Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

POLITICA

Riflessioni sulle elezioni amministrative

di Lorenzo Ivaldo

Dopo i risultati dei ballottaggi si sono scatenati i commentatori, gli esperti, i politologi, in un crescendo di analisi, comparazione dei dati, sofisticate teorie sociologiche, tanto più elaborate in proporzione all’ammontare dei compensi pattuiti.
Noi che non siamo pagati da nessuno ( e quindi liberi di pensare e sbagliare con la nostra testa ) vorremmo esporre alcune considerazioni basandoci esclusivamente sui dati oggettivi ed incontrovertibili.
I dati che emergono chiaramente sono, secondo me, i seguenti:
1°) Dove il centrodestra si è presentato unito, il “Movimento 5 stelle” è arrivato 3° con una percentuali di voti ben lontana dalle medie nazionali (è successo a Milano, a Bologna, a Savona ecc.).
2°) Dove si sono confrontati al ballottaggio il PD ed i “5 stelle”, quasi sempre hanno vinto questi ultimi, grazie ai voti del centro destra che sono confluiti sul candidato “grillino”(Roma, Torino,ecc.).
3°) I casi di Roma e Torino non sono confrontabili se non per il risultato che ha origini molto diverse fra loro:
– A Roma sia il PD che il centro-destra hanno responsabilità gravissime sul degrado della Città. I grillini hanno vinto contro il PD, ma avrebbero vinto, anche, se al ballottaggio fosse arrivata la Meloni. Dopo la giunta Alemanno, il PD per vincere doveva affidarsi a un marziano ed, infatti, ha candidato Ignazio Marino che ha vinto. Solo che Marino era un marziano per finta e dopo due anni di gestione allucinante hanno dovuto farlo dimettere. A questo punto sia il centro-destra, sia il PD, avendo esaurito anche le riserve, hanno costretto a candidarsi Meloni e Giacchetti. Il tutto dopo un travaglio che indicava chiaramente che i due candidati non ci credevano neppure loro e la loro ritrosia dimostrava chiaramente che erano dei ripieghi. A questo punto solo un “5 stelle” poteva vincere.
– A Torino, invece, Fassino è stato un buon sindaco (lo riconoscono anche gli avversari). Ma Fassino è il tipico funzionario comunista vecchio stampo, serio, onesto, diligente ma privo di qualunque scintilla di fuoco divino. Bisogna leggere il suo libro [“Per passione” ed. Feltrinelli scritto dopo l’esperienza di Ministro Guardasigilli] per capirlo pienamente Inoltre è un piemontese ed ha guidato la città dopo Chiamparino la cui statura politica era di livello nazionale. Fassino ha ereditato una città all’inizio della crisi (con l’abbandono della FIAT), i problemi della TAV, e tutte le implicanze che ne derivavano. Fassino ha gestito al meglio ma non ha capito che la Città aveva una voglia di cambiamento che si è materializzato nella candidatura della Appendino che (come la Raggi a Roma) erano rappresentanti del “5 stelle” piuttosto anomali rispetto ai cliché grillini.
4°) L’esame dei flussi, non solo a Torino e a Roma ma anche a Bologna e, persino, a Savona ha rivelato che mentre gli elettori del centro-destra vanno a votare massicciamente per i candidati “grillini”, gli elettori dei “5 stelle” per oltre il 60% si astengono al ballottaggio e quelli che vanno a votare si ripartiscono un po’ di più per i candidati del centro-destra che per quelli del PD; ma la differenza non è in grado di essere determinante per la vittoria. Una dimostrazione di questo assunto viene dalle elezioni di Milano dove Parisi ha ricevuto meno del 20% dei voti grillini (però quasi il doppio di quelli di Sala). Tuttavia non ha vinto! La stessa cosa vale per Bologna dove la candidata del centro-destra (la leghista Bergonzoni) ha ricevuto un apporto marginale dai grillini, che si sono astenuti in larghissima parte
5°) Dopo due anni di Governo Renzi è inevitabile una senso di disaffezione dovuto al venir meno di aspettative che in presenza di novità rilevanti sono sempre maggiori di quanto non sia ragionevole aspettarsi. E’ valso per Monti, vale per Renzi, varrà per i “5 stelle”. Governare significa fare i conti con la dura realtà quotidiana in presenza di mezzi scarsi che obbligano a scelte non sempre popolari, oppure a rinviare scelte che erano attese da tempo, provocando inevitabile delusione.
Inoltre la lunghissima crisi ha colpito duramente il cosiddetto ceto medio produttivo ed alimentato una grave preoccupazione per l’avvenire. La disoccupazione giovanile superiore al 30%, la lentissima ripresa economica, impediscono che il livello della spesa individuale, anche di chi potrebbe avere le necessarie risorse, sia l’elemento trainante di una ripresa possibile. I dati sociologici dimostrano che la deflazione è il derivato di una accentuata propensione al risparmio individuale. Risparmio frutto di preoccupazione per l’avvenire e per capitalizzazione in presenza di tassi di rimunerazione del capitale tendenti allo zero.
Se queste considerazioni sono vere, le riflessioni da farsi sono di due ordini:
a) Il PD è destinato a perdere sempre se va al confronto diretto con i “5 stelle”?
Nelle amministrative si. Nelle elezioni politiche non ci sono elementi concreti per dare un risposta supportata da dati di fatto. Anche se, personalmente, ritengo che dovendo scegliere fra Renzi e Di Maio quale presidente del Consiglio, ho qualche dubbio che una larga parte degli elettori del centro-destra siano disposti ad appoggiare un giovane privo di qualsiasi esperienza di governo.
b) Il centro-destra è destinato ad essere complementare rispetto al PD ed ai “grillini”?
Fare da salmeria al ballottagio a favore dei candidati grillini, senza ricevere reciprocità, se non marginale, da parte dei “5 stelle”, non paga e dove si vince (come a Savona), succede più per demeriti del PD che per l’apporto dei “5 stelle”. Ciò dovrebbe indurre il centro-destra a fare valutazioni sul tipo di aggregazione formare e quale leader scegliere atteso che Berlusconi (che nel 2018 avrà circa 80 anni) non sarà più seriamente candidabile alla guida del Governo.
E’ un dato oggettivo che dove il PD ha perso rispetto al centro-destra la colpa è interamente del PD.
Prendiamo l’esempio di Savona (situazione che conosco meglio): la differenza fra la vincitrice Ilaria Caprioglio e Cristina Battaglia è di circa 1.500 voti.
Nel non candidare Lirosi (che era stato eletto nel 2011 con circa 800 preferenze) e Isabella Sorgini che era stata eletta con circa 500 preferenze, il PD ha rinunciato a priori ad un pacchetto di voti che poteva, quasi, colmare la differenza!
Fra l’altro Lirosi e Sorgini sono entrati nel PD provenienti dalla Margherita e rappresentano un elettorato moderato verso il quale Renzi ha sempre dimostrato grande attenzione. Escluderli dalle liste non solo è stato contrario alla politica del Segretario Nazionale del PD, ma è stato un autentico atto di insipienza politica.
Il problema è che il PD, a otto anni dalla sua costituzione, non è ancora una comunità amalgamata, bensì una federazioni di correnti organizzate, spesso in lotta fra loro. Il sottoscritto che ha iniziato la sua attività politica nel PSDI al momento dell’unificazione socialista fra PSDI e PSI, ha vissuto le diffidenze, i rancori, le contestazioni che si manifestavano quasi quotidianamente fra gli iscritti provenienti dall’uno e dall’altro partito. Il Partito dalla sigla allucinante (PSI-PSDI unificati con i due simboli riuniti in un cerchio più grande – subito definito “Partito della bicicletta”) durò per un paio d’anni e dopo la sconfitta elettorale del 1968 si sciolse con l’uscita della componente socialdemocratica che assunse il nome di PSU (Partito socialista unificato). Era il periodo che tutti i gruppi scissionisti del PSI si definivano “unitari”.
Il PD non è sull’orlo di una crisi preludio di scissione, anche perché il risultato assolutamente insoddisfacente di Fassina a Roma, Ariaudo a Torino e Rizzo a Milano dimostra che lo spazio un tempo occupato dalla cosiddetta sinistra radicale è stabilmente occupato dal Movimento “5 stelle” che pesca nella disaffezione equamente sia a destra che a sinistra.
Il problema è che le cosiddette primarie danno luogo a lotte di fazione che poi lasciano strascichi di disaffezione che si concretizza nel segreto della cabina elettorale. Le primarie del PD, specie quando scendono in campo antichi dirigenti del PCI e nuovi candidati, pressochè sconosciuti dalla base degli iscritti, diventano uno scontro ideologico, oltre che di potere, dove viene cercato il consenso al di fuori del corretto coinvolgimento dei cittadini, ma anzi stipulando patti più o meno occulti con gruppi non meglio identificati, in grado di controllare pacchetti di voti.
Se non si riuscirà a disciplinare l’espletamento di tale procedura è meglio tornare alla designazione diretta da parte degli organi statutari del Partito. Per lo meno si saprà a chi attribuire la responsabilità dell’insuccesso.
A questo proposito, voglio chiudere con una buona notizia: ho sentito che il Segretario del PD di Savona ha rassegnato le proprie irrevocabili dimissioni. E’ una buona notizia perché il fatto che anche in politica i cattivi risultati portino a lasciare gli incarichi che non si è saputo (o potuto) gestire con successo [come succede in molte altre attività della società], può essere il segno di una presa di coscienza che occorre cambiare. Sul serio!!!.

Rispondi