Home ATTUALITÀ Rubens e i Palazzi di Genova

Rubens e i Palazzi di Genova

0

Palazzo Ducale di Genova ospiterà, dal 6 ottobre 2022 al 22 gennaio 2023, una straordinaria esposizione per raccontare la grandezza del massimo pittore barocco di sempre Peter Paul Rubens e il suo rapporto con la città; la mostra è prodotta dal Comune di Genova con Fondazione Palazzo Ducale per la Cultura ed Electa, e nasce in occasione del quarto centenario della pubblicazione ad Anversa del celebre volume di Pietro Paolo Rubens, Palazzi di Genova (1622). In mostra sono presentate oltre 150 opere, tra le quali hanno il ruolo di protagonisti circa venti Rubens provenienti da musei e collezioni europee e italiane, che si sommano a quelli presenti in città. Tra le opere che tornano a Genova, città per cui il genio barocco le creò eseguendole per i più ricchi tra i genovesi di allora, si possono menzionare il Ritratto di Dama del Faringdon Collection Trust, eccezionalmente staccata dalle pareti della meravigliosa dimora di Buscot Park nell’Oxfordshire in Inghilterra: una dama finora senza nome, che grazie agli studi in preparazione della mostra è ora riconoscibile nella genovese Violante Maria Spinola Serra; tra gli altri “ritorni a casa”, anche il San Sebastiano di collezione privata europea recentemente ritrovato, già parte della collezione di Carlo Filippo Antonio Spinola marchese de Los Balbases. È inoltre esposto per la prima vota in Italia il giovanile Autoritratto, con un Rubens all’incirca ventisettenne, che un collezionista privato ha offerto come prestito a lungo termine alla Rubenshuis di Anversa e che eccezionalmente torna nel Paese dove fu eseguito, intorno al 1604.

“La mostra di Rubens è importante per un 2022 ricco di cultura a Genova avente come filo conduttore il barocco genovese”, dichiara l’assessore alla cultura del comune di Genova Barbara Grosso, “senza dimenticare la mostra presso le Scuderie del Quirinale. Rubens ha parlato dei Rolli nel suo libro su Genova ma voglio ringraziare tutti gli enti che hanno collaborato alla realizzazione della mostra tra cui la regione, il comune di Genova e Palazzo Ducale poichè l’esposizione verrà realizzata qui”.

Parole simili da parte di Nabilla Ait Dahoud, Vice sindaco e assessore alla cultura di Anversa :”Rubens ha parlato dei Rolli genovesi in un suo libro e spero che Genova possa ispirare la nostra città con l’arte; le nostre realtà sono legate grazie allo shipping ed al commercio di seta. Ringrazio Genova per la celebrazione dei 400 anni dell’Autoritratto che torna in Italia dopo molti anni”.

“Nel 2022 ricorrono i 30 anni dell’apertura di Palazzo Ducale”, ricorda la direttrice Serena Bertolucci, “e dentro vi sono tante personalità e risorse per il futuro della città”.

“Le città devono creare un importante tessuto culturale”, sottolinea Chiara Giudice per Electa, “e faccio tanti auguri per la ripartenza di Genova”.

“La mostra è importante per la città così come la figura di Rubens”, evidenzia il curatore della mostra Nils Büttner, “e siamo contenti di offrire a turisti e residenti il frutto del nostro lavoro di squadra; mi sento inoltre in dovere di ringraziare il sindaco Marco Bucci”.

“Questo progetto condiviso ha in sè un importante progetto di rete al quale hanno aderito più di 25 realtà senza dimenticare i patrocini tra cui la Fondazione Carlo Felice, la Diocesi, il Museo Diocesano e l’Accademia Linguistica”, afferma Anna Orlando, curatrice della mostra, “con l’appoggio di Palazzo Ducale e di Electa. Un sincero grazie va anche agli assessori Laura Gaggero e Paola Bordilli per questo importante progetto che coinvolge Rubens ricordando che non abbiamo mai avuto così tante sue opere qui; l’esposizione ha in sè l’amore perchè Rubens amava Genova ed ha inventato il Barocco genovese. I pittori hanno faticato a capirlo ma voglio ricordare che nella mostra saranno presenti quadri, oggetti e vestiti; le donne genovesi del 600 lavoravano e ci sarà quindi una sezione a loro dedicata dal titolo “Il Paradiso delle Donne” nella quale sono presenti diversi motivi tra cui pizzi e un pappagallo, vero e proprio status symbol per l’epoca. L’Autoritratto non è mai stato esposto in Italia ed è stata la prima volta in cui Rubens ha rappresentato sè stesso;  Rubens soggiornò in diverse occasioni a Genova tra il 1600 e il 1607, visitandola anche al seguito del Duca di Mantova, Vincenzo I Gonzaga, presso cui ricopriva il ruolo di pittore di corte ed ebbe così modo di intrattenere rapporti diretti e in alcuni casi molto stretti con i più ricchi e influenti aristocratici dell’oligarchia cittadina. Il Ritratto di Dama mostra che il pizzo genovese è stato realizzato prima di quello fiammingo e ogni dettaglio delle opere di Rubens ha in sè un messaggio; il garofano simboleggia il matrimonio e la maternità mentre la piuma di airone trasmette ricchezza. Rubens è arrivato a Genova a 23 anni; spero che i nostri giovani possano essere sorpresi ed incuriositi dai suoi lavori ma soprattutto dall’arte in generale”.

“Questo è per Genova, per la regione Liguria ma per tutta la cultura un bel momento”, asserisce l’assessore regionale alla cultura Ilaria Cavo, “e voglio ringraziare Palazzo Ducale ed il sindaco Bucci poichè questo progetto coinvolge tutti e sono orgogliosa di esserci. Bisogna unire le diverse realtà per valorizzare Rubens ed il suo contesto; il 2022 sarà l’anno del Barocco genovese e tutto ciò sarà una sorta di filo conduttore per gli eventi. Questa esposizione, diversa da quella del 2004, può essere importante per il coinvolgimento dei giovani nel mondo dell’arte trasmettendo un importante messaggio dedicato a tutti coloro che vogliono osare; sono diverse le realtà e le istituzioni coinvolte devono raccogliere un’importante sfida culturale”.

“Il libro in cui Rubens parla dei Rolli ha un messaggio importante poichè nel 2022 ricorrono i 400 anni dalla pubblicazione ed il prossimo anno sarà dedicato al Barocco genovese; a marzo ci sarà una mostra presso le Scuderie del Quirinale mentre il prossimo ottobre avremo l’esposizione presso Palazzo Ducale con lo stesso biglietto per entrambe le mostre. Ci saranno molti eventi collaterali alla mostra realizzati con rete di network di altre attività che faranno venire l’acquolina in bocca a turisti e residenti; la città ha a disposizione nel 2022 ben 5 miliardi da spendere più 2 derivanti dal Recovery Plan ma occorre spendere queste risorse correttamente. Il prossimo anno Genova sarà una delle capitali della cultura europea però bisogna valorizzare i tesori della nostra città mettendo in mostra le nostre bellezze anche per averne una ricaduta economica e spero si possa recuperare l’esposizione di Washington; io ho studiato storia dell’arte presso il Liceo D’Oria ma nessun insegnante mi ha mai parlato di Rubens e credo che bisognerebbe valorizzare questa figura tra i nostri ragazzi”, conclude il sindaco Marco Bucci.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version