Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Preparazione atletica nel calcio: un dibattito infuocato

Uno studio della UEFA conferma che il maggior numero di infortuni sono muscolari e non dovuti a contrasti di gioco. I numeri degli ultimi anni sono preoccupanti.

Nel panorama sportivo italiano, i calciatori sono tanto “grossi” quanto soggetti a infortuni; che le due cose siano collegate tra loro è ormai innegabile. L’opinione in merito alla preparazione atletica è tuttavia spaccata a metà e così, nella patria di Rivera, Zoff e Rossi, bisogna assecondare le richieste di uno sport-business che vale cifre a sei zeri.
Vantati come macchine da guerra dagli stessi allenatori – ultimo il caso della coscia di Dybala – i giocatori sembrano avviati a una carriera da culturisti più che da terzini. E così il tema della preparazione fisica (ri)sorge ciclicamente.
Che sia sul divano davanti alla tv, seduti al bar oppure allo stadio, il colpo d’occhio è sempre lo stesso: “perché le squadre italiane sono in media più lente e macchinose di quelle straniere?”. Lasciando da parte illeciti quali il doping, si arriva a chiedersi perché i calciatori di Serie A, specialmente i più giovani, abbiano sviluppi muscolari sproporzionati rispetto a quelli degli altri campionati: Ciro Immobile sostiene di non essere mai entrato in una palestra durante il suo soggiorno in Germania.

Come pescate da un cilindro magico, queste domande sorprendono e fanno storcere il naso ai club italiani, perché la risposta va cercata nella fase più importante della settimana: l’allenamento.
Le tre abilità calcistiche più importanti da allenare sono forza, velocità e resistenza. Dalla forza dipendono velocità e forza esplosiva. Insieme, questi tre elementi regolano la capacità del calciatore di compiere in breve tempo accelerazioni e decelerazioni improvvise senza subire infortuni.
Il calciatore non è un maratoneta e malgrado i chilometri macinati in 90’, lo fa con bruschi sbalzi di velocità, gli sprint, che in media si verificano ogni 90 secondi e stimolano il meccanismo anaerobico. Quanti cambi di ritmo fa un giocatore di calcio durante una partita? Più di 1000, inoltre il calciatore cambia direzione circa 50 volte a partita e alla lista aggiungiamo anche l’equilibrio e il controllo di palla.
Chiamando in causa i numeri abbiamo un 90% di attività aerobica (corsa blanda, camminata) e un 10% di anaerobica, ovvero la fase più delicata.
Constatato ciò, l’allenamento nel gioco del calcio si deve differenziare da quello di qualsiasi altro sport. “Il calcio non è il basket e neppure il Baseball che ha molte pause. Nel calcio devi correre novanta minuti”, diceva il presidente della Roma Pallotta nell’era Garcia.

La prima cosa da chiarire è che la preparazione atletica è individuale. Ogni atleta ha caratteristiche fisiche proprie, dette potenzialità, e come è scorretto scambiare il calcio per una maratona, è scorretto, nonché dannoso, pompare la muscolatura in modalità Hulk.
Nel nostro Paese siamo tuttavia abituati a vedere il calcio come una somma di fattori, presi individualmente, che influiscono sul rendimento del giocatore e sull’esito della partita, quindi si allena la dimensione fisica, tattica, tecnica e psicologica separatamente.
Detto ciò, possiamo introdurre il concetto di “modello di gioco”. Di cosa si tratta? Marco Monteleone, allenatore laureato in Scienze Motorie ed esperto di calcio spagnolo, ci spiega che il tipo di allenamento deve essere frutto delle idee calcistiche dell’allenatore ma soprattutto delle caratteristiche dei giocatori che in maniera quasi involontaria creano connessioni significative tra di loro che “modellano” il modello di gioco.
Pertanto non esiste una teoria certa e univoca nel campo della preparazione calcistica, ma una cosa è certa, oggi l’allenamento del calciatore non è più finalizzato unicamente alla corsa e alla resistenza. L’obiettivo, almeno sulla carta, è quello di sviluppare in modo armonico tutte le fasce muscolari.
La ricerca di equilibri interni ha portato in casa rossonera al progetto Milan Lab: una serie di studi alternativi atti a migliorare le condizioni fisiche degli atleti senza dover rinunciare alla sala macchine.

Già che parliamo di Milan, citiamo il caso di Alexander Pato: da gazzella a macigno con tanto di strappi e stiramenti. Una carriera prima frenata e poi distrutta da una serie di “inspiegabili” infortuni muscolari.

IL DIBATTITO – Ma torniamo all’ambito tecnico: i pesi, ovvero l’altra faccia del calcio moderno, quella semi-sconosciuta, quella tralasciata dai quotidiani.
Secondo alcuni medici sportivi, la sala pesi è un complemento importante per lo sviluppo della potenza muscolare e della forza esplosiva. Gli stessi coach fanno leva sul fatto che l’idea del calciatore-corridore è stata superata, alla luce di ciò, i pesi sarebbero in grado di migliorare la qualità del gesto e il controllo neuro-motorio.
Il lavoro di aumento di massa muscolare verrebbe sviluppato in fase di preparazione estiva, con richiami settimanali. Il carico dipende dalla conformazione fisica del giocatore, dal suo ruolo, dall’età e da una serie di parametri accuratamente analizzati.
Un parere diametralmente opposto è invece quello di chi ritiene la sala pesi utile solo nel pre-campionato, perché durante il periodo di carico massimo l’abbinamento calcio-palestra aumenterebbe il rischio di infortuni.
C’è anche chi, andando controcorrente, rinnega la figura del preparatore atletico facendo affidamento solo ed esclusivamente alle partitelle su campi di grandezza variabile.
In ogni caso, in Italia i preparatori privilegiano lavori a secco in palestra, mediante l’uso di pesi e macchine. Il presidente della Roma Pallotta ci era andato vicino: “Il calcio non è il basket e neppure il Baseball che ha molte pause. Nel calcio devi correre novanta minuti”

L’OPINIONE– Tra coloro che fanno proseliti contro la frequentazione delle sale pesi troviamo Vincenzo Pincolini, ex preparatore atletico di Sacchi e grande “reazionario”: “Basta palestra nel calcio, torniamo ad allenarci come una volta”.
Pincolini esprime la sua posizione in un’intervista rilasciata alla Gazzetta dello Sport:

Perché nel calcio si fa abuso di palestra?
“C’è stato un periodo, tra gli Anni 80 e i 90, in cui i preparatori atletici italiani venivano portati a esempio a livello internazionale. Erano tutti figli del professor Vittori, il preparatore atletico di Pietro Mennea, il grande velocista. Vittori ha rivoluzionato la preparazione atletica negli sport di velocità. Mennea non lavorò mai coi pesi, al massimo faceva del semi-squat. Non a caso il professore fu chiamato dalla Fiorentina per risolvere i problemi alle ginocchia di Roberto Baggio, e ci riuscì. Io stesso sono arrivato nel calcio dall’atletica leggera. Interessante anche il metodo di Bertelli, che è isoinerziale: il lavoro di potenziamento si basa sul gesto tecnico che il giocatore ripeterà in partita. Si lavora a secco, cioè senza palla, ma sui movimenti che il giocatore farà con la palla. E quindi: l’atleta simula, ripetendolo tante volte, il tiro in porta, oppure il salto di testa. In questo modo si prevengono anche gli infortuni”.
In poche parole il problema non sono i pesi in quanto tali, ma la visione “culturistica” dell’allenamento con i sovraccarichi.
Il metodo tradizionale stride fortemente con quella che è la nuova era della preparazione psicofisica di una squadra di calcio: la periodizzazione tattica, ovvero una scuola di pensiero in cui si tralascia il lavoro puramente atletico a favore di sedute corte a elevata intensità. Il metodo era stato introdotto in Europa da Mourinho.

“Poi è successo che nel calcio, ma pure nella pallavolo o nel basket, hanno iniziato a scimmiottare quello che avviene nelle palestre – prosegue Pincolini – così, a una generazione di preparatori provenienti dall’atletica, se ne è sostituita una che arrivava dal fitness. A fine Anni 90 si diffuse l’elettrostimolazione, allo scopo di aumentare il volume muscolare degli atleti: fu un errore gravissimo. Lo sport non c’entra niente col culturismo. I muscoli si dividono in veloci e lenti: il culturista allena quelli lenti, che io definisco ignoranti. Le fibre rosse della forza, per intenderci. Alla fine, come si vede, è una questione culturale”.
I problemi, spiega il Professore, nascono da più lontano: “Oggi ci sono scuole calcio per i bambini di 5 anni. Già dalla tenera età sollecitano solo determinati muscoli, una sola parte del corpo. Sono atleti specializzati sin da piccoli, quando invece a quella età dovrebbero solo correre e giocare, possibilmente per strada. Io non credo che in fondo i giocatori siano allenati male, ma gli manca tutta una preparazione di base. Arrivano al professionismo con certi muscoli e articolazioni già stressati, perciò fragili”.

Un parere simile è quello espresso dalla fisiatra Laura Bertelè: “In Italia si lavora troppo sul potenziamento con pesi e macchine. Questo causa strappi, stiramenti, tendiniti… Ho visto da vicino quello che è successo all’interista Ronaldo.
Infortuni di tipo muscolare, beninteso, che in Italia sono più numerosi rispetto ad altri Paesi calcisticamente evoluti, Inghilterra, Spagna e Germania compresi.
Il motivo? “Io faccio un discorso generale, non legato a un giocatore particolare. Mi riferisco all’abitudine al lavoro in palestra, così radicato soltanto dalle nostre parti. Un lavoro di potenziamento a secco, di tipo isometrico, che si traduce in muscoli poco elastici, disarmonici”, risponde Bertelè. “Ho seguito da vicino diversi atleti professionisti, calciatori in particolare: in parecchi casi ho visto cosce dalla muscolatura sproporzionata, eccessivamente grosse, con conseguente aumento del rischio di stiramenti e strappi. Ma lo staff medico della Juventus conoscerà alla perfezione il fisico di Dybala, conoscendone pregi e margini di crescita”.
Laura Bertelè invita ad adottare una visione d’insieme: “Io posso pensare che l’idea che il calcio sia diventato uno sport soprattutto fisico, di contatto, abbia influito sulle metodologie di lavoro atletico. Resta il fatto che, a mio giudizio, la potenza va a discapito di elasticità e velocità. Potenziare vuol dire rallentare. Per assurdo, più diventi grosso come un armadio, più rischi di farti male”.

LA SOLUZIONE – Tornare alle origini, come suggeriscono in molti, potrebbe essere la nostra risposta. Eppure il gioco del calcio è cambiato, è cambiata la mentalità che muove questo grande apparato, quindi perché non servirsi di metodologie e studi scientifici moderni che tanto hanno fatto negli ultimi anni? Viva scatti ripetuti e balzi in stile Zeman – come suggerisce Pincolini – ma spazio anche ad esercitazioni funzionali in cui al centro ci sia sempre il movimento e lo sviluppo olistico, equilibrando le capacità organico muscolari, forza velocità resistenza, con quelle coordinative, coordinazione equilibrio ritmo reazione, unite ad un ottimale sviluppo di tecnica e mobilità articolare.

Non dimentichiamoci che il calciatore è in primis un atleta con una specializzazione tattica. Per il resto citiamo Morandi…“uno su mille ce la fa”. E’ così che nascono i campioni.

Rispondi