Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

SAN MICHELE ARCANGELO, PATRONO DI CELLE LIGURE

di Giorgio Siri

Oggi, 29 settembre, si celebrano i Santi Arcangeli Michele e Gabriele e, a Celle Ligure, ricorre la Festa Patronale; l’Arcangelo Michele infatti, il Santo cui è intitolata la principale Chiesa Parrocchiale, aggrega Celle ai Comuni che mantengono tale culto. L’Arcangelo Michele,  il cui nome deriva dall’espressione «Mi-ka-El», che significa «chi è come Dio?», poiché nessuno è come l’Onnipotente, combatte tutti coloro che si innalzano con superbia, sfidando l’Altissimo.  Nella Sacra Scrittura è citato cinque volte:  nel libro di Daniele, di Giuda, nell’Apocalisse e in tutti i brani biblici è considerato «capo supremo dell’esercito celeste», ovvero degli angeli in guerra contro il male.  Nella Tradizione Michele è l’antitesi di Lucifero, capo degli angeli che decisero di ribellarsi a Dio e perciò precipitarono negli Inferi. Michele, generale degli angeli, è colui che difende la Fede, la Verità e
la Chiesa. Anche Dante (1265-1321), nella “Commedia” ricorda  la bellezza e la potenza di questo Principe celeste e la sua attitudine a proteggere il genere umano dalle insidie di Satana. Nelle litanie dei Santi pregate in Purgatorio da coloro che in terra furono invidiosi, San Michele è il secondo nominato, dopo Maria Santissima, segno del suo grande potere di intercessione (Purgatorio XIII, 51).
Il culto di San Michele ebbe grande diffusione anche a seguito della conversione delle popolazioni barbariche che occuparono l’Impero romano; questo Santo guerriero si sovrappose alla divinità tipiche del Paganesimo germanico, dal carattere guerresco, come Thor e Odino; ne sono esempio i Franchi che, divenuti cristiani con Clodoveo, ne esaltarono la figura.  Anche i Longobardi, invasori dell’Italia nel VI secolo e già convertiti al Cristianesimo, nella forma diffusa
dall’eresia Ariana, accostandosi poi all’ortodossia cattolica, furono
diffusori del culto per Michele. Celle conserva, nella Chiesa parrocchale,  l’insigne pala di Perin del Vaga, Piero di Giovanni Bonaccorsi, allievo di Ridolfo del Ghirlandaio e prossimo di Raffaello, pittore della transizione verso il Manierismo,
che realizzò l’opera durante il “periodo genovese”. Inoltre, presso  l’oratorio dei Disciplinati, è custodita la “Cassa” processionale con la raffigurazione tradizionale di San Michele che sconfigge il Diavolo, opera di Anton Maria Maragliano.

Rispondi