Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURAREGIONE

Presentata l’edizione numero 16 di “SEGRETE-Tracce di Memoria”

Per la XVI edizione di fila, torna a Genova “SEGRETE-Tracce di Memoria”, la rassegna d’arte contemporanea ideata e curata da Virginia Monteverde, tradizionale appuntamento in occasione della Giornata della Memoria; quest’anno la mostra sarà ospitata nella Sala Dogana del Palazzo Ducale, con ingresso da piazza Matteotti. La mission di “SEGRETE” consiste nel tenere viva la memoria della Shoah (con particolare attenzione alle giovani generazioni), ma anche di tutti gli orrori legati alle guerre e alle sofferenza dei popoli; l’edizione del 2024, che si svolge in un momento segnato dai venti di guerra che si estendono dall’Ucraina al Medio Oriente, sarà particolarmente “diffusa”, con interventi in varie sedi in Italia e in Europa. Ideata e curata da Virginia Monteverde, la mostra è organizzata dall’Associazione Art Commission in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, e da ILSREC – Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “R. Ricci” con il patrocinio di Regione Liguria e Comune di Genova. Con la collaborazione di: Goethe Institut Genua, UCEI, Memoriale della Shoah Binario 21 di Milano, Comunità Ebraica di Genova, ANPI di Genova e Borghetto Lodigiano, Aliseo Casa dello Studente, Biblioteca Universitaria di Genova, Luzzati Foundation con Casa Luzzati, Festival Internazionale di Poesia di Genova, Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, Etherea Art Gallery.

“Siamo giunti all’edizione numero 16 di un’importante rassegna”, dichiara la curatrice Virginia Monteverde, “e la tradizionale mostra si terrà presso la Sala Dogana fino al 10 febbraio. Il numero degli artisti, sei, è fisso e provengono da tutto il mondo. Il gruppo dei giovani merita di essere valorizzato e voglio ricordare l’installazione di Lorenzo Ramos presso la Biblioteca Universitaria; degno di nota è l’inserimento, per la prima volta, della Casa del Mutilato senza dimenticare l’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam con un appuntamento giovedì 18 alle 18 e Monaco di Baviera il giorno successivo, venerdì 19 alle 19. Mercoledì 10, alle 11, ci sarà l’inaugurazione della mostra presso la Biblioteca Universitaria e a seguire un convegno organizzato dalle istituzioni che tramandano la memoria. Voglio ricordare che l’attuale Casa dello Studente è stata, dal 1943, la sede della Gestapo e nei sotterranei sono stati torturati decine di partigiani; proprio lì verrà realizzata, domenica 14 gennaio, l’azione performativa “Pura Luce” il cui titolo è stato tratto da una poesia di Pasolini mentre alle 16 ci sarà un incontro con Donatella Alfonso. Lunedì 29 gennaio sarà la volta di un incontro presso la Biblioteca Berio alle ore 17 ricordando anche l’appuntamento alle 18 di giovedì 1 febbraio a Casa Luzzati in cui si parlerà di poesia; per quanto riguarda Milano ci sarà una performance dal titolo “Spazieren” presso il Memoriale della Shoah giovedì 8 febbraio alle 18 ed un incontro venerdì 9, alla stessa ora, presso la Casa della Memoria, in cui verrà proiettato un docuvideo che sarà destinato alle scuole. Tutto ciò è un ricordo per il Giorno della Memoria ma anche una riflessione sulle guerre ricordando la Shoah e andando oltre; tutti gli eventi meritano di essere visti ed ascoltati perchè c’è stato un importante contributo di artisti, scrittori, poeti ed istituzioni che si occupano di memoria. Spero che la rassegna possa lasciare un’idea importante del ricordo del passato dicendo che tutto ciò è stato realizzato per il Giorno della Memoria facendo riflettere; saremo fuori dalle celle nella Sala Dogana e la mostra è stata realizzata con partner importanti tra cui l’Isrec, il Memoriale della Shoah di Milano e la Casa della Memoria di Milano. Ogni anno abbiamo nuovi contributi di scrittori e poeti ed il sottotitolo della rassegna Artisti alleati in memoria della Shoah permette ad ognuno di fare la propria riflessione; l’ingresso è libero a tutti gli eventi e per le scuole occorre una prenotazione”.

Stessa soddisfazione da parte di Olga Bachschmidt :”L’installazione di Lorenzo Ramos è molto bella e vengono usati materiali di recupero; ha in sè il senso della prigionia e della presenza forzata sul territorio. L’artista è stato contento di realizzarla ed è molto bella”.

“Siamo contente di essere state coinvolte ma affrontiamo il tema in modo contemporaneo”, proseguono le curatrici del gruppo Giovani Artisti Federica Balletto e Martina Montagna, “ed è quindi fondamentale ampliare il dialogo e l’analisi affrontando il discorso in modo costruttivo senza dimenticare i diritti umani. E’presente un discorso collettivo come dispositivo di dialogo con un messaggio che ha tante riflessioni; spero che le persone raccolgano e rispettino tutto ciò affinchè si possa capire se l’arte possa diventare un luogo di riflessione e dialogo per eliminare l’odio. Lavoriamo sulla memoria per renderla attuale e la Shoah è un genocidio che deve essere legato all’attualità; è però difficile trovare un’opera che possa esprimere questo sentimento e ne realizziamo una collettiva. Il tema del nostro tempo è la violazione dei diritti umani e la disumanizzazione del genere umano attraverso le immagini che si vedono tutti i giorni; è fondamentale chiedere alle persone come si sentono e capire dove la collettività può arrivare. Abbiamo utilizzato un pc ed un forum su cui abbiamo pubblicato una lettera in cui trattiamo certi temi invitando la gente a rispondere; ci sarà un confronto collettivo e sulla piattaforma accessibile si potranno leggere i commenti degli altri utenti scrivendo ed interrogandosi sulle riflessioni altrui. La lettera si intitola “Per un Sentiero Futuro” e sarà presente su una piattaforma di WordPress”.

“Sono contenta di partecipare a questo lavoro avendo avuto suggerimenti da grandi storici”, sottolinea Franca Fioravanti, “ricordando che ho studiato le mappe e mi sono appassionata alle storie dei partigiani. Ho scritto una lettera ad un partigiano, Giorgio Labò, torturato ed ucciso presso il Tasso di Roma; in seguito ho scoperto che la sua famiglia viveva a Genova e lui ha studiato qui senza dimenticare Piazza Giorgio Labò, la pietra di inciampo a lui dedicata e la lapide commemorativa presso il Liceo Colombo. E’necessario collegare la sua storia con i partigiani liguri ed in tal senso ci sarà un appuntamento domenica 14 alle 16”.

“Questo lavoro è stato realizzato a Genova e lo scorso anno, mentre ero alla ricerca della storia e dei materiali, mi sono trovato alla Darsena con i pescatori”, ricorda Lorenzo Ramos, “ed ho capito che la grandezza della cultura genovese è nel rapporto tra la città ed il mare. I pescatori sono sempre lì e lo spazio mi piace; ho reso omaggio a queste persone con reti usate che venivano considerate rifiuti. L’opera si collega alla Shoah per la resistenza del lavoro dei pescatori che ha in sè la resilienza facendo diventare l’attività lavorativa un’opera turistica; l’omaggio ai pescatori è legato alla storia della città ed ho capito che l’installazione è legata al nostro io interiore. Tutto ciò rappresenta la forma cruda dell’evento tragico legato all’umanità ed il colore rosso disturba l’opera”.

“E’necessario far conoscere Luzzati e qui ospitiamo autori legati alla Shoah; vi è bisogno di realizzare progetti di sensibilizzazione per le scuole, per i bambini e per gli adulti. Un vero paradosso è quello per cui le leggi razziali hanno permesso a Luzzati di conoscere il mondo poichè è stato costretto ad abbandonare il nostro Paese”, conclude Sergio Doverini per Casa Luzzati.

 

Per informazioni : www.artcommissionevents.com

Pagina Facebook : Segrete Tracce di Memoria

Rispondi