’imparare le lettere, che serbano delle parole il ricordo.
Riuscire a far proprie tutte le raccomandazioni qui esposte è forse solo una speranza, ma aspirare a concretarne la maggior parte, anche se richiede fortuna e grande impegno, è pur sempre una meta raggiungibile per chi ha natura di uomo.