Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCRONACAITALIAVarie

Sanremo sempre amato ed odiato

Specchio od illusione di ciò che siamo e che vorremmo o non vorremmo essere?

Si chiude il sipario di Sanremo con la vittoria meritata  di Angiolina Mango, dopo una gavetta ed  un impegno artistico di anni, figlia d’arte, attesissima nel suo paese, Lagonegro, dove il Sindaco le consegnerà le chiavi della città!

Sanremo è diventato Sanremo, nei giorni del suo svolgersi e, già a poche ore dalla conclusione e dalla proclamazione del vincitore, ha fatto la sua “performance” sulla ribalta della stampa, dei social, del pubblico, dei vari commenti. Le critiche innanzi tutto, sempre abbastanza sentitie e risentite: Sanremo ormai è Sanremo forse più per tutti gli improperi ed i giudizi negativi in genere che non per le canzoni, lo spettacolo, il presentatore, gli ospiti…E comunque Sanremo resiste e già si pensa a chi potrà presentare la prossima edizione! Giuseppe De Lorenzo, sul “Giornale” auspica possa essere Lorella Cuccarini, la cui comparsa al Festival viene da lui apprezzata come esempio di stile e di sempreverde apparenza artistica!

Lo stesso De Lorenzo non ha mancato, sabato e negli inteventi della settimana, di fustigare o di lodare, assegnando voti, mettendo in rilievo le sfumature politicizzanti che sono guizzate qua e là, nei loro vari risvolti ideologici, caso diverso per i “trattori”, ora particolarmente incombenti, con le problematiche che pongono, non da poco beninteso, che sono stati presi in considerazione!

Giulia Cavaliere, critica musicale e giornalista, su “Lucy Sulla Cultura”, ancora una volta ha analizzato Sanremo dal punto di vista sociologico e di costume, oltre che musicale ed ha riproposto, tra l’altro – in un articolo certo di vasto respiro che non può essere riassunto in poche parole – e affermando di condividerne il pensiero, un pezzo che Dino Buzzati (1906-1972), pubblicò sul “Corriere” – quotidiano con il quale lo scrittore veneto collaborò per tutta la vita – nell’ormai lontano 1963.

Cito alcune frasi del testo di Giulia Cavaliere: “Nel pezzo – Buzzati n.d.r. – paragona la kermesse alle fiere campionarie degli anni trenta, con gli stand di chi vendeva dentifrici, sul luogo del Festival avverte insomma un’aria che definisce risaputa e stanca, coi fiori (i famosi fiori di Sanremo!) che addirittura gli paiono finti mentre le dive, i divi, i cantanti e le cantanti gli sembrano coperti di polvere. Continua:

[…] non riconosco più, sul posto, quel fenomeno di ingenua, stupida forse, ma strapotente vita, l’illusione, l’esaltazione lirica. Manca il senso di gioco, di sospensione, di scoperta, di rivelazione, che in anni passati usciva, innegabilmente, dai convessi vetri dei televisori domestici. 

A mancargli sono, dice, la bellezza, l’incantamento e quel senso di poesia e pathos che fa parte del Festival ma non va cercato in loco, lì dove il Festival vive e origina, in una città che lo scrittore e artista non esita a definire ridente, quieta, ospitale, verde, ricca e riposante come un “fatato cimitero in anteprima” ma nelle case degli italiani, nella dislocazione della provincia apparentemente priva di incanto dove invece la sensazione dell’incanto si coltiva:

“[…] dovevo andarla a cercare nella cantoniera della Val Padana assediata dalle nebbie, nei due locali più servizi alla periferia di Ancona dove si è appena sistemata la coppia di sposini, nel salone del diruto castello siciliano dove il settuagenario duca paralitico chiede al video un supplemento di vita continentale, nella casa parrocchiale della Gallura, il cui prevosto indulge, tre sere all’anno, alle peccaminose propensioni delle sue pecorelle. Laggiù sì, il festival può diventare una cosa grande”. (da: Giulia Cavaliere, “A chi interessa ancora Sanremo”, Lucy Sulla Cultura, 6 febbraio 2024)

Poco generoso pertanto, Buzzati, con il Festival giunto, nel 1963, alla sua tredicesima edizione, che segnò l’arrivo sulla scena, come presentatore, di Mike Bongiorno, affiancato dalle sue collaboratrici di “Lascia o raddoppia”, Edy Campagnoli e Maria Giovannini e che consacrò il successo e la popolarità di Tony Renis che si aggiudicò la vittoria con “Uno per tutte”, da lui composta con Alberto Testa, cantata alternativamente in coppia- allora usava così – con  Emilio Pericoli, senza dimenticare che l’anno prima, sempre a Sanremo, lo stesso Renis raggiunse una popolarità immensa con “Quando, quando, quando”. Il Festival, visto in quella luce così opaca da Buzzati, era in piena ascesa, lanciava cantanti, autori e canzoni, segnava l’ inizio all’era di Mike Bongiorno e raggiungeva sempre più spettatori con il diffondersi costante del televisore!

E non parliamo del 1964, alla quattordicesima edizione, la seconda presentata da Bongiorno e che decretò due autentici trionfi: “Non ho l’età” cantata da una giovanissima Gigliola Cinquetti e “Una lacrima sul viso”, fuori concorso di Bobby Solo e, da allora, successo planetario che il cantante romano – all’anagrafe Roberto Satti, classe 1945 – ripropone tuttora!

Sembra pertanto che il Festival di Sanremo viva di una vita propria che prosegue su di un cammino procelloso da cui esce sempre disinvoltamente, nonostante fior di intellettuali non sembrino accettarlo e con esso venire a patti. Sanremo rappresenta, forse, la Società, con tutte le sue eccellenze e con tutte le sue mediocrità; quella società oggetto di studio, di analisi e di osservazione da parte di esperti – di anime? di menti? di Comportamenti? – che, in cuor loro, non se ne sentono parte e sembrano guardare dall’esterno, ma pure loro, ne sono inevitabilmente coinvolti!

Immagini: Angelina Mango da Euronews

Copertina di “Sorrisi e Canzoni” per il Festival di Sanremo del 1963 da Cicos Fumetti

Rispondi