Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ECONOMIAREGIONE

Preoccupazioni per i costi dell’energia

Anche in Liguria, dall'agricoltura all'industria, le difficoltà incombono

L’esplosione del costo del gas – così dichiara la Coldiretti – ha un impatto devastante sulla filiera del cibo, dai campi alla tavola. Il tutto in un momento in cui, con la siccità e il maltempo che hanno devastato i raccolti, sono già state stimate perdite pari a 6 miliardi di euro: il 10% della produzione totale”. Una grave congiuntura che costerà alle famiglie italiane quasi 9 miliardi di euro soltanto per la spesa alimentare, a causa dell’effetto dell’inflazione, che colpisce soprattutto le categorie più deboli. Al primo posto, in tale classifica, si pone la verdura, che quest’anno costerà complessivamente alle famiglie italiane 1,97 miliardi in più, seguono pane, pasta e riso, con un aggravio di 1,65 miliardi e poi carne e salumi, per i quali si stima una spesa superiore di 1,54 miliardi rispetto al 2021. Dall’analisi della Confederazione Nazionale Coldiretti emerge inoltre che, sulla base dei dati Enea relativi agli effetti dei rincari della bolletta energetica, la produzione agricola e quella alimentare in Italia assorbono oltre l’11% dei consumi energetici industriali totali per circa 13,3 milioni di tonnellate di petrolio equivalenti (Mtep) all’anno

Se i prezzi per le famiglie corrono – spiegano Gianluca Boeri, Presidente di Coldiretti Liguria, e Guido Rivarossa, Delegato Confederale – l’aumento dei costi colpisce duramente l’intera filiera agroalimentare, a partire dalle campagne, dove il 13% delle aziende agricole (più di su 10) è in una situazione tanto critica da portare alla cessazione dell’attività e il 34% (oltre 1/3 del totale), secondo il Crea, a causa dei rincari si trova comunque costretto a lavorare in una condizione di reddito negativo”. In agricoltura si registrano, infatti, aumenti dei costi che vanno dal +170% dei concimi al +90% dei mangimi, seguiti da un +129% per il gasolio. Gli aumenti, però, riguardano l’intera filiera alimentare, con il prezzo del vetro che sale del 30% rispetto allo scorso anno, il tetrapack del 15%, le etichette del 35%, il cartone del 45%, i barattoli di banda stagnata del 60% e la plastica del 70% per la plastica. Nel nostro sistema agricolo – precisano ancora Boeri e Rivarossa – i consumi diretti di energia includono i combustibili per macchine, serre e trasporti, mentre i consumi indiretti sono quelli che derivano dall’utilizzo fitosanitari, fertilizzanti e impiego di materiali come la plastica (4,7 Mtep). Il comparto alimentare richiede, invece, ingenti quantità di energia, primi tra tutti calore ed elettricità, utilizzati nei processi di produzione, trasformazione, conservazione dei prodotti di origine animale e vegetale, funzionamento delle macchine e climatizzazione degli ambienti produttivi e di lavoro (8,6 Mtep). Proprio per questo, si tratta di una bolletta energetica pesante, nonostante nel tempo le nuove tecniche e l’impegno degli agricoltori per la maggiore sostenibilità delle produzioni, testimoniati anche dall’adozione sempre più frequente di tecnologie 4.0 per l’ottimizzazione dei fattori produttivi, abbia consentito un progressivo contenimento dei consumi energetici. Senza dimenticare che a migliorare il bilancio energetico della filiera ci sono gli investimenti nell’economia circolare con la produzione di bioenergie, dal fotovoltaico nelle fasce liguri e sui tetti di serre e capannoni rurali all’utilizzo di pale eoliche. In questo scenario, dunque, occorre lavorare per dar vita ad accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali, con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi, che, come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali e alle speculazioni, non scendano mai sotto i costi di produzione”.

Sul versante industria preoccupazioni sono espresse dal segretario generale della Fim Cisl Liguria, che così si esprime in una nota:

Siamo preoccupati per il caro energia che potrebbe avere ripercussioni pesanti nella nostra regione per molte aziende, parliamo di realtà di primissimo piano non solo per la Liguria ma per tutta Italia. Già adesso è stata triplicata la ‘bolletta’ e potrebbe aumentare ancora, si tratta di cifre estremamente importanti che possono condizionare l’operatività delle aziende. Corriamo il rischio di un lockdown produttivo che avrebbe conseguenze ancora più pesanti del precedente legato alla pandemia quando tutto il mondo si era fermato: così si perdono fette di mercato e non possiamo permetterci una situazione simile che avrebbe effetti anche e soprattutto dal punto di vista occupazionale.Bisogna intervenire velocemente, è un problema che riguarda tutto il nostro Paese e non si può aspettare l’insediamento del nuovo Governo: è una priorità assoluta, ogni giorno perso può creare ulteriori difficoltà. E si deve dare particolare attenzione al panorama ligure perché dobbiamo evitare che le nostre aziende industriali siano costrette a ridurre la produttività per il caro energia con il reale pericolo della perdita di commesse”.

 

Immagine da Cersaa

Rispondi