Home ATTUALITÀ Progetto “Cantautori nelle Scuole”, 2500 studenti coinvolti in cinque edizioni, la sesta...

Progetto “Cantautori nelle Scuole”, 2500 studenti coinvolti in cinque edizioni, la sesta edizione punterà sulle professioni legate alla musica

0

Oltre 2500 studenti e 40 istituti scolastici coinvolti, più di 300 ore di lezioni, laboratori ed eventi conclusivi; sono i numeri totali del progetto “Cantautori nelle scuole” promosso da Regione Liguria e che ha concluso il suo quinto ciclo. Iniziato sperimentalmente nell’anno scolastico 2016/2017 in sei scuole secondarie di secondo grado “pilota” di Genova, il progetto è stato rinnovato annualmente e diffuso su tutto il territorio regionale; è stato inserito anche nei progetti cofinanziati dal Dipartimento Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il fondo nazionale delle politiche giovanili e quest’anno ha coinvolto nove istituti della nostra regione con circa 500 ragazzi impegnati anche nella stesura di alcuni testi. Quest’anno il lavoro di analisi e ricerca si è concentrato principalmente su tre cantautori, Umberto Bindi, Franco Battiato e Ivano Fossati, con ampliamenti realizzati su richiesta degli studenti. Nelle aule, accanto ai critici musicali Marco Ansaldo, Paolo Giordano e Renato Tortarolo, si sono avvicendati i cantautori Federico Sirianni, Giua e Max Manfredi. Nove le scuole secondarie di secondo grado coinvolte in questa edizione: nell’imperiese il liceo Cassini e liceo Amoretti, a Genova il liceo Pertini, liceo D’Oria, l’Istituto Duchessa di Galliera, l’Istituto Bergese, l’Istituto Vittorio Emanuele, l’Istituto Gobetti, a Chiavari l’Istituto Caboto.

“Questo importante progetto, nato cinque anni fa, coinvolge diversi soggetti ma è fondamentale ricordare che la canzone d’autore nasce a Genova”, dichiara l’assessore regionale alla cultura ed istruzione Ilaria Cavo, “e per raccontare i cantautori occorre passare dal rap perchè è il genere più vicino ai giovani. Sono stati coinvolti più di 2500 studenti di 40 scuole con più di 300 ore di lezione e diversi eventi; tutto ciò ha permesso ai ragazzi di trascorrere momenti importanti e ringrazio la professoressa Rubino che ha coordinato il progetto. Siamo partiti facendo conoscere figure come Umberto Bindi, Franco Battiato ed Ivano Fossati senza dimenticare le professioni legate al mondo della musica; i ragazzi hanno usato bene le parole ed i testi raccontano una generazione delusa ed in subbuglio ma che può anche esprimere gioia, speranza e vedere la musica come una sorta di riscatto. In questa quinta edizione sono stati coinvolti 400 ragazzi e 9 istituti ed il cantautore Federico Sirianni ha raccolto i testi degli studenti ma ha tenuto anche lezioni teoriche; tutto ciò è stato possibile grazie ad un finanziamento regionale e statale nel settore delle politiche giovanili”.

Stessa soddisfazione da parte della professoressa Margherita Rubino, co-ideatrice del progetto :”Si parte dalla teoria che racconta l’arte dei grandi cantautori e per il prossimo anno vogliamo creare altre occasioni; sono tante le professioni legate al mondo della musica come, ad esempio, tecnico del suono, manager, promoter ed avvocato specializzato nei contratti degli artisti. Valorizzare questo settore sarà una delle priorità della prossima edizione del progetto”.

“I giovani sono entusiasti del progetto e gli insegnanti collaborano”, afferma il critico Marco Ansaldo, “ma voglio dire che questo lavoro si è rivelato interessante anche per i cantautori”.

“La nostra generazione di cantautori è una sorta di terra di mezzo tra i primi ed i più giovani”, ricorda Federico Sirianni, “e posso dire che i ragazzi scrivono molto bene riuscendo a trasmettere le loro emozioni”.

“Il progetto è molto importante e voglio dire che le canzoni d’autore devono essere legate alla realtà”, conclude Renato Tortarolo.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version