Home ATTUALITÀ Raccolta differenziata Celle Ligure

Raccolta differenziata Celle Ligure

0

L’estate cellese prosegue un po’ pigramente anche se non mancano momenti di vivacità ed iniziative interessanti, come l’Acciugalonga, cui abbiamo dato il giusto rilievo e che è stata ripetuta una seconda volta, o come la mostra mercato dell’editoria indipendente e del concorso internazionale di illustrazione “Disegni al sole”, tenutasi da venerdì a domenica domenica scorsa nello spazio dell’ex passaggio ferroviario a lato del Lungomare Crocetta. Proseguono intanto i lavori per la realizzazione della versione del 2000 della funicolare per i Bottini, già ricordata dai genitori e dai nonni ed ora ritenuta degna di una riedizione; vi dovremo ritornare. Ma l’argomento che tiene banco, dal mese di aprile, tra i cellesi, è pur sempre il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti, la cosiddetta differenziata. Non pare che essa goda ancora del gradimento degli utenti e, in effetti, sussistono tuttora, e fondatamente, tutti i dubbi iniziali sul modo di conferimento
introdotto dalla “differenziata”.  Sembra ancora troppo impegnativo il compito dell’utente di dover selezionare e stoccare i rifiuti, appare un po’ ostico il maneggiamento dei contenitori chiusi a chiave e sparsi nelle frazioni e la presenza limitata, nel centro storico, dell’”Eco Stop”, ovvero il nuovo tipo di contenitore multi-scomparto
dove riporre i rifiuti suddivisi nelle varie tipologie, crea qualche disagio. Esso infatti viene installato al primo mattino e rimosso alla dieci e mezzo, il venerdì si trova in un’altra postazione e la domenica non è disponibile; nei mesi invernali non sarà a disposizione nemmeno tutti i giorni lavorativi.  L’”Eco-Stop” per i non residenti è invece sempre presente, presso il sottopassaggio della ferrovia, quasi a farsi beffe dei cittadini cellesi ed i “flaps” – in inglese falda, ribalta, perchè l’Eco stop è bilingue ma forse preferisce l’inglese – dei suoi scomparti non possono essere aperti da tessere
in possesso dei “residenti”. In proposito, anche l’utilizzo della tessera magnetica è stato visto con un po’ di osticità ma, si sa, le novità. Comunque, ciò che concretamente pare mettere in difficoltà gli utenti è la presenza saltuaria dell’Eco-Stop per i residenti e lo stoccaggio dei rifiuti che si deve effettuare presso la propria residenza quando non si ha la possibilità di recarsi al punto di raccolta negli orari prestabiliti. Sindaco e Assessore competente avevano assicurato che il nuovo sistema è “in prova” ed è migliorabile; attendiamo che si dia seguito a tali proponimenti!

Giorgio Siri

 

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version