Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Può la memoria di don Gallo riunire le anime della sociatria in Italia?

Nel nostro paese due diversi modi di interpretare la sociatria: uno filosofico e valoriale, di prassi artistica, e uno strettamente clinico,

Don Gallo e Ivan Bevilacqua

Le battute ironiche e i commenti vivaci del fondatore e animatore della comunità di San Benedetto al Porto di Genova coloravano di propositiva leggerezza ogni luogo ove giungeva la sua presenza. Dieci anni fa, Ivan Cuvato dialogò a lungo con lui in una di queste speciali occasioni e ne trasse slancio e incisività grazie a cui è diventato un influencer molto seguito in Italia sui social media nell’ambito della sociatria. L’opera di tutta la vita di don Gallo può essere considerata un vero e proprio, concreto, esempio di sociatria? A partire da questa domanda, pregna di significato e di sfide per le generazioni a venire, il ritratto che ne fa il sociologo Sergio Bevilacqua, propugnatore della sociatria organalitica. Vi sono diverse anime, esperienze e sensibilità che di fatto convergono nella memoria del “prete di strada”, a quasi dieci anni dalla sua scomparsa.

Non è la prima volta che scrivo su don Andrea Gallo. La sua fama si estende ovunque in Italia, tuttavia mia città natale, Savona, ed i suoi dintorni sono stati caratterizzati da uno stretto rapporto, di collaborazione ed ammirazione, con l’assai noto sacerdote, partigiano, educatore, attivista e saggista, di fede cattolica e ideali comunisti, anarco-cristiani e pacifisti, prete di strada fondatore e fautore della Comunità di San Benedetto al Porto di Genova.

Dopo la sua morte, avvenuta il 22 maggio del 2013 nel capoluogo di Regione ligure, diverse località gli hanno intitolato piazze e strade, ma a Savona, in Via Verdi, c’è addirittura una scuola che porta il suo nome, si tratta dell’Istituto Comprensivo Don Andrea Gallo – “CRESCERE INSIEME”.

Don Gallo intrattiene il suo pubblico

Spesso ospite di eventi civili e culturali nel savonese, una simile vulcanica e carismatica figura destava nel folto pubblico, specialmente nel corso delle presentazioni dei suoi volumi, quell’interesse che si riserva – come ebbe a scrivere l’ex sindaco di Genova, Marco Doria, – a: “un personaggio che ha sempre avuto un ruolo pubblico e che ha fatto un uso pubblico e intelligente del suo ruolo per diffondere un messaggio, delle idee e fare discutere”.

Il suo ricordo è forte e vivo nei cuori e nelle menti. Così lo scorso luglio, ad Albissola, nell’ambito della rassegna  “Parole ubikate in mare”,  a cura della Libreria Ubik e del Comune di Albissola Marina, come ogni anno è stato festeggiato il suo compleanno – era appunto nato il 18 Luglio 1928 -,  ed è avvenuto in occasione della presentazione del  libro “Lettera alla tribù bianca” del missionario Alex Zanotelli, con letture dell’attore Giorgio Scaramuzzino.

Con particolare dedizione, gli organizzatori si predispongono quindi all’edizione 2023 dell’iniziativa, perché la stessa cadrà in corrispondenza dei dieci anni dalla scomparsa di don Gallo. E certamente non sarà l’unico evento sul territorio a ricordare l’eredità dell’impegno sociale durante importante ricorrenza decennale. Tutto ruota intorno al simbolo di questo impegno capillare, che è la “sua” Comunità di San Benedetto al Porto che si è fatta carico di portare avanti i tanti progetti a favore delle persone in difficoltà, anche dopo la morte del suo fondatore.

Ma 10 anni sono pure trascorsi da una delle più memorabili presenze del “prete di strada” nella città della “Torretta”: in occasione della Festa nazionale di Liberazione, il giorno di Ferragosto del 2012, egli infatti fu il protagonista dell’incontro “Naturalmente anarchico – Vita e pensieri di un prete di strada”, condotto dall’allora Segretario provinciale di Rifondazione Comunista, Marco Ravera. Sulla sua pagina Facebook , in questi giorni lo ricorda con sentimento il maestro dell’Informale, Ivan Cuvato, artista conosciuto non solo per le sue opere, ma soprattutto per le sue performance che sono spesso politiche, non sembrando però propaganda ideologica o religiosa, per assumere così valore di sociatria.

Fu, specie in virtù del rapporto di amicizia e stima con Elisa Rinaldi, all’epoca assistente del prelato, che Cuvato poté prendere parte al tavolo di discussione, nel quale vennero toccati innumerevoli argomenti di natura sociale, artistica e ambientale (era allora il tempo delle battaglie locali per la decarbonizzazione dell’ex centrale elettrica di Vado Ligure). Comunque, soprattutto emerse di don Gallo il suo lato “angelicamente anarchico”, come amava definirsi, per il quale aveva la capacità di ascoltare e aiutare chiunque gli chiedesse aiuto, in particolare i derelitti della società. A essi, fedele ai dettati evangelici, dedicava il proprio tempo e le proprie energie, facendo riaffiorare in ciascuno – tossicodipendente o prostituta che fosse – l’umanità spesso nascosta. Alla base del suo essere uomo e prete erano infatti i principi del ‘camminare assieme’ e del riconoscere che ‘nessuno si salva da solo’.

Non è da escludere che questo incontro e, in generale, l’influenza di don Gallo abbiano segnato l’impegno civile di denuncia che l’artista albisolese aveva già avviato, conferendogli maggiormente lo slancio e l’incisività grazie ai quali Cuvato è diventato un influencer molto seguito in Italia sui social media nell’ambito della sociatria.

Don Gallo al tavolo con Ivan Cuvato

Occorre precisare che, etimologicamente, sociatria è una parola composta dai termini “socius”, di origine latina, che significa “persona associata ad altri”, e “iatría”, suffisso di origine greca che significa “terapia, cura…”, da cui possiamo fare discendere il suo significato di “cura della società”. Tuttavia, un artista impegnato non è la clinica delle società. Proporsi il bene sociale non è dunque operare in modo sistematico per il miglioramento operativo delle società umane.

Sergio Bevilacqua

Nel nostro paese paiono pertanto manifestarsi due diversi modi di interpretare la sociatria: uno filosofico e valoriale, di prassi artistica, perseguito da Ivan Cuvato, e uno strettamente clinico, d’intervento per il miglioramento societario umano, della “sociatria organalitica”. Quest’ultima comprende necessariamente l’analogo della cura in psicologia e fa discendere dalla clinica societaria la concezione della società umana, delle diverse società umane e della sociologia come disciplina. La documentazione scientifica è in corso da parte del sociologo Sergio Bevilacqua, il quale, stimando anch’egli profondamente don Andrea Gallo e della sua opera, ne propone il seguente ritratto:

La figura di don Andrea Gallo, a quasi 10 anni dalla sua morte terrena, è sempre sugli scudi di chi vede il mondo come un grande divenire fatto di salvezza ed errori. Non si conta la tipologia e varietà di mancanze umane che l’eroico prete genovese ha risemantizzato, togliendo la maledizione che gravava su di esse: droga, prostituzione, transessualismo, alcolismo, delitti contro la persona… Accanto al perdono, alla tolleranza e alla visione della natura umana nella sua ordinaria imperfezione, il più grande “prete di strada” lavorò per riabilitare i peccatori colpevoli di atti contrari al potere, anche se altrettanto gravi di altri favorevoli al potere molto meno condannati. La costruzione della Comunità di S. Benedetto al porto di Genova fu un esempio concreto di ciò che apprese in giovane età, dalla grande capacità organizzativa dei salesiani, che poi abbandonò per dedicarsi alle patologie più esecrate del comportamento umano. Il recupero di questi esseri sofferenti era la vera forza della sua vocazione, aprire per essi la strada della salvezza, in una proiezione super- vitale. Fu un esempio di prassi cristiana, e di quell’istituto della tolleranza che per i veri cristiani deve guidare l’uomo in questo mondo ambiguo e pericoloso. La buona vita sociale e societaria fu per lui un ambito di aiuto e serenità, contestando le cattive organizzazioni carcerarie, le congregazioni di opportunisti, le gerarchie ecclesiastiche più attente alla superficie che alla sostanza. Ed ecco il legame morale con artisti come De André e altri, altrettanto impegnati su sinergici versanti della critica al sistema. Da sacerdote, il suo obiettivo fu e restò sempre l’uomo, la persona, il percorso salvifico individuale. Ma tenne sempre in prima considerazione nei fatti le specifiche partecipazioni delle persone a società e organizzazioni, le cui caratteristiche potevano aiutare o intralciare il percorso verso Dio cui s’ispirava il suo magistero. In questo avrebbe potuto incontrarsi con precisione con il percorso della Sociatria organalitica, la prassi non violenta e partecipativa per il miglioramento degli organismi societari: perché sempre di più in essi la persona cresce e migliora o , viceversa, se organismi malati, peggiora e volta la spalle a Dio”.

Don Gallo e Ivan Bevilacqua

Concludendo, a motivo del decadimento culturale e sociale in atto, è palese che tutte le forze che si richiamano alla sociatria abbiano bisogno di essere sostenute e inquadrate in un progetto comune, che indichi loro la via dell’affermazione e il senso del loro esserci. In tal senso, don Gallo può costituire un faro per filosofia e clinica sociatrica.

Rispondi